Il presidente emerito della Corte Costituzionale: “Sul sorteggio, il rischio che intravedo è che con questo sistema si possa rafforzare la presa delle correnti della magistratura”
Politica
Perché plaudo al dibattito aperto da Letta e Meloni
Pd o non Pd, il manifesto di Letta offre una piattaforma strategica per tutti i partiti perché identifica con precisione i sette nodi cruciali per il futuro dell’Europa (e del nostro Paese). E il dibattito aperto con la risposta di Giorgia Meloni potrebbe fare bene alla politica tutta
Anno elettorale, il ping pong dei partiti su Draghi è iniziato
Tanti, ma non tantissimi, avevano messo in guardia sul fatto che il 2022 sarebbe stato un anno pre-elettorale nel corso del quale gli animal spirits dei partiti della larga nonché eterogenea maggioranza avrebbero preso corpo e condizionato il percorso del governo. Cosa che sta avvenendo e che spiana la strada a un’altra considerazione… Il mosaico di Carlo Fusi
Tra il Centro e Macron. Pantaleo racconta il Partito liberale
La segretaria nazionale della Gioventù Liberale italiana: “Per i liberali, l’economia deve vedere al centro l’individuo e mai l’apparato statale. Però, in questo momento, è bene che all’approvvigionamento energetico lo Stato abbia parte attiva”
Italia chiama Europa (Washington piace poco)
Lo spirito europeo può generare frutti positivi, pur sulle macerie della guerra? Senz’altro sì e qualcosa di buono già si vede. Sempre che a Parigi vinca Macron, perché in caso contrario inizia un’altra storia. I numeri della rilevazione di Swg analizzati da Roberto Arditti
La partita francese non è tra destra e sinistra. La versione di Sorgi
Il notista politico, dopo il primo turno per l’Eliseo. È ancora una partita tra destra e sinistra? “Nel caso francese, parlerei più dello Stato e la formazione anti-sistema che ha i caratteri di Le Pen”. Se fosse arrivato Mélenchon al ballottaggio per il capo di Stato uscente sarebbero stati dolori
Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd. Scrive Fioroni
Il problema che qui interessa è la condotta del Pd. La candidata socialista ha preso l’1,8 per cento. Ignorare la dêbacle permette di ovviare, ma solo temporaneamente, alla necessaria autocritica. Il commento di Giuseppe Fioroni
Macron ha già perso. Ma il centrodestra italiano resta unito. Parla Valditara
Il docente e giurista: “Occorre che le forze che rappresentano i partiti di destra siano in grado di entrare nel grande gioco europeo. Oggi come oggi i conservatori sono una nicchia, il Ppe è tutto e il contrario di tutto”
Family Act, tutte le novità sul congedo parentale e non solo. Scrive l'avv. Fava
Il 6 aprile scorso il Senato ha approvato in via definitiva il Family Act. Ecco cosa cambia nell’assetto normativo italiano secondo l’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Meglio non sballottare il voto francese. Scrive il prof. Pasquino
Sconsiglio gli esercizi di comparazione con la situazione italiana fino all’esito del secondo turno delle legislative, 19 giugno, e ancora più fortemente scoraggerei chiunque dal trarne indicazioni sulla stabilità e la durata del governo Draghi. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei