Vorrei condividere due esperienze personali, dopo la tragedia del terremoto (su cui l'Italia ha dato prova di unità e generosità), anche per formulare tre riflessioni-proposte. La casa in cui vivo fu progettata negli anni '60 da mio padre Marcello, valente architetto, con innovativi criteri antisismici. Da bambini, noi capimmo il perché: come tutta la sua generazione, mio padre fu coinvolto…
Politica
Ecco le ultime smanie anti Renzi di Renato Brunetta
Che faccio? Mi metto a violare la moratoria del dibattito politico, spesso insulso, di fronte alle tragiche dimensioni e conseguenze del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia? Un dibattito che ne produce poi un altro: quello sui e fra i giornali. Sì, debbo violare la moratoria per il clamoroso infortunio nel quale è incorso, proprio di fronte alla tragedia…
Cosa non dice l'opposizione sul referendum costituzionale
Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla…
Cosa cambia, per i cittadini, con la riforma costituzionale
Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: "Con le riforme costituzionali non si mangia". Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per…
Perché Giuliano Poletti sbaglia su solidarietà e crescita
Talora ci sono parole rivelatrici. Alcune affermazioni del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, hanno il pregio di sintetizzare concetti su cui vale la pena riflettere. Egli ha detto (al Corriere della Sera): “Contrapporre politiche sociali e politiche per la crescita è un errore. Le politiche sociali e per l’equità sono infatti necessarie per la crescita perché, oltre a sostenere la…
I terremoti, le proposte anti sismiche e l'ambientalismo farlocco
Bella Italia: solidarietà, slancio nazionale e le opposizioni che non gridano: "La terra trema, governo ladro". E pure bella, bellissima la presenza dei migranti e le iniziative delle comunità islamiche. C'è il solito fascicolo aperto dalla magistratura per "disastro colposo" ma senza, ancora, un oggetto specifico e idee chiare sui tipi di reato da perseguire. Ma pazienza. Una cosa però…
Ventotene, la retorica e la politica
Coniugare l'esigenza di prendere rapidamente decisioni indispensabili per il futuro dell'Unione europea e mantenere, anzi rafforzare, la oggi traballante coesione dei 27/28 Paesi UE. Il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande doveva servire proprio a mettere le basi per raggiungere questo obiettivo, tutto da verificare, in primis nell'incontro di Bratislava del 16 settembre. Sicurezza, economia, migranti i…
Tutte le volte che i terremoti non hanno terremotato i governi
I terremoti procurano già molti, troppi danni di loro per allungarne gli effetti sui governi di turno. E magari per immaginare nuove svolte dopo le scosse che hanno devastato in questi giorni il Centro Italia, sino a scommettere su una ripresa nazarenica, da “solidarietà nazionale”, dei rapporti fra il presidente del Consiglio e Silvio Berlusconi dopo il loro naufragio per l’elezione di…
I terremoti, le risorse e Obama
Gentile presidente Barack Obama, pur essendo altamente improbabile che l’articolo scritto da uno sconosciuto cronista italiano possa essere ripreso dalla rassegna stampa dell’ambasciata americana di Roma e addirittura sottoposto alla sua attenzione, è inevitabile sottolineare quanto da lei comunicato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poche ore dopo il disastroso terremoto che ha sconvolto il Centro Italia: “Gli Stati Uniti…
La pagella del prof. Fusaro sulla riforma costituzionale
Proponiamo qui una tabella tematica dei contenuti della riforma costituzionale con una puntuale valutazione – ovviamente sintetica – di essi (clicca sulla tabella per vedere la valutazione completa). Se si esamina la tabella si vede che il voto alle singole innovazioni della Riforma è largamente positivo: abbiamo dato tre 10, tre 9, nove 8, un 7 e un 6. Media più…