Portando il Made in Italy nelle scuole, il ministro dell’Istruzione conferisce il più grande riconoscimento alle maestranze italiane. E realizza la migliore operazione possibile per il futuro del nostro nation branding
Politica
Phisikk du role - Le elezioni e la profezia che si autoavvera
“Dicunt” che, nonostante la maggioranza di governo si trovi a godere di un indubbio largo vantaggio sulle opposizioni, peraltro divise, la legislatura potrebbe avere una durata non troppo lunga. L’orizzonte, dicono questi occulti divinatori, potrebbe essere dettato dai risultati delle prossime elezioni europee. Ecco perché nella rubrica di Pino Pisicchio
Niente troika né altri bonus, ma più Nato e nuova Ue. Il 2023 di Giorgia Meloni
La mossa politica dei conservatori italiani è stata quella di togliere argomenti ai detrattori, interni ed esterni: niente spese pazze, bilancio accorto, rafforzamento degli impegni atlantisti e pungolo ai vertici europei per riformare una macchina a cui servono più cilindri. Il modello Tunisia e Albania è il futuro degli accordi
Dal visionario Delors ai politici “televisionari". L'opinione di Tivelli
Pensare ai grandi politici visionari, di cui la scomparsa di Delors rimanda l’eco, fa riflettere sul fatto di essere ormai un Paese fatto di “televisionari”, sia ai vertici politici che nei divani delle case degli italiani
2024, l'anno della prudenza. Meloni? Promossa ma occhio alle sbavature. Parla Dini
Credibilità in politica estera, bene in politica interna malgrado qualche inciampo figlio dell’inesperienza al governo. Meloni deve saper ascoltare anche oltre il suo cerchio di fedelissimi. L’opposizione è scadente e senza proposte. Alle Europee? Si affermerà il blocco conservatore. Conversazione con l’ex presidente del Consiglio Lamberto Dini
Quel che dobbiamo fare per l’Europa, ovvero per noi. Il commento di Pasquino
Immigrazione, Patto di Stabilità e Crescita, nuove e numerose adesioni, sicurezza e pace sono le sfide che, se troveranno soluzioni condivise tra il 2024 e il 2029, promettono di cambiare per il meglio l’Unione europea e la vita dei cittadini/e europei/e con effetti positivi anche sulla costruzione di un nuovo ordine internazionale. La riflessione di Gianfranco Pasquino, europeo nato a Torino, professore emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna e Accademico dei Lincei
Tutte le evidenze dietro la triste verità di Giorgetti sul debito pubblico
Giorgetti ha ragione: da molti anni nessun governo ha dedicato l’attenzione sufficiente a ridurre il debito, ma puntualmente ad incrementarlo in barba ai patti di stabilità e al buon senso. Chissà se il 2024 riserverà delle sorprese nelle collaborazioni e alleanze in Italia capaci di farci riconquistare lo status di Paese co-leader in Europa e nelle alleanze occidentali. La riflessione di Raffaele Bonanni
La visione di nazione di Meloni e gli equilibri futuri del mondo. Le pagelle di Mauro
Meloni “si trova ad uno snodo cruciale, ma ha tutte le carte in regola per fare bene”. Il cuore delle vicende internazionali? “Gli equilibri disegnati a Yalta non ci sono più, perché nel 1989 è imploso il sistema sovietico e sono comparsi attori nuovi che nel ’45 semplicemente non c’erano”. E ora la sfida è nuovamente aperta. Conversazione con l’esponente popolare, già ministro della Difesa e vicepresidente del Parlamento europeo, Mario Mauro
Queste le avete viste, ma le ricordate? Le foto più belle del 2023
Un anno di foto politiche nel recap più assurdo del 2023. Dagli incontri istituzionali dei membri del governo agli eventi promozionali dell’Italia nel mondo, ecco l’edizione speciale di “Queste le avete viste?”
Calendario (intrigante) di fine anno. Così Rotondi promuove Meloni
Il governo Meloni rappresenta un modello di stabilità e dunque un riferimento importante su cui incardinare i nuovi possibili equilibri europei. Dalla sua Giorgia Meloni ha di non aver sbagliato la comunicazione su due temi essenziali per il futuro dell’Europa: immigrazione e transizione ecologica. Il doppio bilancio di Gianfranco Rotondi