Oggi, a Beirut, alla presenza del ministro della Difesa italiana, Elisabetta Trenta, il generale dei Bersaglieri Stefano Del Col assumerà il comando della missione United Nations Interim Force in Lebanon (Unifil). Del Col succede all'irlandese Michael Beary, e diventa il quarto italiano a guidare Unifil. Major-General Del Col: “I will continue to lead #UNIFIL along the path towards the implementation…
Mailing
Maduro resiste ai droni, ma la minaccia più grande è l’inflazione
Erano le 17,41 di sabato 4 agosto a Caracas e il Presidente Nicolas Maduro stava tenendo il discorso conclusivo alla sfilata militare organizzata per celebrare l’81º anniversario della fondazione della Guarda nazionale bolivariana. All’improvviso, nei cieli della capitale caraibica un drone esplodeva proprio di fronte al palco presidenziale, seguita da un’altra esplosione di un secondo drone che si era alzato…
I crimini di Assad continuano. Il Dipartimento di Stato li denuncia (e noi?)
La portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, ha diffuso una nota ufficiale "for immediate release", per pubblicazione immediata, contenente un duro monito contro il regime siriano di Bashar el Assad. L'accusa di Washington è diretta anche se non nuova, seguendo considerazioni che almeno da sette anni vengono fatte a livello internazionale seguendo i report terzi delle associazioni sui…
Le Chiese Orientali puntano il dito contro l’Occidente, nel segno di Putin
I patriarchi cattolici dell’Oriente si esprimono con parole importanti sui poveri, gli obiettivi sociali del buon governo. I problemi più urgenti del mondo arabo sono sterminio, uso di armi chimiche, pulizia etnico-confessionale, bombardamenti di ospedali, scuole, assedio per anni di intere città, detenzioni di massa, tortura sistematica di prigionieri, stupri di massa, privatizzazione degli Stati a favore di ristrette élite,…
Vitrociset resterà in mani italiane. Chiuso il deal con Fincantieri e MerMec
C’è anche la firma: la cordata di Fincantieri e MerMec (il gruppo che fa capo a Vito Pertosa) acquisisce Vitrociset, storica azienda leader nei servizi di Information and Communications Technology (Ict) in una serie di settori strategici, dalla difesa allo spazio. Secondo fonti finanziarie sentite da Formiche.net, l'operazione è ormai cosa fatta e permetterà al gioiello industriale fondato oltre quarant'anni fa da Camillo…
Da Paolo VI a Francesco, l'evoluzione di una Chiesa che si fa dialogo
Se tutti associano il Concilio Vaticano II al papa che lo ha convocato, nessuno può negare che il papa che è riuscito a fare di quel Concilio il più grande evento ecclesiale, e probabilmente culturale, dell’epoca moderna è stato Paolo VI. Così parlare di lui oggi vuol dire parlare di un’impresa che in gran parte è ancora da compiere, nella…
Troll russi e follow the money. La prima del capo degli 007 in Copasir
È improbabile che dall'attesa audizione che il direttore generale del Dis Alessandro Pansa terrà oggi davanti al Copasir possano emergere dettagli che colleghino troll stranieri alla "tempesta" di tweet e post Facebook scatenatasi contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia. È invece plausibile che il capo della nostra intelligence…
Di Maio vuole l’accordo su Ilva ma... C’è un grande ma
Non deve sorprendere la fumata nera di oggi sull’Ilva, perché essa fa parte della strategia che il ministro Di Maio sta provando ad attuare da settimane. Il giovane ministro a cinque stelle ha infatti deciso di tirare la corda fino all’ultimo momento utile, perché è convinto che riuscirà così a spuntare condizioni migliori ad Arcelor Mittal, in virtù del fatto…
Nuove sanzioni americane contro l'Iran. L'Italia (e l'Europa) di fronte a un bivio
“In Iran non si può fare business, perché non sai mai se stai finanziando il commercio o il terrorismo”. Non è l’ennesimo monito del presidente americano Donald Trump, né del suo falco per eccellenza, il consigliere per la Sicurezza Nazionale John Bolton. A parlare sotto anonimato sono gli alti ufficiali dell’amministrazione Trump, le ruote senza cui la macchina esecutiva non…
L'inizio del post-Jcpoa. Ecco come l'Iran vede le sanzioni americane
Gli Stati Uniti si sono ritirati dall'accordo sul nucleare iraniano, il Jcpoa, che nel suo discorso dell'8 maggio Trump ha definito una causa di "grande imbarazzo per me come cittadino e per tutti i cittadini degli Stati Uniti". Due settimane dopo, il Segretario di Stato Mike Pompeo parla alla Heritage Foundation, ripetendo le posizioni dell'amministrazione sull'Iran: un regime che sostiene…