Skip to main content
missili

La proliferazione dei missili. La Ue fra Usa e Russia. Parla il gen. Camporini

Nell’ambito delle relazioni internazionali, e non solo, uno degli ingredienti di base è la fiducia o, se vogliamo essere più precisi, la confidenza in quelli che sono e saranno gli atteggiamenti e i comportamenti della controparte. Perfino durante i decenni della guerra fredda i rapporti tra Unione Sovietica e Occidente poggiavano su questa confidenza nella prevedibilità, tant’è che l’equilibrio nella…

plastica

Sommersi dai rifiuti. E non è una metafora. L’allarme del Sole 24 Ore

La mancanza di impianti per lo smaltimento dei rifiuti e le difficoltà di esportarli ha creato un’emergenza vera. Quella evidenziata questa mattina dal Sole 24 ore che in giornate cruciali per le sorti del paese ha scelto volutamente di accendere i riflettori su una situazione diventata ormai “insostenibile”. Ecco perché: “L’intero sistema sta saltando con risultati devastanti per l’inquinamento dell’aria,…

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Napoli per la tappa campana dell'Osservatorio Orti di I-Com

L’osservatorio Orti arriva a Napoli con la terza iniziativa territoriale di quest’anno, in attesa dell’evento conclusivo di carattere nazionale previsto a fine novembre a Roma. Un focus sull’economia campana e sulla capacità della regione guidata da Vincenzo De Luca di attrarre investimenti. Ma anche un’analisi sul grado di innovazione delle industrie presenti sul territorio e sullo stato e la diffusione di reti e infrastrutture.…

Vi spiego tutti i limiti del progetto sullo Stadio della Roma

Moltiplicare il numero dei campi di calcio risponde ad alcune necessità concrete, soprattutto quando su una città insistono più squadre che richiamano tutte un pubblico numeroso e, conseguentemente, richiedono dotazioni di servizi e urbanizzazioni, quali parcheggi e trasporti verso il centro della città. Per soddisfare questa esigenza è necessario trovare il giusto equilibrio funzionale e finanziario affinché l’opera, che nel…

Pil

Phisikk du role - L'aria che tira (nel Paese)

Ci sono due strumenti per capire che aria (politica) tira in Italia: il primo sono i sondaggi. Strumenti scientifici, dall’affidabilità proporzionata alla serietà della campionatura, oggi offrono anche in Italia uno standard accettabile di fotografia dell’attimo fuggente, grazie anche alla formidabile concorrenza tra gli istituti di ricerca. L’altro strumento è la “nasometria”: consiste nell’annusamento di quel che la gente pensa…

Moody’s salva l’Italia dal default. Per ora. Le (gravi) colpe dei gialloverdi

Moody’s ha tagliato il rating dell’Italia ma il governo tira un sospiro di sollievo. Quello che sembra un paradosso non lo è, o lo è solo in parte. Il paese è ferito ma non morto. La paura di finire nella spazzatura finanziaria globale è solo rinviata. Grazie al lavoro di quei tecnici del Mef che gli irresponsabili pentastellati accusano senza…

La mazzata di Moody's? Era scontata. Firmato Giacalone

Il regolamento dei conti ha preso il sopravvento sulla cura dei conti. Anche perché il primo può essere una recita, mentre la seconda affonderebbe molte finzioni. Il regolamento dei conti ha a che vedere con l’apparire, i conti con l’essere. Da tempo i mezzi di comunicazione hanno fatto partire il giochino: chi conta di più, chi prende il sopravvento, all’interno…

assolombarda

Il Consiglio dei ministri modifichi la manovra ascoltando Assolombarda

Di Carlo Bonomi

Non conosciamo ancora il dettaglio della legge di bilancio. Ma abbiamo già pagato un prezzo elevato alle modalità con cui il governo è giunto ad aggiornare il Def, per poi modificarlo. Senza per questo convincere mercati ed Europa. Il punto di fondo non era e non è l’innalzamento del deficit 2019 al 2,4% del Pil. Se il maggior deficit fosse…

difesa commissione sanzioni

Italia 5 Stelle, tra democrazia (poco) partecipativa e diritti digitali

La folla oceanica non è arrivata. Per “Italia 5 stelle”, la tradizionale kermesse del M5S, è stato attrezzato circa metà del Circo Massimo ma, nella prima delle due giorni romana, i partecipanti hanno avuto la possibilità di muoversi in uno spazio vitale discretamente ampio. A ospitare i panel dei relatori uno spazio allestito al centro dell’area delimitata in cui campeggia,…

La politica Pinocchio e i grillini parlanti spiegati dal prof. Becchetti

Il gatto, la volpe, la balena e, ovviamente, i grilli parlanti. Tutti i personaggi della favola di Pinocchio presenti nello psicodramma che è diventato il processo di progettazione della nuova politica economica dell’Italia. Ed è che, a volte, nel mondo finanziario e politico le metafore funzionano meglio di molti tecnicismi. Leonardo Becchetti, dal 2006 professore ordinario di Economia politica all’Università…

×

Iscriviti alla newsletter