Skip to main content
libia

Libia, caos e tensioni non fermano il greggio

La barra dritta, su una delle maggiori costanti in Libia: il greggio. Nonostante la ripresa delle tensioni con gli attacchi fatti registrare un mese fa a Tripoli, e nonostante i mille dubbi sulla tenuta e sulla possibilità che si celebrino davvero le elezioni nel paese, c'è un dato che conferma ancora una volta quanto sia strategica la Libia per le…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Oltre la crisi tra Russia e Israele. L'Iran prepara il terreno

La Russia incolpa Israele per l'abbattimento dell'aereo IL-20 che sorvolava la Siria per raccogliere intelligence. Secondo un articolo pubblicato sul quotidiano Kommersant, che cita fonti del ministro della Difesa, F-16 israeliani si trovavano nello spazio aereo siriano quando l'aereo russo è stato abbattuto, dopo un'azione di attacco in Siria di cui non avevano dato comunicazione. La batteria contraerea in uso…

difesa

Meno carri armati, più cyber guerrieri. La Difesa italiana secondo Tofalo

L'Italia costituirà "una Forza Armata cibernetica per stare al passo con i tempi che dovrà proteggere la rete della difesa e allo stesso tempo essere in grado di colpire". Ad illustrare oggi i progetti della Difesa italiana in ambito informatico, intervenendo all’apertura della conferenza internazionale Cybertech Europe 2018 co-organizzata da Leonardo, è stato Angelo Tofalo, sottosegretario al ministero della Difesa…

stato

Perché difendo i tecnici dello Stato. L'intervento di Mario Giro

Francesco Grillo su Formiche.net si domanda se il portavoce del presidente del Consiglio abbia nella sostanza ragione a criticare l’apparato burocratico dello Stato perché – scrive - “l’amministrazione centrale è una delle spiegazioni più potenti del motivo per il quale in Italia tutto cambia, affinché tutto rimanga così com’è”. Secondo Grillo i ministri succedutisi al governo negli ultimi anni hanno…

Niger

Afghanistan, Iraq e Niger. A quando il decreto missioni?

Sono rimasti quattro giorni, escludendo sabato 29 e domenica 30 settembre, perché il Consiglio dei ministri vari il decreto che proroga le missioni internazionali oggi “coperte” giuridicamente e finanziariamente fino alla fine del mese. Anche la normativa attualmente in vigore fu approvata in Consiglio dei ministri il 28 dicembre scorso, dunque nell’imminenza della scadenza prevista alla fine dell’anno, ma se…

Da conservatore vi dico: la destra governerà l’Ue. Senza Bannon

Non solo Bannon. In Europa c’è ancora una destra conservatrice che vuole avere voce in capitolo e non finire stritolata dal progetto sovranista promosso dall’ex capo stratega di Donald Trump. Alle prossime elezioni per l’Europarlamento i conservatori europei (European Conservative and Reformists) pagheranno il prezzo di una pesante defezione: con la Brexit verranno a mancare i deputati del Partito conservatore…

Il decreto Salvini e il ritorno all’ordine politico. Il commento di Ippolito

Ieri è stata una giornata importante per il governo Conte. In mattinata il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità, con la firma del Capo dello Stato, il Decreto immigrazione, ribattezzato con il nome del ministro dell’Interno. Al di là dell’enfasi mediatica, si tratta di un atto portante dell’attuale maggioranza, il quale avvia un processo che sarà completato con l’approvazione parlamentare,…

Panarari

E se Casalino avesse detto (male) una cosa giusta?

Di Francesco Grillo

Ha torto il portavoce del presidente del Consiglio sui metodi ed è un errore che può dare forza a quelli che lui indica come “avversari a cui dedicare, se necessario, un anno intero per farli fuori”. Rocco Casalino solleva, però, un velo ipocrita su una questione di fondamentale importanza che i ministri, quasi tutti i ministri dei governi che si…

genova

I lavori del ponte di Genova senza gara? Ecco i rischi

Di Davide Maresca

Le recenti dichiarazioni riportate dagli organi di stampa relative ad ipotetiche trattative con la Commissione europea per consentire l’affidamento dei lavori del ponte ad un soggetto diverso da Autostrade oltre che le varie misure previste nel decreto Genova meritano alcune precisazioni di carattere tecnico. La costruzione del Ponte è attualmente parte della concessione di costruzione e gestione di Autostrade per…

casellati cernobbio padova

M5S vuole arrestare il Tap ma Casellati (come Mattarella e Conte) spiega perché è strategico

Il Tap è un'opera cruciale per l'Italia, e non solo. In estrema sintesi, sono queste le parole pronunciate dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, a Palazzo Giustiniani al convegno per il centenario della proclamazione della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian. Il gasdotto trans-adriatico, infatti, che passa per Grecia ed Albania e che dovrebbe arrivare in Puglia nell'ambito del Corridoio Sud…

×

Iscriviti alla newsletter