Una menorah, il candelabro a sette bracci che illuminava nell'antichità il tempio di Gerusalemme. E l'arco di Tito, che accolse l'omonimo imperatore romano al suo ritorno dalla guerra giudaica, quando i romani distrussero il tempio dando inizio alla diaspora ebraica. Questi i due simboli che formano il logo della Conferenza Internazionale di Roma sulla Responsabilità degli Stati, delle Istituzioni e…
Politica
Nuovo schiaffo dell'Europa all'Italia. Nel mirino la legge navale (e le imprese della Difesa)
Ancora una volta nel mirino di Bruxelles. La novità è che il nostro Paese risulta sotto inchiesta da parte della Commissione europea, che si riserva di rinviare l’Italia a giudizio della Corte di giustizia con sede in Lussemburgo. Secondo Bruxelles non è stata rispettata la direttiva 2009/81 in relazione alla procedura d’acquisto di unità previste dal programma navale per la…
I pendolari votano, ma nessuno se li fila
In questo paese si muore su un treno che da Cremona va a Milano, la città più ricca, forte e moderna d’Italia, in una mattina di gennaio. Certo, la vita è anche sfortuna, destino, casualità. Ma rimane il fatto che questo incidente drammatico e angosciante emette una vibrazione sinistra (che però dovrà essere accertata dalla autorità competenti), una vibrazione che…
Berlusconi lancia Tajani e alza l'asticella per palazzo Chigi
Tutto si può dire di Berlusconi, nel bene o nel male. Quello che certo non gli difetta è una furbizia politica unita a una grande capacità tattica che contribuisce a fare di lui il migliore comunicatore su piazza. L’ultima sortita, quella su Antonio Tajani (“sarebbe bellissimo averlo come premier”), ne è ancora una volta una palese dimostrazione. Berlusconi segue il…
Ecco perché mi candido alla guida della Regione Lazio con il centrodestra. Firmato Stefano Parisi
Oggi ho ricevuto l’invito dai leader del Centrodestra a candidarmi come Governatore della Regione Lazio. Come molti di voi sanno, su questa ipotesi già circolata nei giorni scorsi abbiamo avuto una lunga discussione all’interno della nostra segreteria e tra i Referenti Regionali. Si è trattato di una scelta difficile. Solo pochi giorni fa il Centrodestra, con una decisione incomprensibile, ci…
Politica nazionale e ordine europeo. Ecco differenze (ma non contraddizioni) nel centrodestra
Il tema più importante in questa campagna elettorale è sicuramente l’Europa. Non si tratta di vuota retorica. Negli ultimi anni tutte le politiche nazionali dei Paesi membri dell’Unione hanno dovuto far fronte a moltissimi problemi su questo versante, tra di loro e con l’opinione pubblica. Si sa: niente è più considerevole oggi per uno Stato che fortificare il proprio ruolo…
Se Salvini rispolvera l'idea del servizio civile obbligatorio
Da Emmanuel Macron a Matteo Salvini, rispunta la proposta di reintrodurre un servizio civile o militare obbligatorio. Intervenendo ieri nel corso della trasmissione Matrix su Radio 105, il leader della Lega ha citato il presidente francese riguardo l'ipotesi di ripristino della coscrizione obbligatoria. “Un servizio civile obbligatorio di sei mesi sarebbe utile”, ha detto Salvini. Sull'argomento le idee nella coalizione…
Berlusconi, la 500 e l’allarme per le elezioni in Italia secondo il FT
Silvio Berlusconi è come una Fiat 500 degli anni'60, "un modello famigliare se non del tutto rassicurante". Così il Financial Times guarda al ritorno da dominus della scena politica di Berlusconi, "in rotta per guidare il centro-destra alla vittoria nelle elezioni del 4 marzo". In un editoriale sul prestigioso quotidiano britannico Tony Barber scorge nel ritrovato ruolo di Berlusconi di…
La politica economica del centrodestra? Promette un maggior rigore di bilancio
I programmi elettorali hanno quasi sempre due componenti. La prima componente è quella dell’enumerazione di un numero più o meno grande di proposte specifiche, più o meno dettagliate, che sono dirette essenzialmente a catturare il consenso delle varie categorie di elettori agendo sul loro interesse particolare. L’altra componente è quella che riguarda il quadro generale di politica economica, sociale e…
Tre per cento, la chiave di volta della campagna elettorale di +Europa con Emma Bonino
Quello del 3% rischia di essere un valore simbolico attorno al quale si giocherà molto della campagna elettorale delle elezioni politiche di marzo. Renzi dice che vuole arrivarci proprio vicino, al parametro del trattato di Maastricht che fissa al 3% il rapporto deficit/Pil, senza superarlo ma senza nemmeno provare ad avvicinarsi, come invece sarebbe giusto, al deficit zero. Invece Berlusconi…