Skip to main content

La vittoria di Sala alle primarie è una sconfitta per Pisapia

Dopo cinque anni, settemila milanesi in meno sono andati a votare per le primarie della sinistra. Se si contano poi le truppe cammellate di Chinatown, i votanti sono ancora meno. Alla fine mi pare che Beppe Sala prenda 20 mila voti in meno del Giuliano Pisapia del 2011: anche se una parte così ampia del gotha della finanza si è…

Lorenzo Codogno (ex Tesoro) punzecchia governo e istituzioni

Lorenzo Codogno continua a lanciare sassi dalle scarpe all'indirizzo del governo. L’ex capo economista del Ministero dell’Economia è tornato a punzecchiare governo, ministero dell’Economia, Banca d’Italia e Consob, scrivendo, dalle colonne del Sole 24 Ore, un’analisi dal titolo “Ripensare regole e vigilanza per sciogliere i nodi delle banche”. Dopo la critica di fine settembre sulle clausole di flessibilità chieste dal governo…

Beppe Grillo, la volpe e il leone

Di Alessandra Ghisleri

Grazie al Movimento 5 Stelle dal 2009 - quando si è presentato per la prima volta alle elezioni amministrative - alle sorti politiche del Paese fino ad allora divise in un unico duopolio, centro destra/centro sinistra nato alla fine della Prima Repubblica, si è offerto un nuovo panorama inedito: uno schema a tre punte. Lo scenario a cui pian piano…

Ecco come la stepchild adoption divide i partiti sul ddl Cirinnà

Il testo del disegno di legge sulle unioni civili, il ddl Cirinnà, non verrà modificato. Lo ha dichiarato la vicesegretaria del Pd Debora Serracchiani a Repubblica, rispondendo alla richiesta di Angelino Alfano di stralciare dal provvedimento la parte relativa alla stepchild adoption. Ed è proprio la parte relativa all'adozione del figliastro a spaccare non solo la maggioranza di governo, ma…

GIUSEPPE SALa, milano, primarie pd, partito democratico,

Sala, Parisi, Marchini, Lettieri. Addio ai partiti?

Sala, Parisi, Marchini, Lettieri... Eccola la società civile. Ecco la certificazione della fine dei partiti politici. L'onda lunga dell'antipolitica, del "partito personale", della rottamazione delle culture politiche ha prodotto l'emersione di un nuovo "notabilato". Gli oligarchi agonizzanti, incapaci di rimettere insieme i cocci, si rivolgono disperatamente a quanti ritengono di avere le carte in regola per guidare piccole e grandi…

Luigi Di Maio

Chi è (e a cosa punta) Luigi Di Maio

Di Alberto Di Majo

Ha conquistato la scena dentro e fuori dal Movimento 5 stelle. E pensare che nel 2010, quando si candidò come consigliere comunale nel suo paese, Pomigliano d’Arco, raccolse soltanto 59 voti. Adesso Luigi Di Maio, trent’anni il prossimo luglio, è diventato un punto di riferimento. Prima di presentarsi alla Camera dei deputati, grazie alle 189 preferenze avute nelle "parlamentarie” online,…

Ecco il mini programma di Giuseppe Sala per Milano

È Beppe Sala il candidato del centrosinistra scelto dai milanesi. Con il 42 per cento dei voti (su 60.900 votanti in totale), Mister Expo è il primo eletto delle Primarie del Pd. Ha sbaragliato la concorrenza di Francesca Balzani (che si è fermata al 34 per cento), Pierfrancesco Majorino (23 per cento), Antonio Iannetta (0.7 per cento) e si è…

Tutte le critiche (fasulle) a Matteo Renzi

Se il Califfato nero, tanto fantomatico nella forma quanto attivo - ahimé - nella realtà del terrorismo internazionale, avesse un covo anche in Italia, immagino le compiaciute rassegne stampa che gli addetti stanno compilando in questi giorni. Una volta tanto accomunati, editorialisti di destra e di sinistra, giustamente indignati, per carità, per l'orribile fine del ricercatore Giulio Regeni, probabilmente scambiato…

Tutte le convergenze parallele fra Antonio Angelucci e Denis Verdini

C’è un’inossidabile e strana coppia che da tempo si aggira per i meandri della politica. Sono Denis Verdini, ex braccio destro di Berlusconi e ora leader di Ala, e Antonio Angelucci, re delle cliniche romane, deputato di Forza Italia ed editore del quotidiano Libero. I due vengono pizzicati spesso insieme. L’ultimo avvistamento pubblico risale a circa tre settimane fa, alla…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Come si stanno trasformando i 5 Stelle di Grillo e Casaleggio

Partito anti-sistema è quel partito che, potendo, cambierebbe il sistema politico-costituzionale. A lungo, la qualifica è stata, correttamente, utilizzata, nel caso italiano post-1945, per il Movimento Sociale Italiano e per il Partito Comunista Italiano. Il primo avrebbe voluto una repubblica presidenziale e un’economia corporativa. Comunque, avrebbe fatto carta straccia della Costituzione italiana. Il secondo si sarebbe tenuto la Costituzione che…

×

Iscriviti alla newsletter