Per adeguarsi alle immagini, diciamo così, dell’attualità purtroppo sismica di tante parti d’Italia, sia di quelle evacuate per le distruzioni subite sia delle altre dove ogni tanto tremono pavimenti, lampadari e infissi per onde telluriche provenienti da centinaia di chilometri di distanza, un bel po’ di scosse sono cadute nelle ultime ore anche sul processone in corso a Palermo da…
Politica
Dirigenti statali, ecco le falle della riforma Madia
Con lo schema di Decreto legislativo recante la disciplina della dirigenza pubblica in applicazione dell'articolo 11 della legge 7 agosto 2015, n. 124, viene introdotta una riforma della Dirigenza pubblica, che non solo non assicura il buon andamento, l’efficienza e la trasparenza della Pa ma stravolge fondamentali principi, consacrati nella Costituzione, da sempre affermati con forza dalla giurisprudenza, vanificando gli…
Ecco come i magistrati bisticciano per la legge Bindi sui testimoni di giustizia
In Parlamento si torna a parlare di testimoni di giustizia. L’occasione è la nuova legge sui testimoni che porta la firma di Rosy Bindi ma vede un accordo di massima da parte di tutte le forze politiche. Si tratta della prima legge solo per i t.d.g: quella in vigore, la num. 45 del 2001, è solo un corollario della norma…
Vi spiego pregi e difetti della riforma costituzionale
Nel dibattito sulla riforma costituzionale, le argomentazioni di carattere politico, legate alla competizione contingente, sembrano tuttora prevalere su quelle di merito che dovrebbero ritenersi decisive, ai fini della formazione del giudizio del cittadino-elettore. Maggiore rilievo dovrebbero assumere, invece, la qualità delle innovazioni e delle modifiche, la loro idoneità a rendere l’assetto istituzionale più fluido e funzionale, a garantire stabilità di…
Ecco come è nata la bufala della grillina Blundo sul terremoto 7,1
La magnitudo dei terremoti può cambiare, le stime iniziali hanno un margine di errore di 0,3 punti in più o in meno rispetto alla magnitudo definitiva, ma come si può passare dalla magnitudo 7,1 citata dalla senatrice 5 Stelle Enza Blundo al 6,5 finale diffuso dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)? Un dato, quello citato da Blundo, che era…
Il Comune di Roma snobba gli allarmi sui ladri che si spacciano per tecnici comunali post terremoto
Vi raccontiamo una storia di ordinaria follia burocratica, che aiuta a capire bene come in questo nostro sventurato Paese non si sa se sia più difficile difendersi da un terremoto o da un’amministrazione comunale. Questa mattina centinaia di migliaia di utenti telefonici mobili hanno ricevuto per WhatsApp il seguente “Avviso importantissimo!!!!!!!!!”, punti esclamativi compresi. “Stanno girando - dice il testo…
L'Italia trema, aumentano gli sfollati, eppure Mario Monti parla solo di riforma costituzionale
Ancora una volta, come accade sempre più spesso nelle vicende della politica italiana, anche ai livelli che dovrebbero essere considerati più alti e prestigiosi, si deve registrare qualcosa di incredibile ma vero. Mentre il Paese, pur sollevato dall’assenza, almeno sinora, di nuovi morti dopo quelli della scorsa estate, assiste col fiato sospeso a questo “sisma continuo” - lasciatemelo definire così…
Immigrazione, la Guardia Costiera non è la Croce Rossa
Non si può abbandonare un tema così grave, come quello dell'immigrazione illegale, ed evitare di approfondirne i termini, visto che persone moderate e ragionevoli, influenzate dalla disinformazione e dai sentimenti umanitari, non riescono a vederne gli aspetti più sostanziali e i pericoli presenti, già da qualche anno, nel nostro Paese. Primi fra tutti, il diffondersi del lavoro illegale o nero…
Chi ci sarà alla Leopolda 2016 di Renzi
A un mese dal referendum Matteo Renzi tenta il botto per il sì. Ha infatti deciso di dedicare alla Costituzione e quindi alla consultazione elettorale tutta l'edizione 2016 della Leopolda. Sarà un inno al sì, dal 4 al 6 novembre. Anche un po' scaramantico. Qui egli ha incominciato la sua fulminea carriera politica e qui ha festeggiato tappe importanti del…
Ecco come Eugenio Scalfari ha scaricato Ciriaco De Mita dopo aver rottamato Zagrebelsky
Dopo Gustavo Zagrebelsky, schierato sul fronte referendario del no e clamorosamente bocciato all’indomani del confronto televisivo con Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, Eugenio Scalfari ha scaricato un altro celebre amico: Ciriaco De Mita. Ma, diversamente da Zagrebelsky, ha preferito farlo con discrezione, ignorandolo del tutto nel consueto appuntamento festivo con i suoi lettori, su Repubblica: un gesto, in fondo, di alta…