Skip to main content
elezioni, voto, politica, swg

Perché voterò Potere al Popolo e Movimento 5 stelle

Non per dare consigli a nessuno (non mi sembra di averne titolo) ma per chiarezza, faccio il mio coming out elettorale partendo da un ragionamento. Come ho detto più volte, il principale problema del momento è l’indecente offerta politica che è troppo al di sotto di quel che ci vorrebbe, quindi voto più che per adesione, pensando agli effetti del…

L'Arma e la sicurezza in Italia. Le parole di Nistri, comandante generale dei Carabinieri, e di Gentiloni

“La sensazione di sicurezza è un diritto fondamentale” e il nostro compito è “rassicurare i cittadini contro le grandi minacce e contro quelle della porta accanto”. I fatti di cronaca delle ultime settimane hanno fatto da sfondo all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dei Carabinieri e il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento si è riferito più volte…

m5s

La polemica sui rimborsi non toglie voti a M5S. Parla Enzo Risso (Swg)

Il Movimento 5 Stelle è il partito più stabile nel tempo, ma ha raggiunto la sua "cassa di espansione" per cui difficilmente riuscirà a ottenere la maggioranza alle prossime Politiche. A influenzare il gradimento degli elettori (in positivo o in negativo), però, a poco valgono le polemiche sui rimborsi elettorali che in questi giorni riempiono le pagine dei quotidiani. "Come…

Sulla questione dei rimborsi mancati, il M5S non perderà un voto

Iniziamo con l'affermare una cosa molto importante: i bonifici che ciascuna eletta e ciascun eletto del M5S facevano (o erano tenuti a fare) erano previsti come regola interna del movimento. Non è previsto da nessuna parte, infatti. Si tratta a tutti gli effetti di donazioni. Non esistono reati di nessun tipo. Si tratta, però, di una vicenda che ha a…

CARLO CALENDA

Elezioni social ma non troppo. E Borghi (Lega) banna Carlo Calenda

Ai tempi dei Social la campagna elettorale si fa a suon di tweet e hashtag. Per non sentire la mancanza di un confronto serio e rigido tra i leader in tv si litiga, si fa pace e si litiga ancora via Twitter finché non si perdono le staffe. Tutto sotto gli occhi discreti e indiscreti dei follower, o di chi…

iraq

Ora è ufficiale. L'Italia dimezzerà il suo contingente in Iraq

Dopo averlo comunicato al Parlamento il 15 gennaio, ora il governo ha comunicato ufficialmente anche agli alleati della coalizione anti Isis il quasi dimezzamento del contingente in Iraq che oggi è di 1.500 unità e che dovrebbe calare di 700. Il vertice dei ministri della Difesa tenutosi a Villa Madama a Roma ha riunito 15 Paesi (Italia, Australia, Belgio, Canada,…

Afghanistan, Iraq e Libia. Ecco di cosa hanno parlato il segretario della Difesa Usa e la Pinotti

I teatri di crisi che preoccupano di più sono tre: Libia, Iraq e il caro, vecchio, Afghanistan. Tre aree su cui si concentrano gli sforzi nella lotta al terrorismo internazionale e nelle quali dovrebbe essere ancora maggiore lo sforzo degli alleati occidentali. Come, è ancora da valutare. È la sintesi dell’incontro che il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha avuto…

Da renziano vi dico perché Renzi su Craxi ha sbagliato. Parola di Minopoli

Non è proprio il caso di esagerare. Renzi su Craxi è stato infelice. Ma non credo volesse nobilitare lo sprovveduto Di Maio, a cui la fanno sotto al naso come ad un pollo sui bonifici dei parlamentari, con accostamenti irriverenti (verso Craxi) e del tutto sproporzionati ed esagerati (verso Di Maio). Negli ultimi tempi, a smozzichi e bocconi, perfino tra…

Gianni Pittella

Ecco come rilanciare la crescita e lo sviluppo nel Mezzogiorno. Parla Pittella (Pd)

"La questione meridionale esiste ancora ma negli ultimi anni il Sud Italia ha cambiato marcia". Parola di Gianni Pittella che dopo una vita passata in Europa - è stato eletto europarlamentare per la prima volta nel 1999 - si accinge a tornare alla politica nazionale. Candidato con il Partito Democratico in Basilicata - nell'uninominale del Senato - e in Campania, come…

agenzia europea del farmaco

Ema, l'anomalia del conflitto di interessi olandese: ma non erano i più trasparenti?

Di Elisabetta Gardini

Sarà un giudice olandese a decidere sul ricorso di Milano contro l'assegnazione della sede dell'Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam, che non si è dimostrata pronta ad accogliere l'Ema. È il clichè di sempre: se fosse accaduto a parti invertite ci avrebbero accusati di giocare con il doppio ruolo di controllore e controllato. Si considerano i campioni della trasparenza, ma…

×

Iscriviti alla newsletter