Skip to main content

Ad Helsinki Putin fa asso pigliatutto. Donald manca il deal

C'è stata "una partenza molto buona per tutti quanti" nel dialogo, è stato il principale commento del Presidente americano Donald Trump, appena uscito dalla sala gotica del palazzo presidenziale di Helsinki, dove ha discusso per più di due ore, faccia a faccia, con il suo omologo russo Vladimir Putin. La Guerra fredda "è finita", dobbiamo lasciarcela alle spalle, ha detto poi…

risso

Dialogo Usa-Russia? Ecco chi tifa per il successo (e chi gufa)

È realmente il mondo a voler vedere gli Stati Uniti e la Federazione Russia che vanno d’accordo? Sì, secondo quanto dichiarato da Donald Trump all’apertura del Summit di Helsinki con Vladimir Putin. Tuttavia, la Guerra fredda è finita e l’opinione pubblica internazionale non sta più col fiato sospeso per i rapporti tra la Casa Bianca e il Cremlino. Soprattutto da…

ue

Cosa si dicono (e cosa decidono su dazi, Iran e gas) Ue e Cina

Sostegno sine die al sistema del commercio internazionale e modernizzazione dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). Sono i primi obiettivi del 20mo summit internazionale eurocinese. Ma è a margine del summit che separatemente i leader concorderanno affari e contratti con il presidente cinese, Xi Jinping, così come fatto da Macron lo scorso anno, che ha portato a casa l'accordo più vantaggioso…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

L’operazione del Mossad a Teheran: come il film “Ocean 11”

Come nel film “Ocean 11”, così gli agenti del Mossad hanno trafugato i documenti del programma nucleare iraniano nascosti in un magazzino nel distretto Shorabad di Teheran. Lo scrivono Ronen Bergman e David E. Sanger sul New York Times, tra i pochi giornalisti che hanno avuto accesso a documenti selezionati e potuto intervistare gli ufficiali del Mossad. A fine aprile,…

manovra

L’Italia all’ora del cappuccino, quello che a Bruxelles non vedono (o fanno finta di non vedere)

Mentre tutti discutono ad altissimo livello sui temi economici (come nel caso del dibattito sugli 80mila contratti di lavoro a tempo determinato in dieci anni che verrebbero meno per effetto del decreto “dignità”, quasi fossero stati compagni di banco a Eton di sir John Maynard Keynes) alcune evidenze si manifestano nella loro disarmante semplicità, tali da indurci ad alcune elementari…

Il premier Conte in visita a Sant'Egidio. Perché è un incontro importante

"Sul tema dei rifugiati in passato sono stati varati dei protocolli che hanno portato, attraverso dei corridoi umanitari, persone rifugiate in Italia da Paesi come la Siria o il Corno d'Africa, e sono iniziative importanti perché consentono di fare arrivare in Italia, e questo è in linea con la proposta italiana, rifugiati che hanno diritto alla protezione umanitaria e con…

Fake news (ossia bufale) e commercio internazionale

Non si vuole infierire sul povero vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro, della Protezione Sociale e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, il quale a proposito delle sue affermazioni sul CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement dell’Unione europea ,Ue con il Canada) è stato smentito, e ridicolizzato, da tutti gli osservatori italiani e stranieri, ma ricordare alcune "fake…

Libia haftar

Sulla Libia, l'Italia convince l'Onu che rinvia le elezioni (volute dalla Francia)

Arriva direttamente dall'inviato Onu, Ghassan Salamè, uno stop alla proposta di elezioni in Libia il prossimo dicembre. L'idea, avanzata lo scorso 29 maggio dal Presidente francese Emmanuel Macron, aveva già allora sollevato la perplessità di una buona parte delle comunità internazionale e degli attori coinvolti.  “Non sarebbe saggio organizzare elezioni in Libia senza che vi siano le giuste condizioni”, ha…

crosetto difesa

Leonardo vola in Uk e partecipa al nuovo caccia Tempest. Il commento di Crosetto (Aiad)

Una presenza di grande livello, con un coordinamento tra industria e governo che resta “fondamentale” e l’obiettivo di partecipare ai grandi programmi internazionali, compreso il nuovo caccia appena annunciato dal Regno Unito. Così, Guido Crosetto, presidente dell’Aiad, commenta la partecipazione italiana al salone di Farnborough, in scena in questi giorni alle porte di Londra con oltre 1.500 espositori del comparto…

francia

Dopo successo della Francia e crisi sudamericana, che ne sarà del calcio globale?

Non sempre vince la squadra migliore. La Francia è campione del mondo, malgrado limiti evidenti e nessuna concessione allo spettacolo. La Croazia che le ha conteso la Coppa, ha fatto vedere un football attraente, ancorché non eccelso, ma è “caduta” su due errori evitabilissimi. Quando si dice che gli dèi pallone si distraggono non si esagera affatto. A Mosca hanno…

×

Iscriviti alla newsletter