Due funzionari dell'ambasciata russa in Italia verranno espulsi entro una settimana "in segno di solidarietà con il Regno Unito e in coordinamento con i partner europei e alleati Nato", ha fatto sapere ieri la Farnesina con una nota, e le reazioni dei politici italiani non si sono fatte attendere. Nella giornata di ieri, infatti, sia il segretario della Lega Matteo…
Politica
Allarme di Frontex: pericolo terrorismo tra i migranti da Tunisia e Algeria
Se il direttore dell’agenzia europea Frontex, Fabrice Leggeri, dice al Parlamento europeo che la minaccia terroristica resta alta e che “dobbiamo essere certi che non vi siano attraversamenti delle frontiere dell’Ue non intercettati”, significa che sa più di quello che può dire. L’occasione è stata l’illustrazione della nuova missione Themis che ha sostituito Triton (anche se bisognerà aspettare almeno la…
Mattarella partirà da Salvini. Tasse, sicurezza e lavoro le priorità. Lo spiega Ignazio La Russa
Dopo due giornate ad alta tensione per eleggere i presidenti di Camera e Senato è tempo di fare un primo bilancio in vista delle consultazioni al Quirinale. Il centrodestra, moribondo venerdì notte per il voto della Lega ad Anna Maria Bernini, risorto sabato mattina grazie all'accordo con Forza Italia per la candidatura di Elisabetta Casellati a Montecitorio, ritrova un po'…
Flat tax, reddito di cittadinanza e politica estera. Cosa unisce centrodestra e M5S
Il rapido iter che ha portato all’elezione dei due presidenti di Camera e Senato è ormai acqua passata. Le due cariche istituzionali ci sono, il Parlamento può cominciare a lavorare. La logica seguita per raggiungere l’accordo costituisce invece la base potenzialmente valida per giungere anche a costruire un consenso politico per Palazzo Chigi, sebbene adesso questa partita ricominci da capo…
Ecco come e perché Gabrielli parla della minaccia incombente del terrorismo
L’allerta antiterrorismo è sempre massima, anche se se ne parla poco, e i falsi allarmi registrati su Roma negli ultimi giorni sono serviti forse a testare meglio la capacità di reazione e di investigazione. Era a casa sua in Tunisia l’uomo indicato da una lettera anonima recapitata all’Ambasciata italiana di Tunisi come un terrorista pronto a organizzare un attentato nel…
La missione del Movimento Cinque Stelle? Recuperare l'etica in politica
La nuova legislatura ha mosso i primi passi tra soddisfazioni e mugugni. I due presidenti delle Camere Casellati e Fico, per il consenso ricevuto, possono ritenersi abbastanza gratificati. Agiranno sapendo di avere dalla loro maggioranze non risicate, costituite da forze politiche diverse. Un punto, potenzialmente, a favore della buona attività del nostro Parlamento. I problemi di più complicata soluzione si…
Phisikk du role. Ecco a voi il bipolarismo pop
Dal punto di vista degli adempimenti istituzionali l'elezione dei due presidenti, Fico e Casellati, può rappresentare addirittura un gesto di squisito ossequio alle procedure regolamentari di Camera e Senato, per mettere al riparo il Legislativo dalle corrosioni estenuanti di trattative senza fine. Dal punto di vista politico, però, racconta molto di più di un ossequioso adempimento. Racconta il vero atto…
Se il centrodestra si rivela capace di andare oltre il suo passato
Partiamo dai fatti: l’Italia ha, dopo pochi scrutini, i nuovi presidenti della Camera e del Senato. Aggiungiamo a questo, un secondo fatto: una delle situazioni politiche più complesse della storia politica e parlamentare ha avuto una soluzione rapida, efficace e pulita. L’elezione Roberto Fico e di Maria Elisabetta Alberti Casellati non sono importanti, infatti, di per sé. Quando tutto funziona,…
La forza e le incognite di una grande coalizione fra M5S e centrodestra
Hai voglia a dire che la scelta dei due presidenti di Camera e Senato non avrà conseguenze sulla formazione del futuro governo. Che “le intese intercorse in questa fase non sono prodromiche alla formazione di un governo”: come si legge nel comunicato diffuso a seguito dell’incontro dei leader del centrodestra. Un auspicio, più che una previsione, se si guarda a…
Fattore famiglia, non elemosina ma giustizia fiscale
A che serve l’Istat? A che servono i demografi, le indagini, le statistiche se poi le analisi degli studiosi rimangono solo parole? Questo Paese ha bisogno, finalmente, di sintesi. Le analisi le conosciamo tutti. Da più di dieci anni i dati sono sempre gli stessi. Anzi, peggiorano di anno in anno. La demografia non la freghi. Non basta fare i…