Complicata la vita parlamentare dei Popolari per l’Italia. Eletti originariamente con Scelta civica di Mario Monti, finora componenti del gruppo Per l’Italia (che a sua volta ha subito la scissione di Lorenzo Dellai, Mario Giro, Andrea Olivero e altri che hanno dato vita a Democrazia solidale), aderiscono oggi al gruppo Gal, la costola del centrodestra di origine prevalentemente berlusconiana. Un…
Politica
Paolo Savona: Europa democratica o abbandono dell’euro
L’avvento della moneta unica? Lungi dal realizzare il sogno dell’unità politica europea ha accentuato il fossato tra aree ricche e paesi fragili del Vecchio Continente. Tradendo le sue promesse. È l’analisi spietata e realistica compiuta da Paolo Savona, professore di Politica economica all’Università Luiss “Guido Carli” e presidente della Fondazione Ugo La Malfa, nel corso del convegno “Oltre l’euro”, promosso…
Cnel, così Angeletti e Bonanni snobbano la trasparenza sui loro redditi
Trasparenza e accessibilità alle informazioni di rilevanza pubblica. A questa politica è improntata la pubblicazione dei redditi e patrimoni dei membri del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro. Destinato allo scioglimento dal progetto di revisione costituzionale all’esame del Parlamento, l’organo costituzionale di alta consulenza e proposta legislativa ha messo in rete le cifre relative ai beni e guadagni dei…
Palazzo Chigi a Formiche.net: niente polizza obbligatoria contro alluvioni e terremoti, no a nuove tasse
"Non ci sarà un'altra Imu". Così fonti della presidenza del Consiglio - parlando con Formiche.net - stroncano le ipotesi di una polizza obbligatoria contro le calamità naturali che erano state adombrate nelle scorse ore dopo alcune dichiarazioni del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. "Non stiamo valutando alcuna ipotesi di polizze obbligatorie contro alluvioni e terremoti perché siamo contrari a nuove…
Così i giornalisti duellano sulle follie della formazione obbligatoria
Il confronto vivace provocato dall’applicazione dell’obbligo di formazione per i giornalisti italiani non accenna a placarsi. E si arricchisce di nuovi capitoli, che toccano nel profondo la categoria degli operatori dell’informazione. Cambiare regole nocive per i giornalisti più deboli Fortemente intenzionato a modificare le norme che hanno introdotto i corsi vincolanti di aggiornamento professionale, il parlamentare del Partito democratico Michele…
Matteo Salvini, tutti i limiti di un leader troppo pop
Un’analisi di Elisabetta Gualmini sulla Stampa di qualche giorno fa ha certificato il modus operandi di quello che è ormai un vero e proprio protagonista del mood della politica italiana. L’ascesa di Matteo Salvini e quindi della Lega come attore politico in grado di attrarre massivamente i voti di protesta della “pancia” del Paese e posizionarsi così come front runner…
Così si riforma la Giustizia. Parla Michele Vietti
Tempi certi nel civile, modifica del regime di prescrizione nel penale “che oggi premia chi riesce a far perdere tempo e ad allungare il processo”, riduzione della generalizzata possibilità di utilizzare tre gradi di giudizio per ogni controversia. Ecco la riforma della Giustizia secondo Michele Vietti. Per quattro anni vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, prima sottosegretario alla Giustizia e…
Emilia Romagna e Calabria. Così il centrodestra fa dietrofront sulle Regionali
Contrordine, compagni. Di fronte all’ipotesi di un ko per 7 a 0 che neanche la Roma con il Bayern Monaco, Forza Italia corre ai ripari e rispolvera quel tanto sbandierato tavolo per le Regionali propedeutico a una futura ricomposizione del polo moderato, fatto saltare dallo stesso Cavaliere. Il punto è che domenica si vota in Emilia Romagna e Calabria e…
Che succede tra Passera e Maroni
Milano, Torino, Roma. Non conosce soste l'attivismo di Corrado Passera. Spesso con la scusa di presentare con la moglie Giovanna Salza il libro "Io Siamo", l'ex manager divenuto politico continua a tessere la tela del movimento Italia Unica, che dal prossimo anno si trasformerà in vero e proprio partito secondo i passeriani, detti anche passerotti. Mercoledì 19 novembre Passera sarà l'ospite…
Polizze contro le calamità. Ne parliamo?
Molti disastri, tanti danni, poche risorse. Risultato: cittadini e imprese cornuti e mazziati. E’ una sintesi estrema, di sicuro brutale, ma non troppo lontana dalla realtà. Si parla degli effetti collaterali delle calamità naturali. In Italia le alluvioni - e non solo le alluvioni - sono purtroppo all’ordine del giorno. Qui non si vuole disquisire su come e perché l’Italia…