Skip to main content
mosca trump

Il gioco di specchi di Parigi e Mosca sulla Libia. L'analisi di Saini Fasanotti (Brookings)

A meno di 24 ore dall'inizio della calma apparente a Tripoli dopo gli scontri degli ultimi giorni, gli attori che ruotano intorno alla regione hanno ricominciato a mettere sul tavolo le carte per la risoluzione di una situazione non più rimandabile. Ieri sera, prima dell'inizio del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per discutere della questione, Mosca, tramite Lev Dengov, capo del…

Siria, Libia e gas: tutte le manovre Usa in Grecia

Centro nevralgico delle nuove rotte commerciali, dei gasotti e a un tiro di schioppo da Siria, Libia e Turchia. La Grecia sta assumendo un nuovo ruolo all'interno delle dinamiche mediterranee e gli Stati Uniti l'hanno individuata come nuovo hub militare per navi e caccia. Dopo le numerose indiscrezioni apparse negli ultimi mesi anche su queste colonne circa la progettazione di…

contratti

Occhio al rapporto Ocse 2018. Nuova crisi finanziaria alle porte?

Una nuova crisi finanziaria internazionale è alle porte. Questo il succo del rapporto Ocse 2018 Business and Finance Outlook, pubblicato il 3 settembre e che sembra avere ottenuto poca attenzione sulla stampa italiana ed ancor meno nelle stanze dove si stanno preparando la manovra economica e la legge di bilancio. È un documento molto spesso e denso di contenuti tecnici –…

Via Crucis

Dalla Libia alla Cina, ecco dov’è in crisi la libertà religiosa (e come intervenire)

Di Francesco Gnagni

Dall’Oriente al settentrione, da Pechino al Corno D’Africa, passando per la devastazione del Medio Oriente, la contesa della Libia, il fondamentalismo della Nigeria, l’intransigenza folle della Corea del Nord. Non si presenta affatto in maniera rassicurante la lista dei paesi in cui la libertà religiosa è ancora oggi gravemente violata, stando all’elenco presentato al Parlamento Europeo, e stilato nell’ambito del…

007 di Pyongyang dietro il cyber attacco alla Sony. La risposta Usa

C'è un uomo legato al Lazarus Group - il pericoloso collettivo nordcoreano ritenuto responsabile anche dell'infezione globale del ransomware WannaCry - dietro il cyber attacco ai danni della Sony nel 2014. L'annuncio della sua incriminazione, racconta il Washington Post che per primo ne ha dato notizia, è attesa a breve dal dipartimento di Giustizia statunitense e rappresenta la prima volta…

Spie skripal

Caso Skripal. L’Occidente si schiera con Londra. Italia non pervenuta

Torna in auge la tragica vicenda dell'avvelenamento dell'ex spia Serghiei Skripal e di sua figlia Yulia compiuto a Salisbury, in Inghilterra, il 4 marzo scorso. Stati Uniti, Francia, Germania e Canada hanno concordato con il Regno Unito che il governo russo ha “quasi certamente” approvato l'avvelenamento. Dal fronte compatto al fianco degli inglesi manca evidentemente l'Italia che, all'epoca dei fatti…

csm, rousseau

Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia

Come anticipato ieri da Formiche.net, la piattaforma Rousseau è nuovamente sotto attacco. Dopo una serie di tweet di "avviso" pubblicati il 2 e il 4 settembre, a partire dalla tarda serata di ieri l'utente di twitter, r0gue_0 - e intruso su Rousseau - ha pubblicato una serie di messaggi in cui ha mostrato, da una parte, i privilegi del suo…

Ecco come i terroristi sfruttano il cyber spazio (e come fermarli)

Nel corso del 2018 alcuni tra i gruppi terroristici più noti - tra cui lo Stato Islamico, Al Qaeda e Hamas - hanno utilizzato il cyber spazio per diffondere il messaggio jihadista, con rilevanti risvolti dal punto di vista della sicurezza che vedono impegnati i servizi di intelligence e le forze di contrasto al crimine. Il tema è stato al…

vaticano

Un nuovo Vatileaks per scardinare l’universalità della Chiesa?

Un apprezzato teologo cattolico, Massimo Faggioli, evidentemente in sintonia con l’attuale magistero, circostanza che nel mondo cattolico non dovrebbe sorprendere, è oggetto di attenzione quotidiane da John Podhoretz, uno dei più influenti neoconservatori americani dai tempi dell’invasione irachena. Che lo ha anche paragonato al maresciallo Zhukov di sovietica memoria, per alcune osservazioni su certi vescovi non cattolici che sostengono la campagna…

pittella

Il commercio internazionale oltre le barriere ideologiche. Discutiamone

Di Gianni Pittella

A molti di noi parlamentari e non, continuano ad arrivare mail di cittadini che ci invitano a respingere la proposta di Ttip, trattato sul commercio e gli investimenti tra Ue  e Usa, proposta che non è più sul tavolo negoziale da più di un anno e credo non vi ritornerà per un bel po’. Ciò dimostra il grado di perdurante…

×

Iscriviti alla newsletter