Skip to main content
Giovanni Malagò

La (non) scelta di Malagò per le Olimpiadi che delude Appendino e Sala

Non lamentiamoci se all’estero spesso ironizzano su di noi, sui nostri bizantinismi, sull’atavica incapacità italiana di decidere. E di andare fino in fondo. Non è sempre vero, anzi. Ogni tanto, però, sembra che il nostro Paese si impegni a confermare i più fastidiosi preconcetti. La vicenda delle Olimpiadi invernali del 2026 è emblematica: per gestire un inconsueto affollamento di candidature,…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Aumento dell’Iva e conti pubblici. E se...

Cominciamo dalla notizia, o, meglio, dallo stato dell’arte. Al Mef si lavora alacremente in vista del difficile autunno (quando bisognerà far quadrare i conti dello Stato) e nessuno ha la bacchetta magica per trasformare il ferro in oro. Questo è il contesto nel quale agire, sperando che turbamenti nei mercati non facciano danni tra agosto e settembre. Allo stato però…

Salvini sfida il Papa. I cattolici lavorino a un disegno unitario. Parla Melloni

Il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, intervistato dal quotidiano La Repubblica sul tema delle aggressioni a sfondo razziale in Italia, di cui danno atto le cronache in questi giorni, ha affermato che “gli episodi di violenza che hanno di mira lo straniero in quanto tale, non possono essere in alcun modo giustificati”. In parallelo, la polemica politica…

Washington appoggia l'Italia sulla Libia. Ma ora il governo elabori un piano

L’appoggio degli Usa per la Conferenza sulla Libia che si terrà in Italia nell’autunno prossimo, la cabina di regia permanente tra Usa e Italia per il Mediterraneo allargato in chiave di lotta al terrorismo e il riconoscimento della leadership italiana in Libia e nel Mediterraneo. Al netto dei toni roboanti, la sensazione è che Conte a Washington abbia incassato il…

Perché il portavoce di Haftar si scaglia contro l’Italia. Il game changing in Libia

Lunedì, alla Casa Bianca, il premier italiano Giuseppe Conte ha incassato un successo frutto di anni di lavoro impostato dai governi precedenti: l'Italia sarà considerata dagli Stati Uniti l'interlocutore privilegiato per le faccende nel Mediterraneo e soprattutto sulla Libia, dossier su cui il presidente statunitense Donald Trump dice di fidarsi di Roma e prende con questo una posizione semi-politica sul dossier che mancava dalla…

Asi e Nasa. Vi spiego la collaborazione tra Italia e Stati Uniti nello spazio. Parla Battiston

Dal viaggio di Giuseppe Conte a Washington è arrivata anche un'importante conferma della “forte e consolidata collaborazione” tra Agenzia spaziale italiana (Asi) e Nasa, con lo specifico riferimento ai voli supersonici e suborbitali per cui le ricerche e le tecnologie dei due Paesi “restano tra le prime al mondo”. Per l'industria nazionale si prospettano “opportunità importanti”, che l'agenzia italiana si…

Sulla Rai il pasticcio di Salvini, il colpo di Berlusconi e il conto lo paga Tria

Alla fine Silvio Berlusconi ha affondato il colpo. Forza Italia ha realizzato il primo successo dell'opposizione scegliendo di non votare in Commissione Vigilanza la nomina di Marcello Foa alla presidenza della Rai, nome arrivato dal governo gialloverde e confermato ieri dal cda della Rai, ma bocciato, questa mattina in Commissione. Il nome di Foa, ex giornalista del Giornale e sostenitore…

Lo sberleffo suborbitale del New York Times ai programmi spaziali di Emiliano

Up to the moon! Michele Emiliano vuole portare la Puglia nello spazio. È un pallino fisso da quando il 6 luglio ha assistito a Bari alla firma di un accordo fra l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Virgin Galactic per costruire a Grottaglie, cittadina medievale pugliese celebre per le sue ceramiche, il primo spazio-porto italiano. Il brindisi alla presenza della ministra…

Tap, perché l'Italia può contare di più in Europa (con l'appoggio di Trump). L'opinione di Péruzy

Di Andrea Péruzy

L’incontro a Washington tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, offre occasione per ricordare che sebbene l’energia non occupi spesso le prime pagine dei giornali con riferimento al dibattito europeo, è un pilastro fondante dell’Unione, su cui si gioca la partita della futura integrazione o disgregazione dell’Unione dell’Europa. Durante il vertice, il…

Diplomazia nel mirino di Erdogan. Tensione per il gas a Cipro

Tre diplomatici di stanza in Turchia esprimono preoccupazione per i toni e le parole del portavoce del ministro degli Esteri turco, che li ha esortati a non andare oltre i limiti delle loro competenze. Il caso è ancora il gas cipriota che, se da un lato autorizza i players che si sono legittimanente aggiudicati i contratti di licenza nei blocchi…

×

Iscriviti alla newsletter