Skip to main content
nucleare

Nuclear forensic, una via di mezzo fra C.S.I. e 007. Ma non è un film

Si aggirano con la tuta bianca alternandosi tra sofisticati laboratori e i posti più pericolosi del pianeta, aiutano a mantenere la pace mondiale, riducono i rischi di attentati nucleari e cercano di impedire che la Terra sia distrutta da una guerra atomica. Una via di mezzo fra 007 e gli agenti di C.S.I., ma quelli di cui parliamo oggi non…

smart city

Le smart city non bastano. Ecco perché

Di Stefano Boeri

Nel panorama internazionale sono sempre di più le realtà urbane che possiamo definire grandi città. È necessario però chiarire cosa si intenda per “grande”, adoperato in questo caso non da un punto di vista prettamente geografico. Milano, ad esempio, soprattutto se paragonata ad altre metropoli europee, occupa una superficie territoriale abbastanza limitata, ma possiede una vocazione di metropoli ad alta…

Tria e Savona tessono la tela. Di Maio e Salvini la disfano. Ecco come

La situazione del debito pubblico in Italia rischia di divenire drammatica nel 2019. Molto evidentemente dipenderà dalla manovra di bilancio che sarà definita dal governo nel prossimo mese di ottobre. Pesa grandemente non solo l’entità del debito pubblico e l’aumento dello spread, già avvenuto e difficilmente rientrabile. Ma pesano anche le limitazioni previste dalla Banca Centrale Europea all’acquisto dei titoli…

Vi spiego cosa fa la Commissione Ue per le infrastrutture. Parla Covassi

"Siamo pronti per stare fianco a fianco alle autorità nazionali per quanto riguarda i profili di sicurezza stradale". Il capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Ue, Beatrice Covassi, in un'intervista a Formiche.net smorza i toni e preferisce non entrare in polemiche strumentali dopo le accuse del vice premier Matteo Salvini secondo cui le regole di bilancio imposte dall'Europa avrebbero…

democrazia social

Odio social e società del rancore. Risso (Swg) spiega la deriva politica di oggi

Dai tragici fatti di Genova, andando indietro alle vicende legate agli sbarchi dei migranti o anche all’Ilva, la politica e i politici che la rappresentano, fanno, oggi, un uso dei social network mirato a infiammare gli animi del cittadino. “La politica ha sempre funzionato, in passato come oggi, individuando un nemico. Ogni forza politica nella storia ne ha sempre trovato…

Revoca sì, ma anche di più o di meno. Il suk del governo con Autostrade

Revoca sì, revoca no? Tutti d'accordo nel governo? Oggi pare di sì, forse. Tanto che la procedura sembra già esser stata avviata. E mentre i due vice premier cercavano di mettersi d'accordo la mossa del governo ha causato ieri pesantissime perdite in Borsa ad Atlantia, che a Piazza Affari ha visto crollare il titolo del 22,26% a 18,3 euro, bruciando…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Ordigni contro la Lega e spari contro gli immigrati. Tensione sempre più alta

Mentre la tragedia di Genova concentra l’attenzione di tutta Italia per i soccorsi ancora in atto e per le polemiche, due episodi sono la spia di tensioni sotterranee molto diverse tra loro: gli ordigni anarchici presso la sede della Lega a Treviso e l’ennesimo immigrato ferito da uno sparo ad Aprilia. Gli investigatori pensano che i due ordigni sistemati presso…

vertice libia mediterraneo

Lo stato dell’arte in Libia, fra migrazioni e influenze geopolitiche. Parla Villa (Ispi)

Nella regione libica la situazione appare non risolvibile in breve tempo. L’asse francese, promotore delle elezioni entro dicembre, appare ripiegato su stesso, ma tiene il punto e non sembra intenzionato a battere la ritirata dal Paese. In una conversazione con Formiche.net, Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell’Ispi, spiega come si stanno evolvendo i rapporti geopolitici dei Paesi…

1948, europa

Perché, proprio ora, dobbiamo riscoprire De Gasperi

Di Lucio D’Ubaldo

L’orizzonte elettorale si avvicina. Bisogna preparare bene il rinnovo del Parlamento di Strasburgo. Se passa la linea del sovranismo, la sconfitta peserà sulle spalle dei partiti o movimenti democratici. Una strategia, a riguardo, ancora si fatica a intravedere. In questo scorcio avanzato di XXI secolo l’Europa asseconda un impulso ancestrale e moderno, che unisce e divide, simultaneamente. Al riparo della…

trump inf muro

Non solo difesa. Sul Cyber il presidente Trump ha dato licenza di attaccare. Ecco come

Il CyberCom andrà all'attacco. Con un nuovo ordine firmato dal presidente Usa Donald Trump, i guerrieri informatici delle forze armate statunitensi potranno non solo difendere la nazione nello spazio cibernetico, ma avranno più libertà sul campo di battaglia nel decidere quali obiettivi colpire anche in maniera preventiva, superando alcuni limiti imposti dalla precedente amministrazione Obama. I NUOVI POTERI Mentre oltreoceano…

×

Iscriviti alla newsletter