Skip to main content

Reddito di cittadinanza e sanità territoriale, così si cambia. Il piano di Gemmato (FdI)

“Immaginare che si possa spendere senza limite alcuno è un’immagine sbagliata, che non attiene a persone che hanno cultura di governo. Chi ha cultura di governo applica la diligenza del buon padre di famiglia. Non si può dare tutto a tutti. La sanità territoriale? Abbiamo un piano”. Intervista al deputato pugliese, responsabile del dipartimento Sanità di FdI

Da Conte e Salvini servono risposte sui legami con Putin. Intervista a Di Maio

Il leader di Impegno Civico rilancia la proposta di una Commissione d’inchiesta sui rapporti con Mosca: da M5S e Lega “ancora nessun riscontro”. “Il decreto Taglia-Bollette è da approvare subito dopo le elezioni”. Draghi? “Una grande risorsa per l’Italia intera, la sua guida è la soluzione migliore in questo momento storico”. La politica estera di Meloni? “Commissariata da Berlusconi e Salvini”

Berlusconi e von der Leyen, due svarioni di fine campagna

L’ex premier ricostruisce l’invasione dell’Ucraina come un tentativo di “mettere persone perbene al posto di Zelensky”, con il povero Putin “caduto in una situazione drammatica”. La presidente spiega che se l’Italia prende la strada dell’Ungheria, a Bruxelles “hanno gli strumenti” per correggere la rotta. Per fortuna si vota tra poco (qui i video integrali)

Putin ha fagocitato l'agenda. Su Meloni all'estero c'è stupore. Parola di Sorgi

Il giornalista politico de La Stampa: “I leader dei partiti italiani si sono trovati a dover inseguire l’attualità, cavalcando la questione Ucraina”. Sulla leader di FdI: “Noi italiani, che seguiamo da vicino e conosciamo il percorso che ha fatto Giorgia Meloni sappiamo bene che sta facendo di tutto per smarcarsi dal passato ingombrante. Ma il problema sollevato dai colleghi esteri esiste”

Cloud, 5G, rete unica? La parola chiave è sovranità. Parla Butti (FdI)

Fratelli d’Italia si schiera sulle principali partite tecnologiche: il cloud va affidato alle piccole e medie imprese italiane, lo sviluppo del 5G va fatto ripartire (anche con vendor cinesi), la regolamentazione europea delle Big Tech è benvenuta, TikTok è un social come un altro, il piano della rete unica va ridiscusso attraverso il Progetto Minerva e una “nuova Tim”

camera pasquino

Verso il 25 settembre, il voto più utile è degli indecisi. Scrive Pasquino

Il voto davvero utile, meglio più utile, ovvero più incisivo, sarà quello degli indecisi e dei potenziali astensionisti. Occhio, dunque, a quale coniglio/a uscirà da quale cappello nelle quarantotto ore prima del voto. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e Professore Emerito di Scienza politica e autore di “Tra scienza e politica. Una autobiografia” (Utet 2022)

Meglio una Meloni forte di una debole, scrive Foreign Affairs

Di Matteo Turato

Un governo instabile che deve continuamente cercare il compromesso con gli alleati (Salvini in particolare) sarebbe una cattiva notizia per l’Italia. Ecco perché, se dovesse vincere il centrodestra, Nato, Unione Europea e investitori internazionali sarebbero più tutelati da una maggioranza solida targata Meloni, scrivono il prof. Jones (EUI) e l’analista Ardissino sulla rivista americana

Non ci sono le condizioni per allearsi col Pd (oggi). I paletti di Roberto Fico

“Questi anni hanno almeno in parte cambiato il Paese, introducendo principi di equità e giustizia sociale. Il reddito di cittadinanza e il superbonus sono due misure chiave”. Intervista al Presidente della Camera

Tecnici, dolori e anche gioia dei partiti. I casi di Colao e Cingolani

Che faranno i ministri “indipendenti” del governo Draghi? Sui titolari di Innovazione tecnologica e Transizione energetica i partiti si dividono. L’unico che appare certo è Salvini: “È passata l’epoca dei tecnici”

Draghi continui a indicare la via al Paese. Parla Sensi (Pd)

Il discorso di Putin è “un segnale manifesto di debolezza davanti al successo della controffensiva ucraina”, dice il deputato dem. In vista del voto: “Non è mai successo in Italia che un partito della destra estrema potesse ambire alla guida del governo”. Sul presidente del Consiglio: “Ci ha fatto riassaporare il gusto antico della parola data. Per questo, starei su quello che dice lui. Certo…”

×

Iscriviti alla newsletter