Contrordine, la mafia a Roma non esiste. O, meglio, non era mafiosa l'organizzazione criminale accusata di pilotare gli appalti in Campidoglio - e di fare il bello e il cattivo nella macchina politico-amministrativa capitolina -, finita alla sbarra nell'ambito dell'inchiesta "Il Mondo di mezzo". Un'indagine che sui giornali e non solo è stata chiamata per oltre due anni "Mafia Capitale"…
Politica
Ecco lo schema di gioco elettorale a 3 punte di Silvio Berlusconi
Un attacco a tre punte: Forza Italia, il partito animalista e un movimento centrista. È questo lo schema di gioco su cui sta lavorando in questi giorni Silvio Berlusconi. Uno schema valido e vincente, secondo l'ex premier, con una legge elettorale di stampo proporzionale (con premio di coalizione o meno). Valido anche perché così - secondo le aspirazioni del fondatore…
Cosa si dice (e cosa si bisbiglia) tra gli ex Ncd dopo l'uscita di Enrico Costa
Il piano di Silvio Berlusconi sta emergendo con una certa evidenza. Svuotare Alternativa popolare, raccogliere gli esuli da tutti i partiti e partitini di centro e costruire una nuova formazione alleata con Forza Italia, Lega e Fdi. La quarta gamba del centrodestra, l’ha definita qualcuno. In questo quadro s'innesta l’uscita dell’ormai ex ministro Enrico Costa dal governo Gentiloni e dalla…
M5S, il programma immigrazione e Dossetti
I temi della prossima campagna elettorale sono ormai quasi tutti delineati, ossia già quasi tutti presenti nello spazio pubblico. Certamente si dibatterà sulla politica internazionale, sull’Europa, ma, prima di tutto il resto, sulla vexata quaestio dell’immigrazione. Come si sa, l’avvicinarsi delle elezioni porta sempre un ricollocamento dei partiti nelle proprie aree elettorali, ma soprattutto determina una supremazia dei temi divisivi…
Cosa prevede il Programma Fisco votato dalla base di M5s di Beppe Grillo
Maggiori tutele per i contribuenti, miglioramento delle infrastrutture tecnologiche per l'amministrazione finanziaria, sgravi fiscali per i meno abbienti e incentivi fiscali per chi rispetta l'ambiente. Sono queste le direttrici su cui la base del Movimento 5 Stelle ha scelto di far muovere il Programma Fisco votato lo scorso 18 luglio sulla piattaforma Rousseau (qui i dettagli sui quesiti), mentre sul…
Cosa succederà alla maggioranza di Gentiloni dopo le dimissioni del ministro centrista Costa
Le fibrillazioni degli alfaniani Alternativa popolare, che in queste ore ha causato l’affossamento momentaneo della legge sullo Ius soli e le dimissioni del ministro degli Affari Regionali Enrico Costa (accolte gelidamente da Angelino Alfano), e quelle dei bersaniani di Mdp, che la scorsa settimana ha votato la fiducia al governo ma non il decreto sulle banche alla Camera, stanno portando…
Vi ricordo le capriole (pure del centrodestra) sul Fiscal Compact
Il Fiscal compact? E chi si è mai inventato questa orrenda tagliola che ha intrappolato l’economia italiana? Tutti lo rinnegano, nessuno sa più quando è nato, come e perché. Beppe Grillo dice che lo hanno voluto tutti tranne lui. Giulio Tremonti replica sul sito del comico che il patto “ha preso forma” solo nel novembre 2011 quando Silvio Berlusconi era…
Post farlocchi e l'articolo 1 della Costituzione a 5 stelle
Si dice che, se andrà al governo, M5s abbia l'intenzione di riformulare così l'articolo 1 della Costituzione: L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul reddito garantito dall'erario a tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e…
Ecco come il centrodestra può raggiungere il 40%. Le idee di Quagliariello
Prima il programma e le regole condivise, e solo dopo la scelta del leader. Dalla Camera dei Deputati - dove ha fatto il punto della situazione sui risultati e le prossime attività di Idea, il movimento politico che ha fondato nel novembre del 2015 - Gaetano Quagliariello ha tracciato la sua road map in vista delle elezioni politiche. L'obiettivo dichiarato -…
Il pane, la Sicilia e Paolo Borsellino
"Quanto pago?" domandò Paolo Borsellino al venditore di pane. "Niente dottore, lei anni fa mi fece condannare. Ho pagato e ho capito che aveva ragione. Accetti questo omaggio da parte mia" rispose l'ambulante e Borsellino senza dire nulla, con la sua sigaretta fumante in bocca salutò, si girò e risalì in macchina. Oggi che sono passati venticinque anni da quella…