Skip to main content

L'Autorità antiriciclaggio a Roma? Grandi chance per l’Italia. L'opinione di Pedrizzi

L’annuncio di Roma Capitale quale candidata italiana dà all’Italia grandi possibilità di ottenere la sede proprio per la sua collocazione centrale, sia politicamente che geograficamente l’Italia nell’attribuzione di questo tipo di agenzie, che sono circa una quarantina, collocate in oltre 30 città diverse, non abbia saputo nel passato cogliere appieno tutte le relative opportunità, per cui il nostro Paese è fortemente sottodimensionato

Il lungo pomeriggio di Santanché, il garantismo di Iv e la sfiducia a 5 Stelle

Quasi quaranta minuti di intervento e un piccolo applauso che parte alla fine dai banchi della maggioranza. La ministra Santanché risponde alle accuse dicendo di non aver “mai ricevuto un alcun avviso di garanzia” e di non aver “mai abusato della mia posizione”. Il Movimento 5 Stelle deposita una mozione di sfiducia. Il Pd chiede le dimissioni, mentre Italia Viva si smarca. Maggioranza solidale con la ministra

I dubbi del Ppe e i socialisti sempre più estremi. E i liberali... Parla Danti (Renew)

Meloni a Varsavia per rinsaldare i ranghi dell’Ecr. Tajani dà prove di apertura verso la Lega, ma esclude un’alleanza con il gruppo Id. I liberali stanno alla finestra e confermano buone interlocuzioni con i popolari. Nel frattempo, i socialisti si stanno sempre più spostando verso sinistra spinti anche dalla segretaria Pd, Elly Schlein. E questo, secondo l’eurodeputato, rende l’offerta politica di Renew sempre più appetibile

Realtà vs utopia, Meloni a Varsavia sulla differenza tra conservatori e sinistra

Le giornate di studio di Ecr, alla presenza del premier, come occasione per ribadire la strategia di Fratelli d’Italia e dei partner europei per le prossime elezioni europee. Tramite il rafforzamento di un fronte conservatore, guidato dall’Italia, che si sta ritagliando il ruolo di pivot

Attività anomale (pro Russia) prima del voto italiano. Report Ecfr

Forme anomale di attività online hanno avuto un picco in vista delle elezioni politiche del 2022: energia, guerra russa all’Ucraina, sanzioni a Mosca, vaccini, euro e migrazione sono stati i temi centrali. L’Italia può fare leva sulla Commissione europea e sfrutta la sua presidenza del G7 per dare nuovo slancio alla battaglia contro la disinformazione

La Francia, l’Occidente e le libertà da difendere. Scrive De Tomaso

Le sfide da parte dei sobborghi parigini e gli attacchi all’Ucraina dal confine russo: alle radici del malessere europeo, spesso più percepito che reale. L’analisi di Giuseppe De Tomaso

Ecr in conclave a Varsavia. Procaccini svela il piano per le elezioni 2024

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia e i temi al centro dell’incontro polacco, al quale parteciperanno Meloni e Morawiecki: “Vorremmo una Unione europea di popoli liberi e sovrani che stanno insieme su poche, grandi questioni piuttosto che su una moltitudine di temi che invadono la quotidianità dei nostri concittadini”

Salario minimo e fondo per le imprese. Ma con M5S è l'unica convergenza. Parla Richetti

Il salario minimo nella proposta di legge presentata dalle opposizioni non è da leggersi in alternativa alla contrattazione nazionale collettiva, bensì rappresenta un’integrazione che fissa la soglia di retribuzione oraria a nove euro. I maggiori oneri a carico delle imprese? Un fondo ad hoc. Altri punti d’incontro con i grillini non sono all’orizzonte

Le europee e i bluff che non fanno bene all'Italia. Il corsivo di Cangini

Gli scontri che si sono registrati in queste ore all’interno della coalizione di centrodestra, in vista delle elezioni europee del prossimo anno non fanno bene al Paese. Salvini cerca di erodere consensi a Meloni, la quale sa che comunque un’alleanza solo tra Ppe ed Ecr non sarebbe sufficiente a costruire una maggioranza all’Europarlamento

Giornalisti, testimoni di pace e libertà. In Campidoglio il premio dell'Università eCampus

Libertà e informazione, un possibile connubio di speranza per la pace. Testimoniato, nell’Aula capitolina Giulio Cesare, dal Premio “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”, alla sua seconda edizione, il 3 luglio, dall’Università eCampus con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, in collaborazione con Roma Capitale

×

Iscriviti alla newsletter