Tutto fermo. Quasi congelato. In attesa che a togliere le castagne dal fuoco giunga il referendum. Comunque vada - che prevalga il Sì oppure che vinca il No - l'esito della consultazione referendaria sarà fondamentale per capire cosa succederà a sinistra del Pd. Un'area politica che oggi si potrebbe definire alla finestra, nella quale si guarda al 4 dicembre per sapere cosa…
Politica
Cosa si aspetta Federmanager dal piano industria 4.0 del governo
Un sì convinto al piano industria 4.0 del governo, ma anche la richiesta di fare di più per sostenere la crescita delle aziende italiane. Federmanager dà il suo ok al progetto di Matteo Renzi e del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda di concentrare buona parte delle risorse sull'industria italiana. E rilancia: l'esigenza - è stato sottolineato oggi nel corso di un…
Atac, mosse e polemiche dei Cinque Stelle per evitare il commissariamento
C'è pure un capitolo che riguarda i rapporti con la Regione Lazio nella mozione su Atac che il gruppo del MoVimento 5 Stelle in Campidoglio approverà oggi in Assemblea Capitolina. La società dei trasporti - recita il testo del provvedimento pubblicato in anteprima su Facebook dal presidente della commissione Mobilità Enrico Stefàno - "vanta un credito di 550 milioni di…
Vi racconto le democristiane baruffe tra Tina Anselmi e Francesco Cossiga sulla P2
Povera Tina, la mia carissima Tina Anselmi, spentasi a 89 anni nella sua Catelfranco Veneto fra molti e meritati elogi - per essere stata, in ordine di tempo, la più giovane partigiana, quando non aveva ancora compiuto i 17 anni, il primo ministro donna nella storia d'Italia, la prima a gestire il passaggio dalle vecchie mutue al servizio sanitario nazionale,…
Il Giornale, Il Fatto Quotidiano e i nuovi complottismi sul rinvio del referendum
Da questa storiaccia grottesca del complotto contro il referendum costituzionale del 4 dicembre, già denunciata ieri con giustificato scetticismo da Formiche.net, non si sa francamente chi ne sia uscito o ne stia uscendo peggio. Ad occhio e croce, sino a questo momento, è uscito peggio il ministro dell'Interno Angelino Alfano, che si è guadagnato dall'impietoso Manifesto la qualifica di "pollo",…
Riforma dirigenza statale, cosa chiedono i sindacati autonomi al ministro Madia
"Auspichiamo un testo agile che persegua gli obiettivi fondamentali limitando gli aspetti punitivi, in particolare quelli non motivati e che rimetta alla contrattazione spazi praticabili per la premialità del merito". E' questo l'auspicio conclusivo e complessivo delle maggiori confederazioni dei dirigenti sul decreto delegato in fieri nel governo che riforma le norme della dirigenza pubblica. L'APPELLO DELLE MAGGIORI CONFEDERAZIONI L'auspicio…
Vi racconto i fantasiosi complotti contro il referendum del 4 dicembre
Non avevo dubbi, in verità, ma la notizia del ricorso contro la sentenza di assoluzione di Calogero Mannino, finalmente depositata dopo quasi un anno di attesa dall’annuncio del verdetto, è arrivata puntuale come il mitico treno svizzero. Eppure è ugualmente clamorosa. I signori pubblici ministeri di Palermo rimangono tetragonicamente convinti che, minacciato di morte dalla mafia, l’ex ministro democristiano si…
Cosa si è detto davvero al congresso dei Radicali Italiani
Con la rielezione a segretario di Riccardo Magi, si sono conclusi ieri, a Roma, i lavori del XV Congresso di Radicali Italiani. Magi, 40 anni, romano, è stato quindi confermato nel ruolo cui era stato eletto per la prima volta giusto un anno fa, al termine del precedente Congresso svoltosi a Chianciano e conclusosi il 1° novembre. Nella tradizione radicale,…
Cosa celano le bufale complottistiche del Movimento 5 Stelle
Ormai i cinque stelle sono completamente immersi nella sindrome del complotto. Antesignana di questa teoria era stata Paola Taverna, autorevole senatrice e membro del Direttorio - esiste ancora? - a proposito delle elezioni amministrative romane. “C’è un complotto per farci vincere”. Parole, in effetti, profetiche, visti i risultati conseguiti dalla nuova giunta. Poi lo stesso sindaco aveva tirato fuori la…
Come si dividono i dossettiani sul referendum costituzionale
Il referendum costituzionale divide il fronte della sinistra cattolica. Anzi, forse sarebbe più azzeccato dire che è proprio Matteo Renzi a creare scompiglio in quell'area del cattolicesimo democratico in cui lo stesso premier è cresciuto e che oggi si trova piuttosto spacchettata. Si va infatti dagli iper-renziani sostenitori della riforma e schierati per il Sì in vista del 4 dicembre…