L’emergenza rifiuti potrebbe aver trovato una soluzione. Il Consiglio dei ministri, riunito oggi a Napoli, ha approvato il decreto legge: via libera alla nomina del capo del Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all´emergenza rifiuti. Il Consiglio dei ministri ha inoltre individuato otto discariche che dovranno essere aperte. Tuttavia i nomi rimarranno…
Politica
Il governo è a Napoli
È arrivato il tanto atteso appuntamento a Napoli. Oggi nel capoluogo campano si riunirà il Consiglio dei ministri che deciderà sull’abolizione dell’Ici sulla prima casa, sulla detassazione del lavoro straordinario, sulla sicurezza e, infine, sull’immigrazione. All’esame, dunque, il “pacchetto sicurezza”, composto da dodici articoli e che aspetta solo di essere sottoposto al vaglio preventivo dei tecnici di cinque ministeri: Interni,…
L'Europa discute dei Rom
Oggi il presidente del Parlamento europeo ha aperto i lavori della sessione condannando l’attentato dell’Eta in cui lo scorso 14 maggio ha perso la vita un membro della Guardia civil spagnola e sono rimasti feriti altri quattro agenti. Poettering ha espresso le condoglianze del Parlamento alla famiglia della vittima. A quel punto, la sorpresa. Con 106 voti favorevoli, 100 contrari…
Rifiuti: l'Ue ci guarda
Quando il rischio è alto è bene mantenere la calma. Ma non si riescono proprio a comprendere i tentativi di rassicurazione "dell´ultima ora", di fronte al disastro della Campania. Se prima delle elezioni quel che era successo era stato utilizzato – a torto o a ragione, di certo non sarà questa la sede per giudicare – contro la sinistra di Bassolino,…
Rifiuti: non c'è più tempo
Ancora Napoli a fare da padrona dell’informazione. Non c’è scudetto che tenga: lei fa parlare di sé. L’emergenza rifiuti era di nuovo alle spalle. E, allora, Silvio Berlusconi – che proprio a Napoli mercoledì 21 maggio ha convocato il primo meeting governativo – parte da tre punti: anzitutto individuare circa dieci aree da adibire a discarica; in secondo luogo, escogitare una…
Sicurezza assoluta
Mentre oggi il ministro dell´Interno, Maroni, è atteso al Quirinale per esporre le linee guida del pacchetto sicurezza, a Roma passa sotto silenzio una notizia. L’associazione Popica ci segnala l’agenzia Ansa, che è stata ignorata dalla maggior parte dei giornalisti italiani e che riportiamo qui sotto: ANSA 15 maggio 2008 ore 18:19 Romena violentata, arrestato un italiano ROMA -…
"Sì, lo voglio"
Il fatidico sì è arrivato. Anche il Senato ha acconsentito e ha dato la fiducia: 173 sì. Due gli astenuti. I senatori presenti erano 313, i votanti sono stati 312. Non ha partecipato al voto l´ex ministro dell´Interno di Forza Italia Giuseppe Pisanu. La polemica. Poco prima del voto l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha prima annunciato la sua…
Magistratura senza pace
Quella della magistratura italiana è una questione destinata a non raggiungere mai l’equilibrio e l’autorevolezza che dovrebbe competerle. Questa volta a far parlare è Simone Luerti, il presidente dell´Associazione nazionale magistrati (Anm) che ha annunciato le dimissioni dal suo incarico. Dimissioni che saranno formalizzate il prossimo sabato di fronte al comitato direttivo dell’Anm. La decisione è nata in seguito…
Temporale in arrivo
Rai sotto accusa per colpa di Travaglio? Pare proprio di sì. L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha deciso a maggioranza di aprire un’istruttoria contro la televisione di Stato sul caso del giornalista. L´Agcom contesta alla Rai “la presunta violazione dell´articolo 4”, riguardante i diritti fondamentali della persona, e dell´articolo 48 del Testo unico della radiotelevisione, sui compiti del…
Caccia all'illegalità
“Il commissario straordinario per i rom sarà rapidamente esteso anche a Roma. Al prefetto di Roma sarà affiancato un altro funzionario”. L’annuncio del nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, arriva direttamente dai microfoni di Radio 24. Dunque, il provvedimento già adottato a Milano sbarcherà anche nella capitale. A Milano, infatti, è stato stipulato un patto per la “Città sicura”…