Il mondo dell’università è in subbuglio. A protestare, per una volta, non sono gli studenti ma docenti e dirigenti accademici. I dissapori nascono dall’intervento del presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione (Anac), Raffaele Cantone, che durante il convegno nazionale dei responsabili amministrativi degli atenei, tenutosi a Firenze lo scorso 23 settembre, ha – senza usare mezzi termini - associato la fuga dei…
Politica
Ecco come Bersani e sinistra Pd hanno cambiato idea 5 volte sull'Italicum
Dal Sì all'Italicum al No al referendum passando per quattro Ni. Non mi si venga a dire che la condotta della minoranza PD è stata, perlomeno, coerente. Un osservatore esterno, neutrale e disincantato che ha visto? In Parlamento la minoranza Pd ha approvato sia la riforma costituzionale che la legge elettorale. Dunque prima posizione: Sì alla riforma Boschi e Sì…
Come e perché Boccia ha confermato Napoletano alla guida del Sole 24 Ore
Sfiduciato dalla redazione, confermato dall'editore. Nonostante il voto contrario ricevuto da 151 giornalisti su 196, Roberto Napoletano rimane alla guida del quotidiano Sole 24 Ore con pieno mandato: venerdì scorso il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e i vertici dell'azienda editoriale hanno incontrato nell'ordine i comitati di redazione del quotidiano, dell'agenzia di stampa del gruppo Radiocor e di Radio 24. Nel corso di…
Tutti i dettagli della baruffa di Matteo Renzi con Gruber, Formigli e Floris
Il boicottaggio di un giornale o di una televisione è sempre sbagliato. E’ un errore che alla lunga produce danni più a chi lo pratica che a chi lo subisce. Ciò vale anche per la “guerra” attribuita a Matteo Renzi nei riguardi de la 7: la televisione di Urbano Cairo, ora editore anche del Corriere della Sera. Pur avendo da…
Io, di sinistra, vi dico: Ignazio Marino non è stato un buon sindaco
Ignazio Marino non era il mio sindaco, in quella elezione amministrativa avevo votato Sandro Medici, perché ci conosciamo da tanti anni e l'ho sempre stimato molto. Ricordo bene però quei giorni di Marino. Un uomo solo, sordo, scaricato prima da Sel (il siluramento del vicesindaco Nieri), poi dal Pd (con il ritiro della fiducia dei consiglieri formalizzata dal notaio). Il…
Cosa succederà in caso di vittoria del Sì (o del No) al referendum
Il gioco preferito dei parlamentari in questi giorni in cui Camera e Senato sono completamente paralizzati per il referendum (diverse le leggi in stand by in attesa dell’esito del 4 dicembre) è “il gioco del dopo”, ovvero azzardare teorie, ipotesi, trame e architetture per il dopo referendum. Così nei crocicchi in Transatlantico, seduti sui divanetti, davanti a una pietanza al…
Gli italiani tifano Hillary Clinton. Report Lorien
Nell’ultima settimana Lorien Consulting ha chiesto agli italiani di esprimersi anche sulle prossime elezioni americane. Emergono senza ombra di dubbio un certo grado di interesse e attenzione: il 63 per cento ritiene che il risultato influenzerà anche la situazione dell’Italia, per circa un quarto degli italiani la influenzerà addirittura “molto”. La preferenza per la candidata Hillary Clinton è assolutamente netta…
Vi racconto le giovanili saggezze di vecchi alla Napolitano e Romiti
Altro che rottamare, come Matteo Renzi almeno per un po’ ha mostrato di voler fare, col metro solo o prevalentemente anagrafico, allo scopo di ringiovanire e rafforzare la politica. E con la politica, il Paese. Da un po’ di tempo, pur essendo ancora lontano dai 12 ai 15 anni dalla loro età, più leggo o ascolto uomini come Giorgio Napolitano,…
Così Virginia Raggi e Flavia Marzano studiano un registro dei lobbisti in Campidoglio
Un registro dei portatori di interesse o, più semplicemente, dei lobbisti: a Roma, in Campidoglio, nella principale realtà amministrata dal M5S. Non è un'ipotesi da fantascienza, ma un progetto concreto che la giunta guidata da Virginia Raggi potrebbe presto varare. All'iniziativa sta, infatti lavorando l'assessore alla Semplificazione (ufficialmente "Roma semplice") Flavia Marzano - esperta di open government, amministrazione digitale e trasparenza - entrata…
Alemanno, Cota, Marino, Zingaretti e il doloroso digiuno degli sciacalli
Dev’essere doloroso il digiuno degli sciacalli. Lo si capisce dalla delusione, anzi dal livore con cui i giustizialisti in servizio permanente effettivo hanno accolto l’assoluzione dell’ex governatore leghista del Piemonte Roberto Cota, deriso e condannato invece sulle piazze per la storia delle “mutande” verdi acquistate - si disse - a spese dei cittadini. Con uguale delusione e livore hanno reagito…