Skip to main content
sicurezza

Sicurezza, legalità e forze dell’ordine. Cosa prevede il contratto Lega-5 Stelle

Il capitolo del contratto tra Lega e M5S su sicurezza, legalità e forze dell’ordine contiene alcuni punti che potrebbero perfino ottenere un appoggio bipartisan e altri su cui servirebbe capire meglio che cosa si vuole fare. Il verbo più importante usato nel testo, però, è “scomputare”, cioè calcolare le spese relative fuori dai vincoli di bilancio: lo si scrive nel…

sicurezza, Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Avanza il governo Grillo-Salvini, sognando lo Zar

Cominciamo a cambiargli il nome, perché così ci avviciniamo di più alla realtà. L’eventuale governo in fase di definizione sarà assai di più un “Grillo-Salvini” che un “Di Maio-Salvini”, come emerge plasticamente dall’intervista oggi diffusa dal blog del fondatore genovese. La conversazione con Newsweek (che Grillo ha avuto in data 20 aprile) è infatti essenziale per comprendere quanto sta accadendo…

lega

La resistibile indecenza di proposte che fanno male all’Italia. Il corsivo di Polillo

Sarà pure un working progress, ma le prime indiscrezioni (benché successivamente smentite) della cucina Lega-5 Stelle lasciano tutt’altro che tranquilli. Il disegno che si intravede in filigrana è di quelli che preoccupa per una sua sorta di perversa coerenza. Iniziamo dagli aspetti istituzionali. La prima perla è il cosiddetto “Comitato di conciliazione”. Una sorta di Triunvirato che ricorda quello dell’antica…

contratto

Dai tecnici ai politici, ecco come il contratto di governo Lega-M5S ha cambiato sostanza

C'era una volta - non molto tempo fa, in realtà - il contratto di governo di Giacinto della Cananea, il professore di Diritto amministrativo e allievo di Sabino Cassese a cui, nelle settimane successive al voto, il MoVimento 5 Stelle aveva affidato il compito di trovare una possibile sintesi con le altre forze politiche. Una bozza di accordo che molti…

Grillo come Salvini. Uniti nel nome di Putin

Salvini l'ha sempre detto: appena giunti al governo le sanzioni alla Russia saranno la prima cosa a saltare. E il leader del Carroccio non ha dovuto fare molta fatica a convincere il fronte dei Cinque Stelle su una delle questioni su cui il Movimento ha sempre posto la sua attenzione considerando il Paese di Putin un partner strategico per l’Italia.…

I tre errori (da matita blu) di Salvini e Di Maio

Con i risultati elettorali del 4 marzo fare un governo è oggettivamente difficile e nessuno dei tanti soloni che si stanno esercitando in commenti velenosi saprebbe fare meglio, però non c’è dubbio sul fatto che Salvini e Di Maio stanno commettendo tre errori abbastanza gravi: errori di tono, di tempi e di priorità. C’è un evidente inciampo sul tono, perché…

lega salvini politica

Phisikk du role - Andate a incominciare. Un governo, per favore

Forse non è consigliabile, per chi scrive un commento riferito alla cronaca politica, accettare il velo dell’ignoranza su quello che potrebbe verificarsi nel breve volgere di qualche ora. Accetto il rischio della sfasatura temporale scommettendo sulla nascita di un governo gialloverde (che poi sarebbero i colori carioca) dotato di nome e cognome del presidente (e non del “premier” che in…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché è ora che i 5 Stelle e Lega si presentino al Parlamento

Il parto del nuovo governo si sta dimostrando più difficile di quanto si potesse immaginare. Forse era prevedibile, data la contrapposizione dei diversi programmi elettorali: il produttivismo del nord, la ricerca di una maggiore assistenza pubblica nel Mezzogiorno. Tra il bianco e il nero delle due proposte è anche possibile trovare le 50 sfumature di grigio. Ma l’operazione richiede tempo.…

elezioni, programma

Vi spiego perché è così difficile scegliere un premier "terzo". Parola di Polillo

Perché è così difficile trovare un Presidente del Consiglio “terzo”? Innanzitutto perché questa figura non rientra nel profilo tracciato dalla nostra Costituzione. L’articolo 95 ne prevede con esattezza ruoli e funzione. Egli “dirige”, infatti, “la politica del Governo e ne è responsabile”. Nello schema dell’accordo alla tedesca invece questa responsabilità “effettiva” è delegata ai responsabili dei due partner che costituiranno…

israele, populismo

Ora governo politico per sciogliere i nodi Europa, tasse e Ilva. Parla Luciano Fontana

Sarà una coincidenza. Ma il titolo dell’ultimo libro del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, “Un Paese senza Leader” (Longanesi), spiega alla perfezione la fase di stallo in cui il Paese si è ritrovato all’indomani del 4 marzo. Dopo due mesi di tiro alla fune fra i partiti finalmente si è profilata una via di uscita: un governo Lega-Cinque…

×

Iscriviti alla newsletter