Giuseppe Conte ha fatto bene a dire che il ruolo di Giovanni Tria è fuori discussione. “Non esiste che lasci”, come ha ribadito nella sua intervista al Corriere della sera. Precisazione necessaria dopo le polemiche emerse nei giorni passati in vista della madre di tutte le battaglie. Quella legge di bilancio che dovrà prendere forma, nel prossimo autunno. In questo…
Mailing
Quel dialogo fra sordi tra mondo cattolico e Salvini
Dopo il “Vade retro Salvini” di Famiglia Cristiana ci sarà qualcuno che, vista la proposta di legge leghista sull’esposizione del crocifisso nelle scuole e negli uffici pubblici , titolerà in prima pagina “Giù le mani dal crocifisso”?. Eppure, in piena campagna elettorale il leader leghista aveva giurato sul Vangelo e mostrato il rosario donatogli da un sacerdote. Ma allora in…
Ecco chi pagherà i ritardi della Tav
C’è una forte contraddizione tra l’annunciato programma di rilanciare l’economia tramite 50 miliardi d’investimenti pubblici in infrastrutture e i nuovi ostacoli frapposti al completamento della ferrovia ad alta velocità (Tav) tra Torino e Lione. Da un lato, è stato ampiamente documentano che i progetti "cantierabili" ( e tali, quindi, d’avere effetti positivi entro questa legislatura) non ci sono: occorre pescarli…
Vi spieghiamo come Berlusconi vuole sopravvivere a Di Maio e Salvini
Spillette con il tricolore e la scritta Forza Italia, gadget e opuscoli. Silvio Berlusconi ha riunito ieri, nell'auletta dei gruppi parlamentari della Camera, tutti gli eletti di Forza Italia in Parlamento, ma non solo. L'occasione è il restiling del partito da lui fondato, ma l'obiettivo è un altro: la ricollocazione sulla scena politica, un'operazione "per l'esistenza, perché l'opa lanciata da…
Rinnovare la leadership. L’appello di Papa Francesco pensando (anche) all’Italia
"In uno scenario così impegnativo e complesso c'è bisogno di persone e istituzioni che assumano una leadership rinnovata. Non serve il rumore dei proclami, che spesso rimangono vani; non occorre l'antagonismo tra chi gioca a fare il più forte. Abbiamo bisogno di una leadership che aiuti a scoprire e vivere un modo più giusto di stare al mondo come partecipi…
Non solo Famiglia Cristiana. Quanto è profondo il solco fra la Chiesa e Salvini
La Chiesa e il mondo cattolico si sono schierati. Non c’è dubbio che la copertina di Famiglia Cristiana abbia dato il là a una risposta netta e significativa alle esternazioni e alle decisioni che sta prendendo il vice premier, nonché ministro dell’Interno, Matteo Salvini, da quando è al governo. E non solo, Famiglia Cristiana con la voce del suo direttore…
Perché concordo con il ministro Fontana. Contro l’ideologia del gender
Hanno fatto discutere le affermazioni sulle adozioni espresse ieri dal ministro per la famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana. Hanno creato clamore perché il tema è bioetico prima ancora che etico, ed è legale prima ancora che politico. La legge 40, attualmente in vigore, riconosce diritti alle coppie gay, ma non prevede in alcun modo l’equiparazione delle coppie omosessuali alla…
Elogio del contratto a termine
Quali sono i Paesi europei dove c’è più occupazione? Quelli dove ci sono più contratti a termine. Quali sono i settori economici più dinamici e con più assunzioni? Quelli con più contratti a termine. Più precarietà uguale più occupazione? No, più flessibilità uguale più dinamicità, quindi, più occupazione. Sono i numeri che parlano. E bisognerebbe ascoltare i numeri, che non…
Pieno sostegno del Senato Usa all'Intelligence sui cyber attacchi russi. Con buona pace di Trump
Dopo il disegno di legge bipartisan per bloccare qualsiasi decisione improvvisa della Casa Bianca sulla Nato, il Senato Usa ha detto nuovamente la sua anche sul discusso tema dei cyber attacchi, soprattutto quelli di matrice russa. LA PROPOSTA BIPARTISAN Con una nuova risoluzione introdotta dalla senatrice democratica Amy Klobuchar e dal suo omologo repubblicano Lindsey Graham, la Camera Alta del…
Se gli Stati Uniti colpiscono la Turchia sul vivo. Limitati i prestiti al Paese
Ci hanno messo un po' a capirlo o meglio, a far vedere che lo sapevano, ma finalmente gli Stati Uniti hanno fatto capire a Recep Tayyip Erdogan che sono pronti a colpirlo sull'unica cosa che gli interessa veramente, ossia i soldi, e che davanti a questa non c'è Gülen o Siria che tenga. La decisione della Commissione esteri del Senato…