Skip to main content

Nordio, la prova del nove dell’aritmetica riformista e liberale di Meloni

Quando il ministro parla in un’aula del Parlamento, si capisce che pensa a quel che di lui resterà nero su bianco nei resoconti parlamentari. Un atteggiamento poco “politico”, forse. Ma è l’unico atteggiamento possibile volendo sperare in una sistematica correzione del nostro sistema giudiziario coerente con i principi dello Stato di diritto. Il commento di Andrea Cangini

Da Trieste l'Italia guarda al futuro (europeo) dei Balcani

La conferenza di Trieste è utile per riflettere su crescita e integrazione, senza dimenticare un settore nevralgico come le infrastrutture: interessante il Corridoio Pan Europeo 10, ovvero la bretella che dall’Austria giungerà al porto greco di Salonicco, in piena evoluzione geopolitica. Tanto dell’area balcanica quanto di quella del Nord Egeo

Colazione con l'Avvocato. Casini ricorda Gianni Agnelli

Negli anni della scalata al Credito Romagnolo di De Benedetti il primo incontro di Pier Ferdinando Casini con Gianni Agnelli. Ecco il suo ricordo, a venti anni dalla morte dell’Avvocato, nell’estratto del libro appena pubblicato per Piemme, C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano

Italia e Mediterraneo, governo promosso. I voti di Orsina

“La politica estera di Meloni su questo è pienamente in linea con la politica di Draghi, che certamente non aveva un’ideologia sovranista ma, anche per certi versi, con la linea di un ministro di un governo molto diverso, come Minniti”. Conversazione con Giovanni Orsina

L'attualità di Mattei e l'opzione occidentale per l'Africa. Parla Aresu

Il premier lancia il piano Mattei con l’obiettivo di far diventare il nostro Paese un hub energetico europeo. Per l’autore del “Dominio del XXI secolo”, Mattei “fu un grande innovatore, ed è considerato un padre fondatore in Algeria. Bene questa attenzione da parte del governo”

Nascituri e diritti, dal Diritto romano a oggi. Scrive Corbino

Di Alessandro Corbino

Le ultime proposte di legge sui diritti dei nascituri partono dalla considerazione di molti studiosi a difendere non solo l’idea che il concepito vada considerato “persona”, ma anche che tale idea sarebbe stata già quella del Diritto romano. L’opinione di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

L'importanza di essere inclusivi. La lezione storica per il governo di oggi

La Dc di governo aveva al suo interno e ascoltava tutte le voci del Paese, per affrontare e svuotare in anticipo le obiezioni altrui. Ciò vale anche per l’ordinaria amministrazione. Se vuole governare, anche senza pensare alle grandi riforme, Meloni premier non deve temere obiezioni, anzi le deve portare dentro il suo gabinetto. Se non lo fa, al di là di ogni numero, sbanderà sempre di più. L’analisi di Francesco Sisci

Mazzuca

Il "rosso e il nero" di Berlusconi. La vita del Cavaliere nel libro di Mazzuca

L’ex direttore del Resto del Carlino: “Questo volume in qualche modo rappresenta la summa di Berlusconi e di tutto ciò che ha significato per questo Paese a cavallo tra i due millenni. Nei suoi punti di forza e nelle sue debolezze. Ed è per questo che spero che arrivi anche sulle scrivanie dei suoi detrattori”

Phisikk du role - Musica e politica, il manierismo di stagione

In questo allucinatorio gioco degli specchi la musica commerciale diventa il documento perfetto per capire la società. Cosa c’entrano, allora, quei ragazzi romani che si stanno godendo la popolarità online che oggi si traduce automaticamente in danaro? C’entrano come quei pittori che, tra il cinque e il seicento, in mancanza di ispirazione e di idee originali, copiavano  Michelangelo o Raffaello

Sì alle intercettazioni ai fini delle indagini, no alla gogna mediatica. Scrive l'avv. Benedetto

Niente bavagli, ma siccome non possiamo appellarci all’etica della responsabilità in un campo minato come è quello delle intercettazioni, agiamo a monte. L’opinione dell’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

×

Iscriviti alla newsletter