Skip to main content

Cloud, 5G e Big Tech. Ascani spiega il piano tech del Pd

La vicepresidente dem e sottosegretaria al Mise: “Il nuovo piano industriale di Tim è un segnale di attenzione da parte dell’azienda alle dinamiche del comparto”. TikTok e le piattaforme social “pongono all’ordine del giorno tematiche importanti come la gestione dei dati personali”. Sull’Intelligenza artificiale: “Possiamo e dobbiamo sviluppare un approccio aperto che veda l’Italia protagonista”

Orbán divide il centrodestra. Berlusconi avverte i sovranisti

Il Parlamento europeo ha approvato il rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Lega e Fratelli d’Italia votano contro. Il leader di Forza Italia: “Non staremmo nel governo” se non sarà “liberale, cristiano e soprattutto europeista e atlantista”

Prendiamo le misure alla campagna (elettorale) social 2022. L'analisi di Ruggiero

Cosa succede sui social, l’arena più attiva e “autonoma” che la politica ha a disposizione? Christian Ruggiero, professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico dell’Osservatorio Mediamonitor Politica, analizza per Formiche.net questa campagna elettorale improvvisa. Ecco la prima parte che fa il punto dal 28 agosto al 10 settembre

Lo sgabello a tre gambe di Reagan per i conservatori italiani. Parla Rossi (FdI)

“Oggi Giorgia Meloni, in quanto presidente dei Conservatori e Riformisti Europei, è una sorta di raccordo culturale e politico di tutte le famiglie del conservatorismo. Fare una critica all’Ue? Non significa essere antieuropeisti”. Intervista a Giampaolo Rossi, già consigliere di amministrazione della Rai

Partiti e campagna elettorale, che noia... L'opinione di Zacchera

Nel complesso sarà forse per il clima ancora vacanziero di questa estate bollente, ma tanti italiani, alla fine, forse decideranno di restare a casa all’ insegna del “tanto non cambia mai nulla, sono tutti uguali”. Non sarà vero, ma in fondo grandi differenze non si colgono e soprattutto nessuno può senza peccato scagliare la prima pietra. L’opinione di Marco Zecchera

Legittimazioni parallele. Il feeling Letta-Meloni nel mosaico di Fusi

I leader di Pd e FdI, puntando a legittimarsi reciprocamente, ammettono che guidano coalizioni traballanti ed insicure e che pur vincendo non possono offrire agli elettori, a partire da quelli che li hanno scelti, garanzie di governabilità. Che invece è l’ingrediente fondamentale in una fase delicatissima come quella che ci piomberà addosso in autunno

Così l'allarme di Washington sui soldi russi ai partiti scuote l'Italia

La Russia avrebbe investito oltre 300 milioni di dollari, fin dal 2014, per influenzare politici e rappresentanti di governo in più di venti Paesi, molti dei quali in Europa, fa sapere Washington, e in Italia scoppia la polemica elettorale. Le reazioni del mondo politico e le parole del Copasir: l’Italia non è tra i Paesi citati

Meno populismo e più agenda Draghi. Paita spiega a chi guarda il Terzo Polo

“Il no piddino al jobs act? La dice lunga sul grado di confusione in cui versa il Partito democratico che ormai ha sostanzialmente perso ogni cifra riformista e si è consegnato a un atteggiamento demagogico populista”. Intervista alla parlamentare di Italia Viva

Chi è Alessandro Chiocchetti, nuovo segretario generale del Parlamento europeo

Nato a Moena, classe 1968, Chiocchetti è approdato al Parlamento europeo dal 1995. Dal 2017 al 2019 è stato vice capo di gabinetto dell’allora presidente del Pe Antonio Tajani, che con un tweet ha confermato la fiducia che ripone nella sua figura: “Il Parlamento europeo è in ottime mani. Un fiore all’occhiello per il nostro Paese”, ha scritto

Letta-Meloni. Le pagelle di Campi e Ignazi

Campi: “Letta attende l’implosione del governo di centrodestra. Piglio remissivo e gioca in difesa”. Ignazi: “Da Meloni parole rischiose per la politica estera italiana”

×

Iscriviti alla newsletter