Skip to main content

Tutte le tragicomiche amnesie di Bersani e D'Alema su Pd, Grillo e Renzi

Ha ragione il grande Fiorello a dire a “l’Ora di Rosario”, in rappresentazione al Teatro Sistina di Roma, che la satira sui politici è diventata inutile perché “ormai se la fanno da soli”. Basta vedere quel che accade nel Pd, dove la batosta elettorale subita dal partito, e non solo dal segretario e presidente del Consiglio Matteo Renzi, sta provocando…

Piero Fassino

Cosa non ha compreso Piero Fassino a Torino. Parla lo storico Giuseppe Berta

"Ha sottovalutato il divario sociale che è cresciuto a Torino in questi anni di crisi, anni in cui è aumentato il numero di quanti si sentono esclusi". E' questo il principale errore commesso dall'ex sindaco di Torino, Piero Fassino, secondo Giuseppe Berta, storico dell’industria e docente di storia contemporanea all’Università Bocconi di Milano. Berta, che a Torino vive e ha diretto…

Paolo Berdini

Paolo Berdini, ecco idee e progetti del prossimo assessore all'Urbanistica di Roma voluto da Virginia Raggi

Attacca Walter Veltroni, critica Francesco Gaetano Caltagirone, sballotta la metro C, distrugge il progetto del nuovo stadio della Roma e stronca le Olimpiadi. Sono alcune delle posizioni del prossimo assessore all'urbanistica di Roma, Paolo Berdini. voluto dalla grillina Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno Roberto Giachetti sostenuto dal centrosinistra. LE PRIME PAROLE DI BERDINI Urbanista e…

Marco Bentivogli Mondoperaio Cnel

Io, sindacalista, vi spiego in cosa sbagliano a volte i sindacati

In Italia i non-iscritti beneficiano delle stesse prerogative degli iscritti e ne hanno una in più: quella di criticare qualsiasi cosa faccia il sindacato, perdendo la pazienza quando gli accordi tardano ad arrivare, senza mai prendersi la responsabilità di sostenerlo come fanno invece gli iscritti, contribuendo in termini partecipativi alla vita e al cambiamento del sindacato. I non-iscritti sono tra…

Virginia Raggi

Tutti gli effetti dei ballottaggi su Pd, M5s e centrodestra

Due settimane fa, dopo il primo turno delle elezioni, scrivevo: Il PD può solo che da perdere Il Movimento 5 Stelle può fare il colpo grosso Il centrodestra deve sperare in Milano Salvini perde su tutta la linea Dopo i ballottaggi l'analisi rimane molto simile. IL PD RENZIANO FA FATICA Se due settimane fa scrivevo che era Renzi che non…

Ecco i rischi a 5 stelle del no di Renzi a cambiare l'Italicum

Gli effetti della botta elettorale subita nelle urne dei ballottaggi comunali si avvertono anche nel linguaggio di Matteo Renzi. Che, pensando al pericolo ormai costituito per lui anche dal referendum costituzionale d’autunno, cavalcato sino all’altro ieri con minacciosa baldanza, è passato dall’immagine del “lanciafiamme”, adoperata dopo il primo turno delle elezioni amministrative per annunciare drastici interventi sulla periferia del partito,…

Come riunificare il centrodestra sbrindellato

Passate le prime 48 ore dalla fine dei ballottaggi è adesso possibile fare un bilancio chiaro del significato netto dei risultati. In primo luogo è necessario subito osservare che le indicazioni elettorali che sono emerse non hanno un valore solo amministrativo e regionale, e quando mai, d'altronde, ciò è accaduto in Italia, ma disegnano uno scenario che sarà il piano…

Perché sono stucchevoli le polemichette della sinistra Pd contro Renzi

Per iniziare, due premesse. La prima: conoscendo fin troppo bene i miei polli, tra poco alle categorie di renziano della prima, seconda, ennesima ora, si aggiungerà quella dei renziani pentiti, e, peggio, persino di quelli che diranno di non esserlo mai stati; renziani fraintesi, si potrebbe dire. Da parte mia, mi continuo invece a ritrovare comodamente nella definizione di ultrarenziano,…

Movimento 5 stelle, populismi, paure e sfide

Piena sintonia tra Carmelo Barbagallo e Giorgio Benvenuto sulla risposta che i corpi intermedi, tra cui c’è anche il sindacato, devono dare all’avanzata dei populismi. “Occorre dare risposte precise alla gente che soffre la crisi economica, affinché non si spenga la speranza per il domani” ha detto il segretario generale della Uil. “Oltre all’essere e al dire, bisogna fare” ha…

Marta Grande

Ecco come il M5S è diventata una forza tranquilla di governo. Parla la pentastellata Marta Grande

"Il movimento sta cambiando, si sta radicando e si sta anche istituzionalizzando. Daremo risposte concrete a tutti coloro che ci hanno accusato di protestare e basta, dimostreremo che siamo in grado di costruire, di programmare e di governare in base alle nostre idee, ai nostri principi e ai nostri valori". Il 19 giugno 2016 rimarrà un giorno speciale nella storia…

×

Iscriviti alla newsletter