Come nelle migliori tradizioni nazionali, a sei giorni dall’inizio delle votazioni la partita è del tutto aperta. E potranno tornare di moda anche soluzione accantonate qualche giorno fa, come quella dell’attuale premier
Politica
Due o tre cose che so sul Quirinale. Parla il 5 volte grande elettore Mastella
Il sindaco di Benevento ed ex prima fila Dc: “La sfida è far convergere tutti sul Cav, Ma dopo il quarto scrutinio, anche se non su Berlusconi, la sinistra dovrà accettare un nome proposto dal centrodestra”
Voto a distanza per il Quirinale, due richieste a Fico. Scrive Pasquino
Non riesco a capire come in un Paese impegnato pancia a terra nella transizione digitale i tecnici del Parlamento (grazie dell’immediata smentita: problema non tecnico, ma partitico/politico) non siano in grado di garantire la segretezza del voto e il suo esercizio a distanza. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica
Obbligo vaccinale. Le richieste del Consiglio di Stato a Speranza
Un’ordinanza del Consiglio di Giustizia amministrativa siciliana chiede al governo e al ministero di Roberto Speranza di fornire dati per valutare la legittimità dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Dai vaccinati che si contagiano al ruolo dei medici di base, ecco i dubbi e le richieste sul tavolo
All'estero vogliono Draghi forever (a Palazzo Chigi)
Continua il tamburellio sulla stampa estera: l’Italia ha bisogno di Mario Draghi, a Palazzo Chigi. Il trasloco al Colle spaventa analisti finanziari e viene visto come un salto nel buio. Ma anche il premier è umano e non può fare da solo miracoli, dice Foreign Policy
Un patto per il Quirinale. La proposta di Verdini nella bussola di Ocone
Il ragionamento di Verdini è logico sicuramente, ma soprattutto evidenzia con precisione il pericolo che la candidatura di Berlusconi porta con sé per l’intero centrodestra. E quindi anche per Matteo Salvini, che rischia di perdere una partita politica per lui importantissima senza nemmeno aver giocato
Il dopo Mattarella. L'incastro delle intenzioni porterebbe Casellati al Quirinale
Il gioco del Capo dello Stato è in mano a Berlusconi e Renzi. Tutti devono dialogare con loro. Il resto è fantasia politica. In questa logica l’M5S non avrebbe scelta se non far digerire all’interno l’unico accordo esistenziale per sperare di contare nel futuro federativo con Pd: sostenere una linea già sperimentata ovvero votare Casellati
La corsa fa bene. Silvio cresce sui social grazie ai sogni quirinalizi
Molto probabilmente Silvio Berlusconi non traslocherà al Quirinale e non sarà il tredicesimo Presidente della Repubblica, ma intanto la sua rincorsa per scalare la più importante delle cariche istituzionali anche in Rete e sui social sta dando i propri frutti. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Berlusconi al Colle è più facile di quanto si pensi
Berlusconi potrebbe diventare Presidente. Chi continua a ignorare il fatto evocando alternative irrealistiche non fa altro che aumentare le chance dell’ex Primo ministro. Quali sono le alternative e perché sono deboli? Quali sono le responsabilità dei partiti e cosa dovrebbero fare per trovare una soluzione?
Comunque vada, servirà “aggiustare” il governo
Tra Pnrr e un’elezione al Quirinale più rilevante che mai, occorre da subito guardare avanti, dicendo con chiarezza che sarà molto probabilmente necessario un nuovo governo. Un patto di legislatura aggiornato e poi solennemente confermato, che potrebbe essere il “booster” per un Draghi bis