Occorre capire bene cosa possa essere il centro animato dal popolarismo che riporta ad una identità. Urge comprendere le battaglie concrete che lo rappresentano prima delle formule astratte, a partire dall’ecologia integrale, dalla limitazione della finanziarizzazione dell’economia, alla necessità di riallargare la base democratica delle istituzioni quali consigli comunali e provinciali. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Politica
L'addio corale a David Sassoli su Twitter. Video e messaggi
Alla notizia della morte del presidente del Parlamento europeo David Sassoli unanime si è alzato il cordoglio di chi ha incrociato il suo cammino, tra politica, giornalismo e impegno sociale. Tutti i tweet e i video per salutarlo, anche con una nota di umorismo
Caro David, ci mancherà la tua battaglia per un’Europa mediterranea
Purtroppo ci hai lasciato troppo presto perché questa Europa, questa Italia e questo Mediterraneo hanno e avevano ancora bisogno di te. Il ricordo di Khalid Chaouki, direttore INDiplomacy.it
Draghi, il Quirinale e il cambio di strategia. Il punto di Vespa
Stavolta nessuna parola di Draghi è interpretabile come un’autocandidatura. Il presidente del Consiglio si è messo alla finestra costringendo i partiti a scegliere: il 24 gennaio il cerino si sarà consumato
Chi era David Sassoli, un giornalista che aveva dedicato la vita alla politica
Nato a Firenze ma cresciuto a Roma nel mondo del cattolicesimo progressista, ha esordito come giornalista in piccole testate e all’Asca, per poi passare al Giorno, al Tg3 e al Tg1. Nel 2009 si candida all’Europarlamento con il Pd e non tornerà più indietro. Lascia la moglie Alessandra, conosciuta al liceo, e due figli
E Super Mario diventò semplicemente Mario (con un occhio al Quirinale)
Due novità nella conferenza stampa: le scuse per la sottovalutazione evidente con cui il governo e lui stesso hanno comunicato al Paese l’obbligo vaccinale e le nuove misure anti-Covid. E poi il tono delle risposte, totalmente privo di note sarcastiche. Il più solido uomo di Stato oggi in Italia che fa i conti con le complessità della politica nazionale
La medicina Draghi non basta a redimere l'Italia. La scossa di Maffè
Secondo l’economista della Bocconi Carlo Alberto Carnevale-Maffè, il Parlamento non è in grado di riformare l’Italia. Per questo occorrerebbe lavorare sulla classe dirigente e non sperare sempre in qualche uomo della Provvidenza che possa redimerci. Germania e Francia riescono sempre ad eleggere uomini capaci, noi quasi mai. Per questo la nostra democrazia ha fallito
Troppe e scritte male. La bolla normativa che rallenta il Paese
Dalle correzioni al reddito di cittadinanza al terremoto fino alla scuola. L’Italia produce tante leggi, troppe. Molte sono scritte male e rischiano di fare danni. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Quattro carte e una scartina dei Cinque Stelle per il Quirinale. La bussola di Ocone
Minimi comun denominatori fra i parlamentari a Cinque Stelle, ce ne sono pochi, anzi forse uno solo: far continuare la legislatura. Attorno a questo asse si possono mettere in fila le opzioni che si presentano al partito, le carte da gioco diciamo così. La rubrica di Corrado Ocone
Il dilemma del professore. Pennisi legge la conferenza di Draghi
Mario Draghi ha dato molto alla Repubblica italiana, e da essa molto ha ricevuto. Gli arazzi del Quirinale possono aspettare: c’è una missione da portare a termine e domani sapremo se sarà lui a farlo. Il commento di Giuseppe Pennisi