"Uggetti ha tradito l’alta funzione e l’incarico attribuitogli dai cittadini, gestendo la cosa pubblica in maniera del tutto arbitraria e prepotente, violando non solo le normative di settore, ma, prima ancora, il mandato politico, di tutela, perseguimento e attuazione del primario bene collettivo pubblico’’. Di che cosa si tratta? Forse di una dichiarazione, frettolosa e priva di stile, di un esponente…
Politica
Matteo Salvini, Erasmo da Rotterdam, la follia e le salvinate
“La storia la cambiano i folli”, ha scoperto nella sua autobiografia il segretario leghista Matteo Salvini, che ha perciò rinunciato ad un ogni remora, personale o politica, proponendosi come successore di Silvio Berlusconi. Un successore brusco, perché afferma il diritto di “togliere il pallino” all’ex presidente del Consiglio, non essendo più “il consenso popolare dalla sua parte”. Ed essendo Forza…
Il centenario della nascita di Aldo Moro
Ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico dell'Università a Bari in occasione del centesimo anniversario della nascita di Aldo Moro, a cui è intitolato l'ateneo del capoluogo pugliese. Il Capo dello Stato, prima di partecipare all’evento, ha deposto una corona di fiori davanti al busto intitolato allo scomparso presidente della Dc che…
Vi spiego i benefici della Costituzione riformata. Parla Serracchiani
"Da una parte c'è chi vuole il cambiamento, dall'altra chi vuole mantenere tutto così com'è". Non poteva che cominciare parlando di riforme costituzionali l'incontro di Debora Serracchiani con i professionisti dell'associazione La Scossa, il think thank fondato da Francesco Delzio e presieduto da Michelangelo Suigo. Nel corso dell'incontro di martedì a Roma, la vicesegretaria del Pd e presidente del Friuli…
Come procede la corsa di Stefano Parisi e Giuseppe Sala a Milano
Mentre continua il testa a testa nei sondaggi tra Sala e Parisi, Milano si è lasciata alle spalle la celebrazione del 71° anniversario della Liberazione. Quella del 25 aprile è stata una giornata impegnativa. Nel corteo c’erano i due candidati, Beppe Sala ha sfilato con il Pd e Stefano Parisi con la Brigata Ebraica, “scortata” dal servizio d’ordine con pettorina…
Perché aborro neostatalismi e neogrillismi
Desidero ringraziare i nostri ospiti e gli amici che hanno accettato di partecipare a questo Convegno. Il mio non è un intervento e neppure una introduzione, perché - volutamente – l’introduzione è rappresentata dal titolo stesso del nostro appuntamento: NEOSTATALISMI E NEOGRILLISMI. E LE LIBERTA’ ECONOMICHE? Temi: dalle banche alle reti, dalle tasse alla spesa pubblica, dal debito alle mancate…
Lodi, le piscine, il sindaco Uggetti e George Orwell
Vediamola un po' più da vicino questa storia del sindaco di Lodi, delle "mani sulle piscine", dei corrotti e dei corruttori, gare truccate e aste turbate. in ballo c'era l'appalto per la gestione estiva di due piscine comunali (non per costruirle o altro), qualcosa come 4000 euro l'anno. Il sindaco Simone Uggetti avrebbe cercato di modificare i requisiti di appalto,…
Perché è proprio una renzata l'accusa di Renzi ai 63 governi dormienti
Dei 63 "governi dormienti" che l’hanno colpevolmente preceduto nella storia settantennale della Repubblica, Matteo Renzi ha omesso per ragioni, diciamo così di tempo, più che di cortesia, i nomi di chi la presieduti. Ne avrebbe dovuti fare 26, avendo parecchi di loro guidato più compagini ministeriali. Di questi 26 predecessori di Renzi, 10 sono ancora vivi e potrebbero, se volessero, rispondergli…
Tempa Rossa, Campania, Lodi. Quale sarà la prossima tappa della road map delle Procure?
Prima è toccato al presidente del Pd campano, poi al sindaco di Lodi. Quali saranno le prossime tappe della road map delle Procure? Un assessore della Giunta del Friuli VG? O un collaboratore di Dario Nardella a Firenze? #Matteononstaresereno. ++++ Il fatto che esista, anche in politica, una legge del contrappasso è un’ulteriore prova dell’esistenza di Dio. Anche volendo archiviare…
Perché sostengo la riforma costituzionale. L'analisi del prof. Lippolis
C'è un mezzo sicuro per delegittimare le istituzioni repubblicane: continuare a parlare di riforme della Costituzione senza realizzarle. È quello che la politica ha fatto dal 1978 ad oggi, salvo la parentesi dannosamente creativa della riforma delle regioni del 2001, quando il disegno costituzionale è stato sfregiato sull'onda di uno pseudofederalismo velleitario e inconsistente. Dopo tanti anni ci troviamo di…