Riforma della governance dell'ente. Vicenda dei contributi non versati dall'Enel. Ispezioni al gruppo l'Espresso. Queste ed altre questioni stanno producendo tensioni e fibrillazioni ai vertici dell'Inps tra il presidente Tito Boeri e il direttore Massimo Cioffi. Ma la querelle, forse, finirà: ieri Cioffi si è dimesso. Anche se non si escludono a breve altre novità, visto che nel governo non…
Politica
Vi racconto cosa succede fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi
Prima o poi doveva accadere. Il momento è finalmente arrivato, a dimostrazione che tutto è possibile in questo Paese dell’ormai eterno sottosopra. E’ accaduto, in particolare, che abbia potuto riconoscermi in un titolo del Fatto Quotidiano fondato dal mio amico Antonio Padellaro e diretto da Marco Travaglio dopo avere visto e sentito la stessa cosa: il ritorno di Silvio Berlusconi…
Ecco le conseguenze delle dimissioni di Renzi da premier in caso di vittoria del No al referendum
Ha pienamente ragione il Presidente emerito Giorgio Napolitano, annunciando il proprio Sì al referendum, a denunciare il clima aberrante creatosi in queste settimane nel Paese che - ha poi voluto sottolineare con assoluta chiarezza - non è chiamato a giudicare l’operato del Governo perché ciò avverrà con le elezioni politiche del 2018. Un’affermazione quest’ultima dell’autorevole statista che, a ben vedere,…
Perché i dirigenti statali sbuffano un po' sulla riforma Renzi-Madia della pubblica amministrazione
Obiettivi e rischi della riforma Madia-Renzi della pubblica amministrazione ed effetti dell'innovazione legislativa e governativa in fieri sulla dirigenza statale. Di questo stanno discutendo da settimane gli addetti ai lavori e il legislatore. Ma il riassetto dell’amministrazione e l’introduzione degli incarichi dirigenziali a tempo piace poco ai sindacati della Pubblica amministrazione, ancor meno ai tecnici del Cnel che, nemmeno a farlo…
Questo Parlamento poteva riformare la Costituzione? I Sì e i No
PER IL SI' Beniamo Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “La sentenza n. 1/2014 ha esplicitamente previsto la sua applicazione pro futuro, facendo salva la applicazione della legge elettorale per i periodi precedenti. Anche qui non si capisce quale sia la logica giuridica di una indiscriminata espansione degli effetti caducatori della sentenza, al di là di ciò che ha detto…
Tutte le ultime novità dalla commissione d'inchiesta sull'omicidio di Aldo Moro
Continuano a emergere novità dalle audizioni della commissione parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro: dettagli sul clima politico, sull’esatta dinamica dell’agguato e dell’omicidio, sulle indagini superficiali (e sulle coperture investigative) come quelle riguardo alla curiosa vicenda del bar Olivetti in via Fani. Il lavoro della commissione presieduta da Beppe Fioroni (Pd, nella foto) si conferma indispensabile e,…
Vi svelo i ghirigori dei costituzionalisti sul dopo referendum
Tanto per non smentire che in Italia sia impossibile semplificare le cose, preferendo quasi tutti complicarle, magari solo per fare sfoggio di grande dottrina, come spesso accade anche nelle riunioni condominiali, mi giunge notizia di un grande traffico di costituzionalisti attorno ai consiglieri del presidente della Repubblica, peraltro costituzionalista pure lui, non a caso arrivato al Quirinale dal dirimpettaio Palazzo…
La procedura seguita per la riforma costituzionale è stata corretta?
PER IL SI' Beniamino Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “Il procedimento di revisione costituzionale si innesta sul procedimento legislativo ordinario, sicché l’iniziativa legislativa è disciplinata dall’art. 71, che esplicitamente prevede l’iniziativa governativa. Non esiste, quindi, alcun problema costituzionale nel fatto che il testo sia stato presentato dal Presidente del Consiglio e dal Ministro per le Riforme istituzionali (a…
Che cosa non dice Mario Monti su referendum, Europa, tasse e Merkel
Mario Monti, sempre lui, è tornato a scrivere al Corriere della Sera, sempre quello diretto da Luciano Fontana con sede a Milano, nella storica via Solferino, per polemizzare con Matteo Renzi, sempre lui, il giovane presidente del Consiglio in carica dal mese di febbraio del 2014, e segretario del Pd da dicembre del 2013. L’ultima che Renzi ha fatto a…
Perché il ricambio delle élite negli Usa con Trump è salutare
Viviamo immersi nell'attualità e non è facile farlo. Oggi soprattutto che le notizie ci arrivano in tempo reale. Eppure, bisogna farlo ogni tanto. Occorre cioè distanziarsi un po' dagli eventi che viviamo, dal ruolo partigiano che in esso assumiamo quasi senza rendercene conto. Credo vada fatto anche per l'elezione che ha portato alla presidenza Donald Trump, che non è evento…