La Camera ha approvato la legge d’iniziativa popolare promossa dalla Cisl, con il sostegno anche e non solo del Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) – che disciplina la partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Ecco cosa prevede il testo
Politica
Phisikk du role - Dalle piazze può nascere una nuova identità democratica
Qualcuno ha scritto: son tornati in piazza i ceti medi nel nome dell’Europa. Forse è vero: se i ceti medi sono l’asse portante della democrazia, la loro scomparsa, o il loro dileguamento, rappresenta la difficoltà principale della democrazia e la sua sconfitta ad opera della cacofonia populista. Ma forse ancora c’è speranza. La rubrica di Pino Pisicchio
Il gioco delicato di Meloni per conservare la credibilità. Scrive Arditti
Gladio e mio padre, quella chiamata di Cossiga la notte di Natale. Il racconto di Follini
Notte di Natale, in casa Follini squilla il telefono: è l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In quella conversazione viene svelato al futuro vicepresidente del Consiglio, che suo padre sarebbe stato uno dei capi dell’operazione Gladio. Da questa conversazione prende le mosse Beneficio d’Inventario (Neri Pozza) un’originale ricognizione su quegli anni industriosi e irripetibili, tra potere e politica. Colloquio con l’autore
La piazza rossa e l’odio contro il nemico. Il commento di Merlo
Le “cento sfumature di rosso” scese in piazza a Roma difficilmente riusciranno ad innescare una sorta di “solidarietà nazionale” attorno al futuro e alla prospettiva di un’Europa democratica, liberale, costituzionale, sicura e pacifica. L’unità europea e lo spirito comune europeo non possono decollare se poi a livello nazionale si coltiva un odio implacabile nei confronti del nemico politico. Il corsivo di Giorgio Merlo
Le divisioni italiane significano che qualcosa che non va in Ue. L'opinione di Guandalini
Il riarmo annunciato dalla von der Leyen e il gruppo dei volenterosi di Macron sono dei tentativi per ridisegnare l’Europa che verrà all’indomani della guerra in Ucraina. Le perplessità in Italia dei partiti di Governo e di opposizione non sono piccoli equivoci senza importanza. Ci sono punti in comune tra FdI e Pd e tra Lega e 5Stelle. L’opinione di Maurizio Guandalini
Tutte le contraddizioni della piazza per l'Europa secondo Pregliasco
Quella di domani rischia di trasformasi in una piazza delle contraddizioni, più che un luogo in cui ribadire la direzione che deve intraprendere la politica europea. Non viene chiarita quale linea, dalla prospettiva degli organizzatori e dei partecipanti, debba avere l’Unione europea su un tema così delicato come la Difesa. La spaccatura del Pd? Un segnale a Schlein
A destra tutto in ordine? No, ma lo schema Meloni vs Schlein non regge più. Arditti spiega perché
Guardare alla prospettiva internazionale ci aiuta a capire perché lo schema di “sintesi” della dialettica italiana sull’asse premier-segretaria del Pd funziona meno di un anno fa. Oggi le opposizioni camminano in ordine sparso e non è certamente il Nazareno a dare la linea. Questo ci permette di dire che a destra è tutto in ordine? Certo che no…
Il palloncino di Salvini, le mimose di Lupi, la conchiglia di Santanché. Queste le avete viste?
Perché Matteo Salvini gonfiava un palloncino in piazza a Milano, e per chi sono le mimose di Maurizio Lupi? Di più: cosa avrà ascoltato Daniela Santanché dentro il guscio di una conchiglia? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Sugli F-35 la politica colga la portata della sfida. Parla Pinotti
Il voto del Parlamento europeo è “un primo passo” per la costruzione della Difesa europea e sicuramente una “reazione importante da parte dell’Europa” in un tornante della storia complesso. A stretto giro di posta, il Parlamento italiano sarà chiamato a esprimersi sull’acquisto di altri caccia F35. E l’auspicio è che “la politica sappia cogliere, anche su questo dossier, la portata della sfida”. Il Pd? Perplessa sulla linea Schlein. Colloquio con la già ministra della Difesa, Roberta Pinotti