Il ministro Matteo Salvini sarà ospite di Confindustria Russia mercoledì 17 ottobre a Mosca. Con una nota di agenzia secca e poco argomentata, si rende noto dunque che il ministro dell'Interno si recherà nella capitale russa per assistere all'assemblea degli indistriali e che al suo termine terrà una conferenza stampa. "In agenda - si legge - non ci sono altri…
Mailing
Mattarella e la lezione europeista di De Gasperi, Moro e Fanfani
Sergio Mattarella ai ministri del governo Conte: "Permettetemi di darvi un consiglio, di questi tempi è importante tener aperto il dialogo con l'Unione europea. Insomma, meglio evitare scontri che non aiutano". Saggezza e lungimiranza istituzionale! Una raccomandazione precisa e netta alla nutrita pattuglia di ministri salita al Colle per ascoltare il pensiero del Capo dello Stato in questa stagione tanto…
Innovatori vs frenatori. La sfida delle europee vista da Cicchitto, Gozi e Minniti
Salvini come Mussolini. “All’epoca il duce faceva la battaglia del grano a torso nudo, quest’estate c’è stato un altro signore, sempre a torso nudo...”. Bagnai e Borghi sono solo due di “quegli apprendisti stregoni e dottor stranamore di cui il governo Conte è pieno”. Di Maio e Salvini “con le loro dichiarazioni sono i primi nemici dell’Italia e della tenuta…
Chi vuole usare gli F35 per bombardare il governo? Il ministro Trenta non ci sta
In attesa di svelare (“presto”) gli esiti della valutazione tecnica promossa sul programma F-35, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta risponde ad alcune critiche arrivate dalle opposizioni, secondo cui l'attuale governo avrebbe proseguito l'acquisto dei velivoli di quinta generazione. I toni sono duri, rivolti alla pancia di un Movimento da sempre ideologicamente contrario al Joint Strike Fighter. Eppure, alla fine,…
La conferenza sulla Libia si avvicina e le tensioni crescono. Keep calm
A un mese dalla Conferenza di Palermo e dopo tutte le iniziative di apertura al dialogo intraprese nel corso di questi ultimi mesi dal governo italiano alla strada di crescente ottimismo per la riuscita dell'incontro internazionale, sulla Libia si aggiunge un elemento di possibile incertezza. La Marina libica della Cirenaica, che risponde agli ordini del generale Khalifa Haftar, ha sequestrato…
Da Paolo VI a Francesco, la rotta della Chiesa non è mutata e non può mutare. Parla Milone
Mancano pochi giorni alla canonizzazione di Paolo VI, Giovanni Montini, il Papa di Concesio, per molti il Papa della modernità, della chiusura del Concilio Vaticano II. Iniziatore di tante novità nella Chiesa, una su tutte quella dei viaggi internazionali. Oggi l'eco del pontificato montiniano si ascolta con forza nei gesti e nelle parole di Papa Francesco, nella sua apertura a…
Anche il Congresso accende i fari su Supermicro e cyber spionaggio cinese
La delicata vicenda dell'hardware cinese inserito a fini di spionaggio nelle apparecchiature informatiche di grandi compagnie americane arriva al Congresso. Che chiede chiarimenti. LE DOMANDE A SUPERMICRO Una serie di domande a firma dei senatori repubblicani Richard Blumenthal e Marco Rubio cerca di ottenere informazioni sulle possibili intrusioni tecnologiche di Pechino. Attraverso una serie di domande rivolte all’azienda americana ma…
Perché Trump vincerà le elezioni di midterm. La previsione di Alegi (Luiss)
Basteranno tasse non pagate, interferenze russe, debolezze di carattere, razzismo e sessismo a far perdere Donald Trump nelle elezioni di metà mandato del 6 novembre? A leggere le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, sì. A leggere gli Stati Uniti da vicino, probabilmente no. I democratici hanno dalla loro l’alta partecipazione alle primarie, il coinvolgimento delle minoranze e…
Si scrive Khashoggi, si legge boomerang. Ecco perché
Il Presidente americano Donald Trump dice di essere "preoccupato" per le sorti di Jamal Khashoggi, editorialista del Washington Post, dissidente e critico del regno che viveva negli Stati Uniti (rifugiato, auto-esiliato, dopo che il governo saudita, con il quale aveva collaborato in passato, riteneva che fosse legato alla Fratellanza Musulmana e al Qatar, e uscito dalle grazie del nuovo corso del…
La risposta di Gazprom all'accordo Egitto-Cipro-Grecia sul gas
A neanche 24 ore dal sesto trilaterale tra Egitto, Cipro e Grecia che “accompagna” la nuova rete del gas mediterraneo, ecco la risposta di Gazprom: il ceo Aleksei Miller annuncia la ripresa delle importazioni dalla quarta riserva mondiale di gas. Quel Turkmenistan che già serve il mercato cinese in maniera significativa, come moneta di scambio per saldare il debito sul…