La responsabilità sul futuro dell'Italia è "comune", non c'è spazio per "chiudersi nella propria dimensione personale, individuale, magari con egoismo". Sono le parole pronunciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione della consegna dei premi consegnati ai giovani "Alfieri" della Repubblica che si è tenuta oggi al Quirinale. Una esortazione ai giovani, ma anche - seppur tra le righe…
Politica
Phisikk du role. Come proteggersi dai candidati premier senza premierato in Costituzione
L'episteme, secondo Platone è il sapere acquisito contrapposto all'opinione del singolo. Il grandissimo filosofo ci fa navigare nelle acque rassicuranti della certezza, figlia della sperimentazione, dello studio e dell'applicazione che ne consegue: in una parola della competenza. Epistocrazia, parola di nobile lignaggio ed antica etimologia ma di nuovo conio nel dibattito pubblico dei contemporanei, sta ad indicare, dunque, il governo…
Cosa cambia se Luigi Di Maio opta per il modello Macron e cita De Gasperi e la dottrina sociale della Chiesa. La conferma di Steve Bannon
Quali sono i riferimenti culturali e politologici di Luigi Di Maio? Il Movimento 5 Stelle ha nel suo dna un approccio totalmente refrattario alle ideologie ed ai vecchi armamentari dei partiti tradizionali. Eppure, è evidente che nessun essere umano può essere una tabula rasa. Certamente non lo è il capo politico dei grillini. Ottenuto il 32% dei consensi e consegnato…
La democrazia cristiana non c’è più. Ecco perché è tornata. La radiografia di Mannino
"Non vedo una legislatura con una lunga prospettiva. Non la vedo proprio". E ancora, sugli obiettivi di fondo dei due partiti che hanno vinto le politiche di domenica scorsa: "Sia la Lega che il Movimento 5 Stelle, al di là delle tattiche, hanno lo stesso intento: tornare prestissimo alle urne. Entrambi sono convinti di poter ottenere, pure con l'attuale sistema elettorale,…
Salvini e Di Maio spingono l’Italia verso la Russia? Il New York Times potrebbe avere torto
Le elezioni italiane e le sue conseguenze politiche sono oggetto di analisi in Europa e non solo. Non sorprende che anche una capitale amica come Washington DC legga con interesse, e con punte di preoccupazione, quello che accade a Roma. In un clima ancora infuocato circa le relazioni con il Cremlino, non c’è diplomatico o giornalista che non metta in…
L’intesa fra Salvini e Di Maio? Bene ma solo se include tutto il centrodestra
In politica tutto è possibile, ma non per questo tutto è fattibile e digeribile. Sappiamo bene che il nostro sistema parlamentare, senza una maggioranza chiara e con un tripolarismo netto, implica necessariamente il ritorno alla politica politicata, fatta di accordi e mediazioni. Anzi, chi più saprà abbandonare il massimalismo, maggiormente sarà in grado di dimostrare di fare bene il suo…
Consiglio non richiesto a Di Maio: ora meno Red Bull e più camomilla
“Governare senza di noi sarebbe un insulto alla democrazia”. Questa frase di Luigi Di Maio è il primo vero errore del capo politico del Movimento 5 Stelle. Se fin qui non si erano registrate sbavature ed anzi il leader pentastellato era apparso straordinariamente istituzionale, il video diffuso su Facebook rivela una forzatura che desta una certa preoccupazione. Il tono è…
Sergio Mattarella, ovvero il lavoro dell’arbitro e l’arte della pazienza
C’è una data cui Sergio Mattarella guarda con attenzione massima. È il 23 marzo, giorno della prima riunione del nuovo Parlamento, in cui inizieranno le votazioni per i presidenti di Camera e Senato. Sarà in quelle giornate che porteranno all’elezione della seconda e terza carica dello Stato che il Presidente della Repubblica si aspetta di captare ciò che finora non…
Riuscirà il Movimento 5 Stelle a governare le aspettative del Sud?
Le vicende delle pressioni di vari cittadini nel barese e nel palermitano verso i sindaci o verso qualche Caf per richiedere i moduli per la presentazione delle domande per ottenere il reddito di cittadinanza stimolano alcune riflessioni su alcuni aspetti non sufficientemente indagati dell'esito della recente tornata elettorale. Determinante è stata, indubbiamente, la rete (che genera anche le illusioni e…
Vi spiego perché questa è la legislatura di Di Maio (e meno di Salvini)
I due vincitori delle elezioni Luigi Di Maio e Matteo Salvini stanno occupando il centro della scena politica: è giusto, fisiologico e, in ultima analisi, necessario. Non lo fanno però allo stesso modo (fermo restando che hanno opportunamente avviato un dialogo per eleggere i Presidenti di Camera e Senato), ma anzi compiendo scelte stilistiche assai diverse. Si prendano come campione…