Skip to main content
Ciriaco De Mita

Tutte le scivolate di Ciriaco De Mita con Matteo Renzi da Enrico Mentana in tv

L’errore maggiore commesso da Ciriaco De Mita nel confronto televisivo con Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, condotto da un paziente Enrico Mentana che ha cercato inutilmente di aiutarlo nei momenti più critici della trasmissione in diretta, non è stato quello che forse è apparso come il più grave, per la sua evidenza, a molti spettatori. Mi riferisco all’accusa rivolta al…

Ecco le ultime capriole di Maurizio Landini su democrazia, primarie e cooptazione

Di Berardo Viola e Fernando Pineda

La democrazia in tempi di populismo dilagante è un po’ come la felicità secondo Totò: “La felicità, signorina mia, è fatta da attimi di dimenticanza”, disse una volta il principe De Curtis ad una giovane Oriana Fallaci. Avendo capito che non solo i media, per i quali la verifica sarebbe doverosa, ma pure l’opinione pubblica ai fatti non è interessata…

Ecco forza e limiti di Stefano Parisi

Berlusconi, si sa, è uomo di mondo, poco interessato ai mezzi ed alle forme, molto di più al raggiungimento degli obiettivi. La scelta di Stefano Parisi nasce, nella contingenza berlusconiana, dalla mera constatazione, già reiteratamente espressa in passato, che occorreva “cambiare tutto” per rientrare ancora in campo. Non era facile ricollegare la sua politica alla rabbiosa Italia del 2016, dopo…

Beppe Grillo

Le votazioni su Non Statuto e Regolamento a 5 Stelle sono state un flop?

Non è stato raggiunto il quorum per le votazioni sul Non Statuto e sul Regolamento del Movimento 5 Stelle. Il popolo pentastellato, però, si è espresso positivamente sui cambiamenti proposti dal capo politico Beppe Grillo, scegliendo di inserire il Regolamento nel Non Statuto e preferendo la versione con le espulsioni. Ma secondo il codice civile per poter cambiare statuti e regolamenti delle…

Terremoto, tutte le misure in cantiere del governo per la prevenzione antisismica

Il nuovo terremoto che ha colpito l’Italia centrale deve servire a sgombrare definitivamente il campo da timori e ipocrisie, lobby e calcoli politici. Non erano bastate L’Aquila, l’Emilia Romagna e le decine di scosse in tutta Italia negli ultimi anni, queste ultime dimenticate perché fortunatamente senza danni. C’era voluta la botta del 24 agosto ad Amatrice e dintorni, il terremoto…

Vi racconto il triste inseguimento berlusconiano dei grillini nella demagogia anti-casta

Fra le poche soddisfazioni riservategli dall'ultima trasferta a Roma, dove i suoi non sono stati capaci di riempirgli la piazza di Montecitorio per festeggiare il rumoroso, per quanto fallito assalto alle indennità parlamentari, Beppe Grillo ha trovato particolarmente apprezzabile il voto del gruppo forzista capeggiato da Renato Brunetta contro il rinvio della proposta di legge pentastellata in commissione. Apprezzabile, come…

Sfiderò Renzi per la segreteria Pd ma voterò Sì al referendum. Parla Enrico Rossi

Presidente della regione Toscana, candidato alla segreteria del Pd, convinto sostenitore del Sì al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre e fautore di un ritorno alle origini che rimetta al centro delle politiche del partito la parola "socialismo". Si potrebbe riassumere con queste poche parole il pensiero di Enrico Rossi, in un certo senso rappresentante atipico della sinistra dem: un…

Tutte le astiose amnesie della sinistra Pd sul rigorismo di Bruxelles

Domenica è sceso in campo in una lunga intervista alla Repubblica il ministro Pier Carlo Padoan che ha difeso con fermezza l’impostazione della legge di bilancio nei confronti della Commissione Europea. Martedì è stata la volta del ministro Graziano Delrio che in un’altra intervista ha colto l’occasione per sottolineare come - a fronte di una situazione economica molto complessa in…

Come funziona il Registro dei lobbisti per la trasparenza al Mise

362 soggetti collettivi e individuali ad oggi iscritti, con espressa accettazione del codice di condotta, costituiscono il risultato più significativo per il Registro della trasparenza del Mise, operativo dal 6 settembre scorso. Il Registro ha un impianto di diretta discendenza dall’omonimo Registro della trasparenza di Commissione e Parlamento dell’Ue. Da quest’ultimo, il Registro Mise riprende quasi tutti gli elementi costitutivi,…

Ieo

Confindustria, Rocca sbuffa con Boccia per l'ipotesi Moscetti ad del Sole 24 Ore

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

"Gianfelice Rocca duro e molto critico". Così un imprenditore che chiede l'anonimato definisce l'intervento del presidente di Assolombarda oggi nel corso del Consiglio generale di Confindustria. All'ordine del giorno dell'organo non c'era la vicenda del gruppo Sole 24 Ore - fra perdita da 49,8 milioni nei primi sei mesi, aumento di capitale in vista e scelta del prossimo amministratore delegato…

×

Iscriviti alla newsletter