Lo scambio di accuse è stato piuttosto acceso. La tragedia del Ponte Morandi a Genova, crollato il 14 agosto scorso, ha infiammato il dibattito sulle concessioni autostradali in Italia. Il governo in carica ha accusato il Partito democratico di aver voluto una legge che favorisse la famiglia Benetton, ma Alessia Morani, vice presidente vicario del gruppo Pd alla Camera ha…
Mailing
Task force con Di Maio e missione di Tria. Così Roma guarda a Pechino
Il governo italiano sta lanciando la missione cinese: nei prossimi giorni, dal 28 agosto al 2 settembre, il sottosegretario allo Sviluppo, Michele Geraci, sarà in Cina, e in una visita separata, ma sincrona, sarà a Pechino anche il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Roma intende avere con i cinesi un "approccio sistemico", dicono fonti del governo, e per questo il lavoro viaggerà su due…
Russi all’attacco, ancora. Nel mirino i think tank repubblicani. Ecco come
Cambiano i target, ma l'obiettivo resta lo stesso: minare le fondamenta di ogni voce critica nei confronti del Cremlino. Per gli esperti americani è questa la missione di una nuova ondata di campagne di phishing - condotte negli Stati Uniti ai danni di think tank e noprofit - che porterebbe la firma di Apt28, un famigerato gruppo informatico che molti…
Ecco tutti i rischi (reali) della disinformazione online
L'Operazione di Influenza Ostile (HIO) è un'azione conflittuale che mira a raggiungere un obiettivo politico “sovversivo” mediante operazioni di informazione segrete condotte all’interno del cyber spazio. L’intento finale è quello di alterare la natura delle azioni dell'entità che si sta colpendo. Le HIO sono un elemento di Cyber Power, definite come la capacità di utilizzare il cyber spazio per creare…
Tutte le paure tedesche per i conti turchi in disordine
Un gioco ad incastri, che si snoda sull'asse Berlino-Ankara, ma che tocca anche Mosca e Washington per i riverberi legati da un lato alla partita dei dazi e dall'altro al dossier idrocarburi, con dietro l'angolo la cosiddetta guerra finanziaria. La Germania sta pensando di ridurre i contratti di armi verso Ankara (anche per proteggersi sul versante sinistro), mentre la Spd…
Più carbone per tutti. Così Trump cambia sul cambiamento climatico
L'Epa, l'agenzia per l'ambiente americana, ossia il ministero all'Ambiente, ha proposto uno schema normativo per rivedere il Clean Power Plan varato da Barack Obama, un provvedimento che avrebbe dovuto limitare le emissioni di gas serra prodotte dalle centrali a carbone, praticamente mai entrato in vigore perché nel 2016 la Corte Suprema lo aveva bloccato davanti alle denunce di molti stati. Ora verrà rimpiazzato da nuove…
Migranti e non solo. Ecco chi sarà premiato al Festival Giornalisti del Mediterraneo
In occasione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, la decima edizione del concorso che porta lo stesso nome della manifestazione, è stata vinta da Alessio Lasta (La7), (in foto), grazie al suo “Dreaming France. La rotta nella neve dei migranti sulle Alpi” e saranno inoltre assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo” a Stefano Polli, vice direttore dell’Ansa e coordinatore del progetto…
Perché Moody’s dà tempo al governo ma aumenta la pressione sui conti
Non c’è da essere fatalisti, ma la decisione dell’agenzia Moody’s di rinviare il rating dell’Italia di qualche mese è chiara: manca chiarezza e gli impegni del nuovo governo, sia sulle note di aggiornamento del Def, sia sulla bozza di legge di bilancio, devono essere credibili per potere reggere. Questa è la lettura a caldo del professore di Economia alla Luiss,…
Ecco come e perché sconfiggere la sindrome da spread. Parla Rinaldi
Paragonare l'Italia alla Grecia e alla Turchia è disgustoso. All'Italia serve un cambio di paradigma e deve partire dall'Europa. In quanto a noi, continuiamo con l'impostazione del nuovo governo e vediamo cosa succederà. Sono parole forti quelle di Antonio Maria Rinaldi, economista e docente alla Link Campus, allievo di Paolo Savona e autore di numerosi saggi sull’euro dopo l'affondo del WsJ che ieri nella…
La nave Diciotti, la Guardia Costiera e il braccio di ferro tra Salvini e Toninelli
Dopo quasi sei giorni al largo di Lampedusa l’odissea di Nave Diciotti della Guardia costiera potrebbe terminare a Catania, porto indicato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, che però è in parte smentito dal Viminale perché Matteo Salvini non autorizzerà nessuno sbarco finché non ci sarà chiarezza sulla disponibilità europea a prendere una parte dei migranti a bordo.…