L'inquieto, tormentato, gigante d'Africa - quasi 200 milioni di abitanti, Paese immenso, dalle stridenti contraddizioni - è sconvolto da un nuovo dramma (anzi vecchio, riemerso pari pari dalla storia), rimasto avvolto da una cortina di silenzio e di indifferenza fino a poche settimane fa. Un conflitto etnico-religioso (ma anche di carattere economico, una sorta di endemica "guerra dell'acqua", di sfida…
Mailing
Tutta l’attesa per l’incontro fra Trump e Putin (possibilmente non da soli)
Il presidente americano Donald Trump vorrebbe che almeno la prima parte dell'incontro previsto il 16 luglio a Helsinki con l'omologo russo Vladimir Putin fosse completamente riservata. Trump vuole stare da solo con Putin, guardarlo negli occhi, creare un'empatia provata col leader russo, perché crede che quello sia il modo migliore di approcciarsi alle situazioni, pure quelle che riguardano le relazioni tra due tra le…
Il governo investe su Tripoli. La missione di Moavero e il rapporto con gli Usa. Parlano Saini Fasanotti e Mezran
Il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, è volato oggi in Libia a marcare ancora la presenza italiana al fianco di quelle che la Farnesina definisce “le legittime istituzioni” del paese, ossia il governo installato a Tripoli tre anni fa dall’Onu e affidato a Fayez Serraj con l’obiettivo di rappacificare il paese, diviso in una miriade di gruppi armati e posizioni politiche…
Non solo soldi. Gli F35, la Trenta e il futuro delle forze armate. La versione di Camporini
Il caccia F35 torna a far discutere. Arrivata alla guida del ministero della Difesa, Elisabetta Trenta, non ha voluto sottrarsi ad un tema che già in passato è stato oggetto di dibattito politico e che è cruciale nelle relazioni transatlantiche oltre che nella definizione delle capacità delle forze armate italiane. La ministra ha quindi scelto di parlare un linguaggio prudente…
Il Pd (nel labirinto dei "parenti serpenti") elegge Martina e scommette sul fallimento di Di Maio e Salvini
L’assemblea che oggi ha eletto Maurizio Martina segretario del Pd è una rappresentazione perfetta dello stato della sinistra italiana (ed anche di quella europea). C’è passione politica, c’è capacità di analisi e c’è anche un certo sforzo di autocritica, peraltro eredità genetica di un’antica tradizione (quella comunista, che però la usava per ben altri scopi). Detto ciò, vivono e lottano…
Caro Salvini, andiamo avanti sui corridoi umanitari. Parla il presidente di Sant’Egidio
Entrare in Europa in aereo, senza affidarsi a viaggi della speranza che si trasformano puntualmente in una colonna funebre. E poi iniziare un percorso di integrazione sul territorio, nel rispetto delle leggi e la cultura del Paese ospitante, grazie alla solidarietà di volontari, famiglie, parrocchie. È questo il fine ultimo dei corridoi umanitari, il progetto pilota portato avanti già da…
Quotidiano digitale vs editoria giurassica. La nuova sfida di Mentana
Ho preso una decisione. Ho detto e scritto tante volte che noi della generazione degli anni 50 e 60 abbiamo potuto realizzare il nostro sogno di fare i giornalisti, quel che è ormai precluso anche ai più bravi tra i giovani di oggi. Ho cercato di spiegare perché si sia operata questa chiusura pressoché totale (peraltro simile a quella di…
Una ventata di aria fresca! Così Crimi plaude all’iniziativa editoriale di Mentana
Enrico Mentana ha sempre avuto la capacità di guardare al mondo che cambia con senso critico e cercando di governare il futuro anziché farsi travolgere. Condivido pienamente le sue parole. Davanti ad una crisi pressoché inevitabile puoi decidere di arroccarti nelle tue posizioni consolidate, chiedere che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti (lo Stato) oppure decidere di cogliere l'occasione…
Il Pd sceglie Martina, ma tutto il resto è caos
L’esito finale è quello solito, ma in parte annunciato: una bella unanimità di facciata. L’assemblea nazionale del Partito democratico ha eletto, con soli sette voti contrari, Maurizio Martina nuovo segretario; ma il paradosso è che l’elezione del nuovo leader coincide anche con l’inizio dell’iter congressuale straordinario. La decisione comune sul nome del nuovo segretario non può comunque cancellare le enormi…
La pace in Medio Oriente non ha alternativa. Papa Francesco scuote le coscienze
Papa Francesco ha sfidato con forza la narrativa che voleva iscrivere i cristiani in progetti di nuova egemonia nel Medio Oriente, offrendo la protezione di minoranze interessate a conquistare il potere, grazie ad eserciti stranieri e milizie, in cambio di una rappresentazione ideologica del conflitto. A tutto questo Francesco ha detto di no con tre frasi centrali nel suo suo…