Matteo Salvini ha contrattaccato Francesca Pascale che gli aveva dato del "troglodita". Legittima difesa. Ma per effettuarla il leader leghista se la è presa con Pascale in quanto compagna di Silvio Berlusconi e attraverso lei ha attaccato un'altra compagna, anzi moglie, di leader: Manuela Marrone Bossi. Lo ha fatto lunedì 25 aprile in una intervista a Marco Cremonesi per il Corriere…
Politica
Perché le tesi di Davigo sono aberranti
Uomo pacifico, Alessandro Plateroti del Sole 24 Ore non ha saputo trattenersi e, richiesto dal conduttore televisivo di un commento sulla rumorosa intervista a Piercamillo Davigo sul Corriere della sera del 22 aprile scorso, ha parlato senza giri di parole di una pura e semplice ricerca di visibilità del già “dottor Sottile” di Mani Pulite. Che l’intervista di Davigo volesse fare…
Come si può uscire davvero alla crisi
Capita non di rado che i tedeschi abbiano ragione. Il ruvido Wolfgang Schauble forse sulla Grexit temporanea ci aveva visto giusto. Immanuel Kant, nel cercare la ricetta della pace perpetua, la individuò nella federazione tra stati, quello che manca all’Europa oggi. Molto prima di Varoufakis, lo studioso Jorg Huffschmid ammonì come il problema delle società avanzate fosse il ‘finanzcapitalismo’ e…
Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo
25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…
Ecco come Silvio Berlusconi sul Giornale spiazza Alessandro Sallusti
Non a caso - e se lo è, è davvero fortunato - Silvio Berlusconi ha rivendicato direttamente sul Giornale di famiglia, prendendosi il titolo più grosso della prima pagina, il carattere “moderato” suo e del suo movimento proprio mentre da Vienna provenivano, fra gli entusiastici commenti di Matteo Salvini in Italia, le notizie sulla vittoria della destra che più destra…
Borrelli, Davigo, Scalfari e il giustizialismo misconosciuto
A distanza di 24 anni dall'esplosione di Tangentopoli e di una stagione giudiziaria di cui il nuovo presidente dell'associazione dei magistrati, Piercamillo Davigo, ha riproposto l'attualità sostenendo il carattere inevitabile e salutare di un rapporto conflittuale fra la politica e le toghe, dobbiamo essere grati a Eugenio Scalfari di un importante contributo alla conoscenza del passato. E anche alla valutazione…
Tutte le magagne di Michele Emiliano
Nel mondo cattolico, non tutti hanno seguito il discutibile invito dei vescovi a votare «Sì» nel referendum No-Triv. E sarebbero stati molti di più se Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale italiana, avesse pubblicato prima del referendum, e non tre giorni dopo il voto, la bella e documentata inchiesta di Antonio Maria Mira sulle regioni che non depurano le acque delle…
Cosa succederà all'Ice con Marco Simoni
Novità in arrivo all'Ice, l'agenzia per il commercio estero. Il nuovo presidente sarà Marco Simoni, 42 anni, economista e consigliere economico del premier a Palazzo Chigi. Prenderà il posto di Riccardo Monti voluto tre anni fa dall'allora ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e che in questi anni ha rivitalizzato l'istituto che venne messo all'indice come "ente inutile" dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. All'epoca, siamo nel 2011,…
Rousseau, come funziona la piattaforma a 5 stelle di Casaleggio
Casaleggio ha lasciato una duplice preziosa eredità. Un manifesto programmatico del Movimento (Veni, vidi, web, edizioni Adagio) e un potente software per realizzare la democrazia diretta. Un sistema chiuso che fornisce, solo al militante e in rapporto al suo luogo di residenza, informazioni su tutto quanto gli serve per fare politica (leggi regionali, nazionali ed europee, parlamento, elezioni e candidati,…
La matrice liberale della legittima difesa
Uno dei dibattiti più interessanti che che si sta aprendo in Italia è quello sul significato e il valore della legittima difesa. Si tratta di un tema etico e politico fondamentale che riguarda non soltanto ciascuno di noi, ma chiama in causa in significato che assume la tutela della vita umana propria e altrui. In merito ogni soluzione che si…