Skip to main content

Oltre il Def. Europa e downgrade, le (vere) paure degli investitori

Sì, quello di venerdì è stato il classico venerdì nero. Borsa a -3,7% e spread pericolosamente vicino a 270 punti base. Colpa del Def, certo (qui l'intervista a Roberto Sommella), ma non solo, dietro al crollo si nascondo dei presagi e non certo rosei. Si dice che gli investitori abbiano spesso l'occhio più lungo della politica. E forse pochi giorni fa…

Referendum Macedonia, il soft power russo ha avuto i suoi effetti?

Più che un referendum storico, sembra un matrimonio forzato. Di certo la prova che non solo l'Unione Europa è in crisi e che l'ingresso nel club di Bruxelles non è più così allettante come una vota, ma anche che i Balcani si confermano una terra di frontiera insidiosa, che non ha dimenticato il passato recente fatto di conflitti e divisioni…

libia tripoli russia

La Russia si rafforza in Libia. E fa affari

Gli investimenti in Libia attraggono, i disordini nel Paese spaventano, le materie prime di cui la regione è ricca continuano ad alimentare le tensioni. È inutile dire che la possibilità di guadagno resta uno dei motori principali che alimentano le interferenze che in questi anni hanno accompagnato la Libia verso il grande vuoto con cui si trova a combattere in…

repubblicano macron

Anche la Francia s’impegna contro il regime di Maduro. E l’Italia?

Il governo del presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato ieri la decisione di aderire all’iniziativa di altri sei Paesi latinoamericani per iniziare alla Corte Penale Internazionale un processo contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela per presunti crimini di lesa umanità. In un comunicato, l’Eliseo ha affermato che l’inizio di un processo è pertinente per “stabilire i fatti che…

kurdistan

Elezioni a rischio in Kurdistan, tra brogli elettorali e stallo del potere

Le elezioni nel Kurdistan iracheno sono a rischio. Ad un anno dal referendum, naufragato, per l'indipendenza della regione, il partito politico del Puk (Unione Patriottica del Kurdistan), tra i maggiori esponenti politici, ha dichiarato che non riconoscerà l'esito delle votazioni per il rinnovo del Parlamento che si sono svolte ieri nel Paese. E la motivazione sarebbe da ricondurre a presunte…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

W il libero commercio! Trump chiude il deal con Canada e Messico. Così

“Oggi, Canada e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo, insieme al Messico, per un nuovo e più moderno accordo commerciale per il XXI secolo: l’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca)”. L’annuncio dell'intesa che sostituirà il Trattato di Libero Commercio per l’America del Nord è arrivato con un comunicato congiunto diffuso domenica sera. "L’Usmca offrirà a lavoratori, contadini e investitori un accordo commerciale…

Il Pakistan vuole i sauditi in Obor. Ecco perché

Una folta delegazione di alti funzionari sauditi (tra loro il ministro delle Finanze e quello dell'Energia) si trovano in Pakistan da oggi per mettere "le base per un partenariato molto grande": "A Dio piacendo, dall'Arabia Saudita arriveranno in Pakistan investimenti importanti per le nostre infrastrutture”, aveva commentato il ministro dell'Informazione pakistano. Poco più di una settimana fa, il neo-primo ministro,…

Ecco cosa dice il New York Times sulla nomina di Foa alla Rai

“Giornalista che diffonde teorie del complotto sorveglierà la tv di Stato italiana”. Con questo titolo il corrispondente in Italia del quotidiano The New York Times,  Jason Horowitz, ha pubblicato un lungo articolo sulla nomina del nuovo presidente della Rai, Marcello Foa. Simpatizzante del presidente russo Vladimir Putin e ospite di Russia Today, l’incipit del testo è un riassunto del personaggio,…

sisma terremotati, Frazione San Lorenzo

Cosa imparare dal post sisma 2016. L'esempio delle 14 scuole in costruzione

Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017 il Commissario straordinario per la ricostruzione affida lo svolgimento delle funzioni di supporto all'attività di progettazione di 14 scuole dell’obbligo da realizzare ex novo ad altrettanti atenei, attraverso una convenzione con la Conferenza dei Rettori (C.R.U.I.). Avendo seguito dall’interno questo rapporto di collaborazione ho potuto riscontrare alcuni problemi, così riassumibili: -…

digitale

Tutti i progetti dell'Ue per rafforzare la cyber security

Di Mariya Gabriel e Angelika Niebler

Ogni giorno l'Europa diventa più digitale. Oltre l'80% della popolazione dell'UE ha una connessione Internet ed entro il 2020 la stragrande maggioranza delle nostre interazioni digitali avverrà da macchina a macchina con decine di miliardi di dispositivi dell'"internet delle cose". La crescita e la diffusione delle piattaforme digitali per l'interazione economica e sociale hanno dato vita a nuovi modelli commerciali…

×

Iscriviti alla newsletter