Skip to main content

Fake news, basta la parola. Le accuse di Trump ai media (e viceversa)

Dice in un tweet il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che i “fake-news media”, come chiama lui tutti quelli che fanno della sua azione di governo una copertura critica quando serve, lo usano. Calcano, spiega, sul fatto che io dico che i giornalisti siano nemici della gente perché vorrebbero mettermi la gente contro: e invece “è vero” questo loro ruolo,…

La lotta (al terrorismo) continua. Ecco l’operazione Roundup degli Usa

A che punto è la lotta allo Stato Islamico? Dopo aver perduto le sue capitali gemelle di Mosul in Iraq e Raqqa in Siria, il movimento jihadista guidato da Abu Bakr al-Baghdadi è stato dato per sconfitto. Ma i suoi rimasugli continuano a rappresentare una minaccia, alla luce del precario equilibrio in cui versano i due paesi, Iraq e Siria,…

Il disastro di Maduro in Venezuela è certo. L’attentato contro di lui lo è meno

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro dice di essere scampato, sabato, a un tentativo di assassinio. La formula “dice” è necessaria, perché spesso le ricostruzioni del regime sono alterate a favor di propaganda, e il paese è uno dei più chiusi alla presenza di giornalisti internazionali. Le autorità di Caracas dicono che, mentre il presidente stava parlando dal palco di una…

brexit

Il no deal sulla Brexit è all'orizzonte (e per gli esperti non è un problema)

L'ex leader dei Tory, Iain Duncan Smith, qualche settimana fa ha dichiarato, "se non avremo un accordo commerciale con l'Ue, ci limiteremo a negoziare i termini dell'Organizzazione mondiale del commercio, che è il modo in cui la maggior parte dei paesi commerciano tra loro. Non sarebbe un rammarico. Con l'ipotesi 'no deal' non ci schianteremo, al contrario, ripeto, ci sposteremo verso…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Israele e la crisi per la Legge sullo Stato Nazione: tre aspetti da distinguere

La legge sullo Stato nazione continua a causare una profonda crisi con le minoranze. Sulle reti sociali circola la notizia, non confermata, che il presidente Rivlin si sarebbe impegnato a firmare la legge, ma in arabo (cioè l’ultimo atto ufficiale prima che l’arabo sia declassato a legge speciale). Il sabato sera in piazza Rabin a Tel Aviv continuano le manifestazioni…

Rivoluzione digitale, ecco come comunicano gli Istituti Italiani di Cultura

Di Stefano Pelaggi

Le modalità di comunicazione pubblica e di promozione culturale all’estero sono radicalmente mutate nello scorso decennio. La rivoluzione digitale e l’uso pervasivo dei social media hanno determinato una nuova modalità polisemica, aperta e fluida della comunicazione. Anche il contesto in cui gli Istituti Italiani di Cultura operano è radicalmente modificato, da uno scenario costituito da cittadini stranieri amanti della cultura…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Il pericolo disinformazione in Italia esiste. Parola dei nostri 007

Il pericolo di campagne di disinformazione volte a influenzare l'opinione pubblica italiana è noto da tempo alla nostra intelligence, che lo ha posto nero su bianco nell'ultima Relazione annuale al Parlamento. IL TEMA DELLE INTERFERENZE Il tema delle interferenze è tornato al centro del dibattito nazionale dopo le rivelazioni del sito americano FiveThirtyEight, che ha pubblicato nove giganteschi file excel…

italiagate

Italiagate, i pericoli per l'Italia e l'attenzione che non deve mancare

Dal caso Russiagate arrivano nove giganteschi file excel. Li ha pubblicati il sito americano FiveThirthyEight.com, che rivela come l’Internet Research Agency di San Pietroburgo, attraverso circa 3 milioni di tweet, potrebbe effettivamente avere influenzato il risultato delle presidenziali americane del 2016. Ciò che risulta difficile da stabilire è la dimensione di questa innegabile azione di influenza sull’elettorato americano, come ha…

basilicata

Foa si dimetta. Il tradimento della Lega è il decreto dignità. Parla Ruggieri (Forza Italia)

Agli italiani non interessa chi fa il presidente della Rai, interessano i temi toccati dal decreto dignità come il lavoro, l'economia, le imprese. Se ci si è soffermati sulla questione Rai è proprio per trasmettere un messaggio: la Lega torni ad essere di centrodestra e proponga a Berlusconi un'alternativa a Foa, così da sbloccare un'inutile empasse. Andrea Ruggieri, deputato di…

Il governo non aiuta Rousseau. Risultati (deludenti) per le regionarie del M5S

Mentre l'attualità politica vede decreto dignità, razzismo e nomine Rai al centro dell'attenzione, sulla piattaforma online del Movimento 5 Stelle si sono tenute, il primo agosto, le votazioni per la selezione dei candidati alle prossime regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna e Trentino Alto Adige. Non stupisce la consultazione della base da parte del Movimento, così come non sorprende la partecipazione…

×

Iscriviti alla newsletter