Nessuno può rivendicare un’egemonia politica e culturale della festa dl 25 aprile. E chi lo fa lavora, forse inconsapevolmente, per continuare a dividere il nostro Paese, per indebolire la qualità della nostra democrazia e, soprattutto, per incrinare la credibilità delle nostre istituzioni democratiche
Politica
Trump e l’occasione di Roma. Il funerale del Papa come prova da leader dell’Occidente
Trump arriva a Roma con un’agenda che va ben oltre il lutto. La sua sarà una presenza attenta, visibile, studiata. Ogni parola, ogni incontro, ogni gesto sarà osservato e analizzato. Perché se è vero che il funerale di Francesco chiude una stagione, è altrettanto vero che può aprirne un’altra. E Trump vuole esserne il protagonista. Il commento di Roberto Arditti
La sobrietà non sia silenzio ma dignità. Bonanni contro il logorìo del 25 aprile
Il 25 Aprile, quest’anno, si presenta sotto il segno della sobrietà, ma può e deve essere occasione di verità. Una verità scomoda, forse, per chi preferisce una memoria debole e manipolabile. Ma necessaria, soprattutto per i giovani, troppo spesso lasciati soli davanti a una storia semplificata, svuotata del suo potenziale ideale. Il commento di Raffaele Bonanni
Da Mattarella a Schlein. Il cordoglio dell'Italia per papa Francesco
Il Presidente della Repubblica ha pubblicato una nota per la scomparsa del pontefice, e così la presidente del Consiglio. Ma non solo. Tutto il mondo della politica italiana ha espresso il suo cordoglio dopo la notizia della morte di papa Francesco
L’Occidente prima di tutto, cosa distingue Meloni dagli altri leader europei. L'analisi di Polillo
Giorgia Meloni è riuscita a costruire quel ponte tra Washington e Bruxelles che, per quanto provvisorio, può tuttavia garantire almeno l’inizio di una possibile schiarita. Un rapporto quello tra Trump e Meloni che è stato costruito su una comune consapevolezza. Quella di far parte di un’unica realtà che si chiama “Occidente”. Oggi in crisi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Se Giorgia Meloni balla da sola. Il commento di Sisci
Da un punto di vista puramente interno, oggi Meloni gioca da sola. Il coro di scetticismo e di freddezza dell’opposizione e di certi alleati di governo in realtà rafforzano la premier sia con l’America che con l’Europa. È l’unica che si muove in maniera opportuna in politica internazionale. La mancanza di opposizione responsabile però è un grave vulnus della politica italiana. Il commento di Francesco Sisci
Meloni meglio di Trump alla Casa Bianca. Arditti spiega perché
Il dialogo con Donald Trump ha messo in evidenza cinque punti chiave che spiegano perché l’Italia è tornata al centro del gioco e perché Meloni ha dimostrato di essere molto cresciuta in questi mesi. Il commento di Roberto Arditti
Meloni ottiene i galloni di ponte con l'Ue. E Trump la incorona leader
Prima leader europea a visitare la Casa Bianca dopo lo stop ai dazi, Meloni ha invitato il presidente Usa in Italia, ponendosi come trade union tra le due sponde dell’Atlantico. L’obiettivo è ricomporre, dialogare e individuare una traccia programmatica per risolvere le divergenze. Trump: “Giorgia? Una grande persona, uno dei veri leader del mondo. Dazi? Faremo accordi”
L'ulivo di Ronzulli, la torcia di Tajani, la frittata di Sberna. Queste le avete viste?
Si avvicina la Pasqua, e Licia Ronzulli cinge un ramo di ulivo, mentre Antonella Sberna taglia la frittata più grande del mondo. Tajani, intanto, svela le torce olimpiche e paralimpiche. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Perché l'incontro Trump-Meloni può aprire una fase distensiva con l'Ue. Parla Orsina
I dossier sul tavolo dell’incontro fra Donald Trump e Giorgia Meloni sono tantissimi. Questo incontro, auspicabilmente, potrebbe cambiare in positivo i rapporti tra Usa e Unione europea ma consolidare anche il ruolo italiano come interlocutore privilegiato. Di fatto, l’impegno della premier italiana ha una portata per lo meno europea. La scelta dell’Italia, comunque, conferma il posizionamento corretto verso l’asse atlantico, anche in chiave anti-cinese