Skip to main content

Perché è kitsch e sbagliato il sondaggio della Leopolda sui giornali

Di Gianni Riotta

Il sondaggio della Leopolda sulle prime pagine dei giornali è kitsch, sbagliato e fuori luogo. Un partito che esprime il premier della sesta potenza industriale al mondo, nel mezzo di una difficile crisi economica, internazionale e culturale dovrebbe riflettere meglio prima di cadere nel cattivo gusto. Da questo errore dedurre che "Renzi è come Mussolini" spiega perché oggi i media…

Vi racconto Armando Cossutta

C'è qualcosa nella vita e nella morte di Armando Cossutta, appena spentosi a quasi novant'anni, che consente di mettere in secondo piano la sua pur forte e lunga militanza politica, nell'area sempre e rigorosamente comunista, per restituirgli tutta intera la dimensione dell'uomo. Fu un uomo fedele. Fedele a se stesso, ai suoi sentimenti, alle sue amicizie, alle sue illusioni. Tanto fedele, per esempio, alla sua compagna…

Banca Etruria, Boschi, imboscate e scaricabarili

Domanda: il governo ha favorito o no la Banca Etruria o gli ex amministratori dell'istituto aretino? È questo l'unico, vero, interrogativo al quale devono rispondere coloro che invocano - senza una prova - le dimissioni del ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, figlia di Pierluigi Boschi, vicepresidente per otto mesi della Banca Etruria e del Lazio. Il resto è fuffa,…

Ecco come si agita l'anti renzismo

Come ai tempi migliori di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi, arrivati a Palazzo Chigi, rispettivamente, nel 1983 e nel 1994 con il proposito di cambiare davvero il Paese e garantirgli una stabile "governabilità", i toni forti di sfida usati domenica a Firenze dal presidente del Consiglio Matteo Renzi contro gli avversari dichiarati e occulti non sono piaciuti ai cultori…

Cosa farà il Cdu

l'intervento di Mario Tassone La Conferenza Nazionale del Nuovo CDU del giorno 12 dicembre, partecipata al di là di ogni previsione, ha pienamente corrisposto alle attese della vigilia. I contributi di idee, di proposte, l'approfondimento dei temi hanno segnato il percorso verso un progetto paese che si realizzi attraverso una pluralità di voci oggi soffocate da monologhi di un "Io"…

Banca Etruria e Banca Marche. Gioie e dolori del localismo

Il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan dice che il sistema è solido. il crac delle quattro banchette, del resto, coinvolge appena l’un per cento dei depositi. Eppure l’economista Padoan capisce bene che le cose sono molto più complicate. Intanto c’è una questione di principio che non è salvare il risparmio (qualsiasi risparmio comunque impiegato) a tutti i costi come sostiene persino il…

Che cosa si è detto al congresso dei Popolari di Mario Mauro

Si era avviato il 18 luglio, nella casa del Beato Antonio Rosmini a Rovereto, con il documento appello all’unità, il percorso che porterà le diverse anime dei popolari italiani, dei liberali e riformisti all’obiettivo finale del Forum nazionale da cui si intende far nascere il nuovo soggetto politico del centro italiano. Il 29 novembre è stato siglato il Patto di…

matteo salvini, napoli Lega

Ecco cosa deve insegnare a Salvini il voto in Francia

Non so se Matteo Salvini se ne sia accorto, o preferisca girare la testa dall’altra parte consolandosi con la previsione che “non potrà durare molto” quel che è appena accaduto in Francia con i ballottaggi regionali. Le amiche Le Pen - la zia Marine e la nipote Marion - hanno ballato molto meno dell’estate di un vecchio e celebre film…

Vi racconto cosa faremo con Volta. Parla il consigliere renziano Giuliano da Empoli

La Leopolda e il partito della Nazione ma anche la politica estera del Governo e la risposta italiana al terrore. Sono questi i principali temi affrontati da Formiche.net in una conversazione con Giuliano da Empoli, scrittore, editorialista del Messaggero, già assessore a Firenze con Matteo Renzi e oggi uno dei più stretti consiglieri del premier. Dalla fase della rottamazione a quella del governo,…

Banca Etruria, Maria Elena Boschi e un articoletto della discordia

Le facilonerie sono sempre da evitare. Così come i tartufismi di chi, sulle prime pagine di taluni quotidiani, ha invitato urbi et orbi ad abbassare i toni dopo il suicidio di Luigino D’Angelo. Abbassare i toni? La categoria giornalistica non ha alzato i toni, anzi: ha smussato, sopito, se non proprio dormito, su questi temi. Ciò detto, il decreto del…

×

Iscriviti alla newsletter