Nelle ore decisive per la firma del governo a sostegno della candidatura per Roma alle Olimpiadi del 2020, arrivano altri due autorevoli appelli. A lanciarli, il ministro dell´Ambiente Corrado Clini, ospite ad Agorà su Rai3, e Aurelio Regina, presidente Confindustria Lazio e Fondazione Roma 2020 in una lettera oggi sul Messaggero. L´appello del Ministro dell´Ambiente ad Agorà "Non ho la…
Politica
Gentile Monti, ora un po' di sobrietà
Il nostro Presidente del Consiglio torna dopo un significativo successo in terra d’America. Torna con un “assegno” in tasca e una copertina prestigiosa in mano. L’assegno vale in termini di credibilità recuperata del Sistema Italia, la copertina è quella di Time che ipotizza un mandato americano a Monti a ricucire le strategie europee per la soluzione della crisi. Immagino…
Tangentopoli. La corruzione in Italia venti anni dopo
Siamo o no più proni alla corruzione di altri paesi avanzati? Stando all’ultima graduatoria stilata dall’autorevole Transparency International si direbbe di sì. Sulla base di una rilevazione campionaria, in cui si chiedeva agli intervistati tra l’altro se avessero pagato nel 2010 una tangente, l’Italia si colloca al 67o posto, dopo paesi come Macedonia, Croazia, Tunisia, Lettonia e tutti i paesi…
Bertone nell'occhio del ciclone
Il giorno dopo la pubblicazione sul Fatto quotidiano di un ennesimo documento riservato, oggi le analisi ed i commenti degli esperti di Oltretevere puntano sul ruolo del Segretario di Stato. Sono lui, la sua gestione, le sue amicizie a finire sul banco degli imputati. E i veleni non si fermano. Sul Fatto quotidiano viene detto che "dietro alle ultime vicende…
Vogliono uccidere il Papa?
Mi sembra quasi si stia costruendo intorno a Benedetto XVI un’aura simile a quella che si è costruita ex post su Giovanni Paolo I: quella di un Papa che tutto vuole cambiare e che per questo viene minacciato da tutti anche dall’interno della Chiesa. Con la scusa che si difende Benedetto XVI, ma resta indifendibile la Curia e tutte le…
Il Nemico del Vaticano
Una cosa è certa: il pettegolezzo è ormai un criterio di attendibilità. E il Vaticano è un bersaglio perfetto per scatenare morbosi scenari di complotti e misteri. Ripensandoci l’atmosfera di questi giorni assurdi in cui si cerca di scardinare la autorità morale del Papa colpendo a destra e a manca i suoi collaboratori, ricorda un po’ quella descritta a metà…
"La battaglia per il futuro del conclave è aperta"
Sono giorni convulsi all’interno della Santa Sede. Stanno trapelando dal Vaticano lettere anonime, lettere formate infanganti ad altre persone. E, appunto, il documento pubblicato da Il Fatto. Così afferma il vaticanista del quotidiano Il Foglio, Paolo Rodari. “Credo che l’appunto pubblicato dal quotidiano Il Fatto è autentico. È stato effettivamente ricevuto dalla Segreteria di Stato, dove dopo una prima…
Dal Porcellum al Porcellinum?
Grazie alla sofferta (soltanto da coloro che credono che una buona legge elettorale sia indispensabile) sentenza della Corte Costituzionale, i partiti si sono gioiosamente e alacremente messi al lavoro. Adesso sì, che, oltre al tempo, hanno anche la voglia di elaborare dei progetti bellissimi, innovativi, di stampo europeo, da approvare “tutti insieme appassionatamente”. Ma, forse, anche no. Primo: non…
Con l'età arrivano (anche) i complotti
La storia insegna che quando un Papa comincia ad invecchiare e la sua salute inizia a subire i colpi degli anni, si dà il via alle voci sulla sua morte. Sia per la minaccia di un attentato o per qualsiasi malattia. Secondo Aldo Maria Valli è questa la ragione della circolazione e pubblicazione del documento pubblicato da Il Fatto, dove…
La realtà supera la mistificazione
Uno degli aspetti che più colpisce in Benedetto XVI è l’umiltà e la capacità di pronunciare parole che arrivano dritte al cuore degli uomini e delle donne che l’ascoltano. Anche se si dice (e talvolta si esagera, caricando questa affermazione di un significato eccessivo) che Giovanni Paolo II parlasse più con i gesti, mentre il suo successore è il Papa…