Eni prova a bruciare tutti sul carbone, per portarsi un passo avanti rispetto ai competitor globali alle prese con la transizione energetica. Un obiettivo ambizioso preannunciato, anche se solo in linea di principio, già due anni fa dal ceo Eni, Claudio Descalzi (nella foto), nel corso di un incontro con gli studenti. Ribadito, però, questa mattina a Milano nel corso del rinnovo…
Mailing
Intelligenza artificiale, la ricerca italiana si allea nel nuovo Laboratorio nazionale del Cini
Con l'intento di recuperare un ritardo che vede già avanti colossi come Stati Uniti e Cina, ma anche Stati europei come Francia e Germania, il mondo della ricerca italiano lavorerà in sinergia per consentire al Paese di essere all'avanguardia in una delle tecnologie che più faranno la differenza nei prossimi anni: l'intelligenza artificiale. Per farlo, si riunirà sotto un unico…
L'Italia, gli Stati Uniti, la Nato. Intervista esclusiva al generale John Allen
Una vita in mezzo ai Marines, il corpo d’eccellenza dell’esercito statunitense, prima da ufficiale, poi da generale. Prima alla guida del Commando Centrale degli Stati Uniti. Poi Comandante dell’ISAF, la missione Nato in Afghanistan composta da 150.000 uomini. Poche persone in America possono vantare una carriera tanto prestigiosa e pluridecorata come quella di John Allen. L’ex presidente Barack Obama lo…
Di Maio e il caso Bekaert (la ricreazione è finita). È questa l'Europa che vogliamo?
I fatti sono di una disarmante (e tragica) semplicità. Il 22 giugno il quartier generale del gruppo Bekaert (a prevalente capitale belga, che esprime il presidente Bert De Graeve, mentre l’amministratore delegato è inglese, Matthew Taylor) comunica la chiusura (fra 75 giorni, con crudele sovrapposizione alle vacanze estive) dello storico stabilimento toscano del gruppo, attivo da decenni e acquistato dal…
Salvini vuole vincere o stravincere? Meglio la prima
Chissà se in questi giorni Matteo Salvini si sta ponendo una domanda: voglio vincere o stravincere? Fino al Consiglio europeo dei giorni scorsi le scelte e le dichiarazioni sull’immigrazione del ministro dell’Interno, che è anche vicepresidente del Consiglio, hanno monopolizzato il dibattito italiano e influito su quello europeo. In casa nostra almeno una volta al giorno aveva spaziato anche su…
È tempo di essere pragmatici. E Salvini lo sa
Dare un giudizio non partigiano su questo governo non ė facile, prima di tutto perché nelle vene italiche scorre da sempre il sangue della partigianeria, di una contrapposizione frontale che si trasforma presto in delegittimazione morale dell’avversario politico. Con tutto quel che ne consegue, in primo luogo il doppiopesismo che porta a vedere la pagliuzza negli occhi degli avversari e…
Perché la destra si è dissolta. E ben prima che Salvini la fagocitasse
Sulla destra italiana si è depositata la polvere; l’oblio non tarderà a scendere per rinchiuderla tra le anticaglie del Novecento in un remoto ripostiglio nel quale nessuno avrà voglia di frugare. Una Destra inservibile, quasi un simulacro di ciò che è stata in questo lungo dopoguerra, non è neppure venerabile come una reliquia per i pochi devoti rimasti attoniti a…
Non solo Lega. Vi spiego le ragioni del successo dei movimenti sovranisti
Il termine sovranismo, sebbene negli ultimi tempi venga sempre più spesso utilizzato, rappresenta una categoria che, di per sé, significa poco. Si tratta di un elemento di polemica politica privo in realtà di consistenza. Sostanzialmente, l’idea è quella di indicare come sovranisti quei partiti che rivendicano la sovranità monetaria nazionale rispetto all’euro. Vi è, però, in questa visione, una sorta…
Verso la (ri)scoperta del concetto di "conservatore". Un dibattito ancora attuale
Viviamo anni in cui l'utilizzo delle categorie che hanno tradizionalmente rappresentato gli schieramenti politici stanno venendo meno, se per alcuni illustri politologi i termini destra e sinistra appartengono ormai al passato, credo sia ancora prematuro parlare di una loro definitiva scomparsa anche perché non sono emerse nuove convincenti espressioni per identificare i partiti che caratterizzano l'attuale panorama politico italiano. Non…
Pensioni d'oro, con gli slogan difficile governare il Paese. L'opinione di Ambrogioni (Cida)
Il governo, in particolare il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio è tornato ad annunciare il taglio delle cosiddette ‘pensioni d’oro, in quanto sono un privilegio, come i vitalizi degli ex parlamentari, e un modo per ‘ridare i soldi ai cittadini’: temiamo che entrambi i ragionamenti siano frutto di grossolani equivoci, o meglio risentano ancora di…