La cooperazione in materia di ricerca e innovazione è sempre stata determinante per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sanitarie, la carenza idrica e le migrazioni. L’intervento di Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, e Wajih Owais, Ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica, Regno hascemita di Giordania
Politica
Per fare un partito ci vuol coscienza. Ceri sulle crisi (post) grilline
L’elemento-base dei 5 Stelle era l’opposizione: contro il sistema, l’establishment politico-partitico. L’identità definita di riflesso: in quanto alieni al sistema, siamo gli onesti, i non-corrotti. Ma era un’identità fragile e illusoria. Cosa resta di quel Movimento, e come nasce quello di Di Maio, secondo Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze e autore de “Il Movimento nella rete”
Il fattore "D" pesa sul voto, e non poco. Il barometro di Arditti
Non è affatto scontato che dalle urne esca un risultato netto in favore di questo o quello. E secondo i dati Swg, il numero di italiani che rivogliono Draghi è simile a quello di chi preferisce il leader del proprio schieramento. Notevole il numero di elettori di Fratelli d’Italia che apprezza il premier
Diritto alla conoscenza. Il Senato batte un colpo (nel nome di Pannella)
Nei giorni scorsi la commissione Diritti umani ha adottato una risoluzione di indirizzo al governo sul “diritto alla conoscenza”. Una mossa dettata dall’urgenza di una visione sistematica alla lotta per la libertà e per l’informazione. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”
Cosa si può fare (e cosa no) nell'anno prima delle elezioni
Inutile scrutare le coalizioni in via di liquefazione per capire se il Pd riuscirà a tenere insieme Conte e Di Maio, se nel centrodestra Meloni sarà incoronata leader, se il centro riuscirà a scombinare le alleanze e tenere Draghi a Palazzo Chigi.C’è una cosa che si può fare in questi mesi, e dunque si deve fare. Il mosaico di Fusi
Perché il governo andrà avanti senza scossoni. Scrive Reina
Il prestigio delle istituzioni si conquista attraverso la buona politica, pensata da formazioni politiche esperte, stabili e operose. Bisogna smetterla coi partiti politici improvvisati, personali, evanescenti, aleatori, senza stella polare, senza peculiarità etiche, culturali
Centristi wannabe. Il Dc Bianco dà le pagelle
Intervista all’ex ministro Dc, nove legislature: bravo Di Maio, ha fiuto e la sua è un’operazione di respiro politico. Grande centro? Serve un grande popolo. Da Renzi a Calenda fino a Carfagna, le pagelle di un veterano
Quanto costa al Pd la scissione di Di Maio. Parla Ignazi
Il politologo: “Il Pd ora nuota in un mare di macerie. Con un centro affollato di ‘galli’ ed elettoralmente poco significativo. Tramonta il campo largo”. E sulla mossa del titolare della Farnesina: “Le scissioni non convengono mai a chi le provoca. E il simbolo nel quale gli elettori si riconoscono rimane in capo a Conte”
Centro, chi include e chi no. I metodi Mastella e Calenda a confronto
Se si vuole rompere il meccanismo dei partiti personali e della eccessiva e spietata personalizzazione della politica, la strada non può che essere quella della leadership diffusa da un lato e della pluralità delle culture politiche dall’altro. Una sorta di Margherita 4.0. L’analisi di Giorgio Merlo
Se in Italia il partito cinese perde pezzi
L’implosione dei Cinque Stelle con l’uscita dell’area moderata e atlantista ha anche riflessi internazionali. Va in frantumi un partito (trasversale) cinese in Italia già picconato da Draghi e da una parte del Pd. Dal 5G allo shopping, la posta in gioco per Pechino