A poche ore dall’avvio delle consultazioni al Quirinale il barometro segna calma piatta, nel senso che nessuno sembra avere fretta, nessuno tiene in vita toni troppo polemici, nessuno pare cosi voglioso di trovare una soluzione per formare un governo e nessuno si agita per tornare presto al voto. Mattiamola in allegria, senza andare troppo lontano dal vero: allo stato il…
Politica
Tutti pazzi per Marco Minniti, il ministro ex Pci che piace anche a Lega e M5S
Oscar Giannino qualche giorno fa su Twitter, all’indomani della presentazione dei nuovi dati sull’immigrazione, che parlano di una riduzione del 70% degli sbarchi sulle nostre coste in questo primo trimestre del 2018, si chiedeva per quale motivo il Partito Democratico non avesse puntato di più su Marco Minniti durante la campagna elettorale. Una domanda non banale, che forse agita il…
Salvini insiste nel togliere le sanzioni al suo Putin. E se facesse sul serio?
“Spero di potere presto, dal governo, raccogliere l’appello del presidente di Confindustria Russia: VIA queste assurde sanzioni che stanno causando un danno incalcolabile all’economia italiana!”. Questo il testo del tweet scritto da Matteo Salvini nel giorno di Pasquetta. Non è una novità per il leader della Lega ma il fatto che questa “promessa” giunga dopo le elezioni e alla vigilia…
Terrorismo e radicalizzazione islamica? Ecco la ricetta del Movimento 5 Stelle
Con un articolo del candidato ministro dell’Interno, Paola Giannetakis, pubblicato sul proprio blog, il Movimento 5 Stelle ha esposto quello che è forse il suo primo “manifesto” sul tema del terrorismo. ESPULSIONI E RADICALIZZAZIONE Giannetakis ricorda che gli espulsi per motivi di sicurezza nazionale quest’anno sono 29 per un totale di 266 dal gennaio 2015. Un numero in costante aumento…
Reddito di cittadinanza? Sul sud il M5S guardi alle politiche di De Gasperi e della Dc
La politica italiana del secondo dopoguerra è stata caratterizzata dalla centralità della Democrazia cristiana, il cosiddetto Partito italiano, come lo ha definito Agostino Giovagnoli. Nelle riflessioni e nelle parole dei politici cattolici vi era sempre un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La riscoperta di questa sensibilità è molto importante oggi, soprattutto davanti al risultato elettorale del 4 marzo che ha visto…
Se i poliziotti francesi hanno ragione, il tempo delle frontiere è finito
Invece di inondare i social con milioni di parole a vanvera, dovremmo cogliere il senso profondo della piccola vicenda degli agenti della dogana francese e del loro “sconfinamento” a Bardonecchia. E dovremmo anche sforzarci di guardare oltre la cronaca, in particolare oltre quella giudiziaria. L’episodio, infatti, non è minimamente rilevante né per i suoi aspetti penali (semmai verrano dimostrati fra…
Il tappo è saltato il 4 marzo. Ora non si ripetano gli errori del passato
M5S o Salvini, Salvini o M5S? Sono in tanti che stanno sfogliando la margherita, per sapere dove collocarsi per un posto al sole. Più o meno come avvenne in passato con Berlusconi e poi con Renzi. E in molti poi... da Renzi, da Renzi, andiamo da Renzi. La storia si ripete: dato costante e ineluttabile. C’è speranza che questa nuova…
Themis meglio di Bardonecchia. L'operazione Ue per il controllo dei migranti. Report di Cesi
Da oramai quasi cinque anni il fenomeno migratorio che dalle coste del Nord Africa e del Medio Oriente attraversa il mar Mediterraneo e si riversa nel territorio europeo rappresenta una sfida impegnativa per quegli Stati e le agenzie dell’Unione Europea (UE) che cercano di contenerlo. Nel tempo sono state lanciate varie operazioni di stampo europeo, in cui l’Italia ha sempre…
Bardonecchia, perché è inaccettabile lo sconfinamento degli agenti francesi. Parla Crosetto
Un atto gravissimo che richiede una punizione esemplare, la cui risposta deve essere esemplare. È questo, in estrema sintesi, il commento di Guido Crosetto, coordinatore di Fratelli d'Italia e già sottosegretario alla Difesa, all'irruzione da parte di forze di polizia francesi nella stazione di Bardonecchia (Torino), proprio al confine con la Francia. "Ben venga la reazione di convocare l'ambasciatore, perché…
Israele è uno Stato criminale. Lo dice il filosofo invitato con tutti gli onori da Casaleggio
“Con i palestinesi senza se e senza ma. Contro Israele, Stato criminale al servizio degli Usa”. Questa frase sembra tratto dal vocabolario consumato degli anni ‘70. Parole d’ordine che hanno già prodotto tante ferite nella storia nel nostro Paese. Eppure si tratta di un tweet scritto solo pochi giorni fa da un giovane filosofo che spiega così la sua identità…