Per capire ciò che appare incomprensibile ai più bisogna leggere i libri di Anna Stepanovna Politkovskaja la coraggiosa giornalista che fin dai primi anni 2000 raccontò al mondo occidentale le ignominie della Russia putiniana, rimettendoci la vita. La rubrica di Pino Pisicchio
Politica
Madame Marine e lo spettro dell'astensione
Sarà un testa a testa, tutt’altro spartito rispetto al 2017. Macron e Le Pen si preparano alla sfida del ballottaggio. La leader in rincorsa continua la scalata, ma ha un nemico che può sbarrarle la strada. Il commento di Francesco Giubilei
Riecco Berlusconi, il superpolitico. Il mosaico di Fusi
L’eterno rieccolo, il superpolitico. Torna Silvio Berlusconi e sembra non se ne sia mai andato. Indagine sull'(ir)resistibile fascino del Cav sulla politica italiana che era e che sarà. Il mosaico di Carlo Fusi
Il Cav e Putin, analisi di un non divorzio. La versione di Campi
Il politologo, a margine del discorso di Berlusconi in chiusura della convention di Forza Italia: “Un intervento molto al di sotto delle aspettative e del momento che stiamo vivendo”. E sul centrodestra? “Ribadirne la centralità senza metterci dei contenuti non ha senso”
I sondaggi premiano Macron, i social impalmano Zemmour. L'analisi di Giordano
Domenico Giordano, Arcadia, ha messo in relazione i dati degli ultimi sondaggi per le presidenziali francesi con i numeri che i candidati hanno incassato nelle ultime settimane sulle due piattaforme social più popolate: Facebook e Instagram. Conferme ma anche sorprese
La "ridotta" delle democrazie liberali. La riflessione di Pennisi
Trenta anni fa le democrazie liberali sembravano aver vinto la sfida contro i totalitarismi. Ma guardando al mondo intero e ai sistemi politici si può dire che la storia non è finita, parafrasando Francis Fukuyama e il suo saggio “The End of History” pubblicato poco prima della caduta del Muro di Berlino
Patti chiari, amicizia lunga. Radiografia del partito di Putin
Da Dibba il guevarista a Conte il pacifista d’antan, da Salvini legato a Berlusconi amico di un tempo. Non inganni la guerra russa in Ucraina: il partito di Putin è vivo e vegeto, e prepara il ritorno. Il commento di Fabrizio Cicchitto
Guerra, energia e Orban. La riunione Ppe a Roma vista da Gallone (FI)
La senatrice azzurra a margine dell’incontro dei popolari europei: “Dobbiamo muoverci nell’ottica dell’autonomia energetica, altrimenti saremo sempre sudditi”. Sul rapporto Berlusconi-Putin: “L’amicizia c’è stata. Berlusconi non è cambiato, Putin sì”. E su Draghi: “Appoggio semi-incondizionato. La casa non si tocca”
Tasse, salario e produttività. La ricetta di Bonanni per un patto sociale efficiente
Riportare al centro dell’interesse dei lavoratori e cittadini il Pnrr per evitare ritardi e deviazioni non è operazione di poco conto, come ristrutturare le politiche sociali orientandole il più possibile allo sviluppo delle competenze ed occupazionali. L’intervento di Raffaele Bonanni
Ecco chi può processare Putin. Ma non sarà una Norimberga. Parla Flick
Il presidente emerito della Corte Costituzionale: “Il genocidio è difficile da provare. Nel caso di Putin, le strade sono invece aperte per verificare la sussistenza di crimini di guerra e contro l’umanità”