Alle Officine Farneto l’inaugurazione di Impegno civico, il nuovo rassemblement guidato da Luigi Di Maio con il Centro democratico di Bruno Tabacci. Agenda Draghi e patto anti-destre, l’orizzonte guarda al Nazareno. In aula risate e veleni per Carlo Calenda, che mette chilometri con Enrico Letta
Politica
Calenda e i guai delle alleanze. Gli scenari di Zacchera
Certamente l’improvvisa (ed imprevista) caduta di Draghi ha preso in contropiede il centrosinistra che non ha fatto in tempo a proporre una riforma elettorale in senso più proporzionale e adesso si trova nel dilemma delle alleanze. Prima su tutte quella con Carlo Calenda. L’intervento di Marco Zacchera
Sull’opzione Di Battista. Ovvero: un Grillo Contro Vento
In che direzione andrà il Movimento 5 Stelle? Difficile dirlo, ma qualche supposizione si può fare. Una su tutte parte dalle parole di Beppe Grillo lo scorso 30 luglio, così simili al manifesto ControVento di Davide Casaleggio. Non è una prova, ma forse un indizio sì… L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze e autore de “Il Movimento nella rete”
Legati? Salvini e la Russia, tempo di chiarimenti. Scrive Polillo
Esiste un accordo scritto siglato da un partito politico italiano, la Lega, con un partito straniero, Russia Unita. Un accordo destinato a rinnovarsi tacitamente ogni cinque anni a meno che una delle due parti non lo faccia terminare entro sei mesi dalla scadenza. Non risulta che la Lega l’abbia fatto valere, per cui l’accordo è stato rinnovato per altri 5 anni. Nuova scadenza: 2027
Perché concordo con Bonomi sull'attuazione dell'agenda Draghi
Quello del presidente di Confindustria è un invito alle forze politiche che dichiarano di richiamarsi all’agenda Draghi di rispettarne davvero almeno i contorni di fondo, ma anche a quelle che ad essa non si richiamano a capire che per i prossimi mesi il rischio è che il Paese vada alla deriva senza il monitoraggio e il controllo dei progetti del Pnrr
E se invece la soluzione fosse il “Campo Stretto”? Il mosaico di Fusi
Piuttosto che correre a costruire intese e coalizioni che non reggono il peso della governabilità, non sarebbe meglio che le forze politiche si presentino in solitaria, prive di ambiguità e strumentalità?
La campagna (elettorale) va allargata
Non impegnarsi ad allungare la campagna, bensì studiare come allargala. Ecco la vera sfida che i leader hanno davanti nei giorni a venire secondo Domenico Giordano
La difficile intesa col Pd e i contatti con Calenda. Parla Rosato (IV)
Il coordinatore nazionale di Italia Viva: contatti Renzi-Calenda? “Matteo e Carlo hanno la consuetudine che si accorda a coloro tra i quali intercorrono diverse affinità sui temi”. Il Pd? “Molte divergenze, difficile un percorso comune”. Mentre per un eventuale governo di centrodestra il principale problema da affrontare sarà il posizionamento in politica estera…
Voti e veti. Alle radici del caos italiano
Negare l’influenza russa e le ingerenze cinesi sulla politica italiana significa negare la realtà. Ma il caos istituzionale e politico che aleggia nei palazzi romani ha radici più profonde. Il commento di Francesco Sisci
Qualche numero utile sulle pensioni (e cosa non fare)
Le pensioni saranno uno dei principali terreni di scontro della campagna elettorale estiva, lo dimostra la proposta di Berlusconi. Giuliano Cazzola fa qualche conto su chi potrebbe beneficiarne e chi, invece, ne farà le spese