Fino a oggi nessuna forza politica conservatrice e moderata aveva aderito alla campagna referendaria promossa da un gruppo eterogeneo di giuristi ed economisti per trasformare in profondità la legge, approvata a larghissima maggioranza e in tempi record nel 2012, che attua l’introduzione del principio del pareggio di bilancio e del Fiscal Compact nella Costituzione italiana. Al contrario di molte realtà progressiste, i gruppi che…
Politica
Perché le primarie di centrodestra mi convincono
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’incontro di mercoledì 9 luglio promosso da Giorgia Meloni con protagonisti tra gli altri Nunzia Di Girolamo, Matteo Salvini, Giovanni Toti e tanti altri esponenti del centrodestra per lanciare le primarie in occasioni delle regionali che si terranno nella primavera del 2015, è finalmente una notizia non solo buona ma concreta perché offre le basi per…
Perché l’Udc voterà le riforme di Renzi. Parla D'Onofrio
Hotel Bernini, direzione nazionale dell’Udc. All’ordine del giorno come procedere con un nuovo soggetto politico alternativo a Matteo Renzi, in attesa del consiglio nazionale del prossimo 25 luglio. Viene approvata la relazione del segretario Lorenzo Cesa che lancia un appello alle forze al di fuori del Pd, che sono nella maggioranza di Governo; appello aperto ai movimenti nella società e alle persone,…
Le mie idee digitali (anche sull'Agenzia digitale). Intervista a Stefano Quintarelli (prima parte)
"Se è vero che il prossimo direttore dell’Agenzia per l'Italia digitale sarà Alessandra Poggiani, le faccio le mie congratulazioni e un in bocca al lupo". E' questo il commento di Stefano Quintarelli, noto e riconosciuto esperto di nuove tecnologie e deputato di Scelta Civica, a poche ore dalla nomina ufficiale del direttore dell'Agid che secondo alcune anticipazioni della stampa dovrebbe essere appannaggio di Alessandra…
Anche in Emilia Romagna primarie aperte di centrodestra. Parla Berselli (Ncd)
"In Emilia Romagna è indispensabile per il centrodestra convocare entro la metà di settembre delle primarie aperte di coalizione". È l’appello lanciato tramite Formiche.net da Filippo Berselli, avvocato bolognese, ex parlamentare Pdl ora dirigente del Nuovo Centrodestra. Avvocato, ha fatto bene Errani a dimettersi nonostante i tanti “ripensaci” del suo partito? Non entro nel merito della vicenda processuale e non…
Scissione in Forza Italia al Senato?
Aria di tempesta in Forza Italia. E non solo per gaie dichiarazione di Francesca Pascale sui matrimoni gay o sull'invocazione di Marina Berlusconi che hanno irritato non poco lo stato maggiore sia di Forza Italia che della galassia aziendale berlusconiana. Sono i rapporti troppo cordiali di Berlusconi con Matteo Renzi e la consonanza sulle riforme a destare sempre più perplessità…
Chi è Alessandra Poggiani, la democratica miss Agenda Digitale
Alessandra Poggiani è la prima donna ad occupare la poltrona dell’Agenzia per l’Italia digitale, l’ente istituito nel 2012 per promuovere le tecnologie ICT a supporto della pubblica amministrazione. A farla accomodare sono stati il premier Matteo Renzi e il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Marianna Madia che l’hanno prescelta tra circa 150 curriculum presentati. (Leggi qui chi…
Primarie e referendum, qualcosa si muove (tardi) nel centrodestra
Lo scombiccherato centrodestra dà segni di vita? Così pare, se ci si concentra su un paio di questioni. E non stiamo parlando della Leopolda Blu che, da un lato, entusiasma sempre più persone slegate dai vertici nazionali e periferici degli attuali partiti e, dall'altro, viene vista o con sufficienza o con sarcasmo dall'establishment. No, questa volta ci concentriamo su altri…
Senato, come cambierà la riforma renziana
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Ecco come cambia il testo delle riforme che mercoledì verrà votato al Senato: *Per l’elezione del Presidente della Repubblica si sposta dal quarto al nono lo scrutinio nel quale…
Il Blocca-Authority di Renzi e la sottile linea rossa tra razionalizzazione e caos
A parte le ristrette cerchie degli addetti ai lavori, pochi commentatori si sono accorti o hanno comunque analizzato attentamente l’articolo 22 del Decreto Legge 90 sulla PA dello scorso 24 giugno. Sotto il titolo asettico “Razionalizzazione delle autorità indipendenti”, si nasconde qualcosa di meno ma anche qualcosa di più rispetto a quanto sarebbe normale aspettarsi. CHE COSA PREVEDE IL DECRETO…