“La minaccia cibernetica esiste da decenni, ma oggi se ne parla con più insistenza, perché i social agiscono come dei moltiplicatori e rendono la minaccia più evidente e più importante”. Parole del sottosegretario alla difesa ed esperto di cyber security Angelo Tofalo, pronunciate durante la tavola rotonda “Terrorismo, difesa comune europea e sicurezza informatica”, organizzata dalla Rappresentanza della Commissione europea…
Mailing
Sul caso Ilva occhi ben aperti. I rischi sono elevatissimi. Ecco perché
Questa mattina diverse autorevoli testate giornalistiche hanno riportato la notizia che la cordata Acciaitalia, o almeno alcune sue componenti come Jindal e Arvedi potrebbero fare una controfferta al rialzo sul Gruppo Ilva che lo scorso anno, con la gara indetta dalla gestione commissariale, era stata aggiudicata alla AmInvestco Italy guidata da Arcelor Mittal. Sulle procedure e l’esito dell’aggiudicazione il ministro…
Manciulli spiega perché il jihadismo non è morto e come tenere la guardia (più) alta
“I periodi di calma apparente sono i più pericolosi, dobbiamo preoccuparci di quello che avviene sottotraccia nel jihadismo: l’Asia e l’Africa sono aree dov’è in grande espansione”. Andrea Manciulli, senior research fellow dell’Ispi sul terrorismo e grande esperto della materia, in questa intervista a Formiche.net fa il punto della situazione sul terrorismo internazionale e sottolinea quello che, a suo giudizio,…
Assia Montanino, l'amica di Di Maio e i nemici a prescindere
Sacrosanto attaccare e smontare alcuni provvedimenti azzoppati o privi di fondamento. Diritto che anche questa testata ha esercitato di recente. Vedi il dibattito politico e culturale sul decreto dignità. Altra cosa è accusare senza giri di parole il vice premier Luigi Di Maio di aver assunto "l’amica a 70 mila euro l’anno", come apprendiamo stamani dal Giornale, ripreso poi da…
Ecco come sta lavorando la commissione Difesa del Senato. Parlano Tesei (Lega) e Vattuone (Pd)
Il primo tema all’ordine del giorno della commissione Difesa del Senato resta il programma di acquisto di 20 droni militari P.2HH da Piaggio Aerospace, su cui è attesa per fine luglio l’audizione del ministro Elisabetta Trenta. Intanto, si può lavorare per costruire un sistema-Paese che avvicini l’industria e le istituzioni, con l’obiettivo di rendere il Paese competitivo sugli scenari internazionali.…
Governo e Quirinale blindano il Tap. Con le opere strategiche non si scherza
Lunga vita al Tap. Il gasdotto più discusso e martoriato d'Europa trova due sponde che più preziose non potevano essere. Quelle del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi e, ancora più in alto del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Quasi un sigillo politico all'opera tanto contestata in loco dai movimenti No-Tap quanto nelle aule e nei palazzi dal Movimento Cinque…
La Turchia mette fine allo stato di emergenza. Per finta
La Turchia fa finta di levare lo stato di Emergenza che è stato in vigore in questi due primi anni dopo il golpe fallito del luglio 2016. Ma, di fatto, a meno di un mese dalla vittoria nell’election day dello scorso 24 giugno, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan si sta trasformando nel padrone assoluto del Paese, ruolo che…
La rivolta degli iracheni. Teheran perde la presa?
Dal 2003, l’Iraq è progressivamente diventato una roccaforte iraniana. Il premier Nouri al-Maliki, rappresentante della popolazione sciita discriminata da Saddam Hussein, ha aiutato Teheran a consolidare l’influenza su Baghdad. Con la scusa della lotta all’organizzazione “Stato Islamico”, la presenza militare iraniana in Iraq si è fatta più massiccia, con truppe delle Brigate al-Qods, guidate da Qasem Soleimani, (in foto), e…
In Libia il petrolio non trova pace. Caos negli impianti dopo il rapimento di due ingegneri
La spinosa questione del petrolio libico si aggiunge di un nuovo capitolo. La Compagnia petrolifera libica (Noc) ha oggi nuovamente dichiarato la causa di forza maggiore sulle esportazioni di petrolio dal porto di al Zawiya, nella costa occidentale del Paese. Una notizia che arriva dopo che, nelle ultime settimane, in diversi stabilimenti della Mezzaluna la produzione si era fermata a…
Dagli Usa sostegno a Taiwan mentre l’Europa si schiera con la Cina...
Il ministro degli Affari continentali di Taiwan, Chen Ming-tong, ha iniziato lunedì il suo tour di nove giorni a Washington: un viaggio dichiaratamente incentrato nel cercare di ricevere supporto dagli americani. Previsti incontri con alcuni funzionari governativi e un keynote speech al think tank conservatore Heritage Foundation, dove le conclusioni sono state affidate al congressista repubblicano Ted Yoho e soprattutto a Randall Schriver (nominato a dicembre…