Finita da anni l’era delle ideologie, l’Italia sta abbandonando anche l’epoca delle appartenenze politiche, che ha segnato la Seconda Repubblica: siamo entrati a pieno titolo nell’era della politica per affinità. Il partito di massa strutturato non c’è più da tempo. Quello fluido sta lasciando il posto a nuove forme di adesione. L’arena politica non è più strutturata lungo l’asse destra-sinistra,…
Politica
Matteo Renzi si sta un po' incartando su Italicum e referendum costituzionale
Più cercano di smarcarsi dalla "personalizzazione" del referendum costituzionale, lamentata anche dall'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, pur schieratissimo sul fronte del sì ma consapevole del rischio che la prova referendaria si risolva in un plebiscito contro il presidente del Consiglio, più i renziani s'incartano nell'errore, ormai evidente, di avere minacciato la crisi di governo in caso di sconfitta. Matteo…
Carlo De Benedetti e il "fuoco amico" contro Matteo Renzi
Se non verrà cancellato l'Italicum, Carlo De Benedetti - come Eugenio Scalfari - voterà no al referendum costituzionale (intervista al Corriere della Sera di oggi). A novembre (o quando sarà), insomma, buona parte dell'élite progressista domestica si recherà ai seggi per bocciare non tanto il monocameralismo e la riforma del Senato, quanto la legge elettorale in vigore dal primo luglio…
Tutti gli sbuffi anti Fassino nella direzione del Pd a Torino
Aria pesante ieri sera alla direzione del Pd torinese. Il caldo non c’entra. E neanche la location, un seminterrato nel quartier generale del Pd sabaudo di gran lunga più adatto ad una sartoria cinese clandestina, in cui, a tratti, arrivavano zaffate di gas che non sembravano turbare minimamente gli astanti, più intenti a voltarsi verso Piero Fassino quando dall’oratore di…
Ci sono state sciatterie investigative sul sequestro e l'omicidio di Aldo Moro?
Con lo scorrere dei mesi e delle audizioni, è sempre più chiaro che troppe cose che abbiamo letto e ascoltato nei 38 anni successivi al sequestro e all’omicidio di Aldo Moro sono false: depistaggi ripetuti e prolungati nel tempo, sciatterie investigative, versioni di comodo, un’enorme quantità di pubblicistica i cui autori, in qualche caso, potrebbero rispondere di calunnia davanti alla…
La Costituzione che vorrebbe Confindustria
In sé la posizione di Confindustria a favore del referendum sulla proposta di Costituzione, non stupisce. Notoriamente, a primavera, Renzi ha determinato i numeri della elezione del nuovo Presidente Boccia schierando a suo favore le grandi società con significativa influenza pubblica. Quindi uno scambio di cortesie abituale nei corridoi del potere. Quello che sorprende, o meglio preoccupa (come vedremo), sono…
Le riforme? Mi sono ispirato a Leopoldo Elia. Parola di Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano è stato un presidente che è andato oltre i suoi limiti costituzionali? E’ entrato a gamba tesa nella vita politica italiana? Questi interrogativi sono rimbalzati per anni nel Palazzo, specialmente in relazione alla caduta di Silvio Berlusconi nel 2011 e alla sua sostituzione con Mario Monti. Ma anche per quanto riguarda la scelta, dopo le elezioni del 2013,…
Appendino e Raggi, ecco differenze e sorprese delle giunte di Roma e Torino. Parla Becchi
"Si tratta di una giunta in larga parte tecnica. Mi chiedo: ma se il movimento dovesse arrivare al governo, affiderebbe il ministero dell'Economia a Mario Monti?" E' un giudizio che evidenzia tutti i cambiamenti in corso tra i pentastellati quello che Paolo Becchi riserva alla nuova giunta romana di Virginia Raggi nata ufficialmente ieri (qui tutte le foto della prima…
Lungotevere, benvenuti nel Bronx del centro di Roma
Basterà un minuto di silenzio, prima dell’insediamento del sindaco Raggi, per far dimenticare quel volto dolce e sorridente di Beua Solomon? Lo studente venuto da lontano per guardare da vicino in quel pozzo di civiltà che dovrebbe essere la Roma letta sui libri di storia. Naturalmente non può bastare. Come non può bastare il riferimento all’alcol e allo sballo. Problema…
Tutti gli ultimi balletti di Matteo Renzi su Italicum, referendum e doppio incarico
Se doveva essere un assaggio, o un’esca, l’effetto è stato buono. Nessuno dei suoi critici o avversari ha praticamente protestato e Matteo Renzi ha potuto risparmiarsi una smentita, per cui ha finito per accreditare la notizia affidata da qualcuno dei suoi amici a Francesco Bei. Che ha attribuito sulla Stampa al presidente del Consiglio un notevole ridimensionamento della minaccia di…